Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2
Già messo.....per il potassio ed il rinverdente quando li rimetto?circa...
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2
Per adesso, ogni 2 settimane, poi vediamo...lucap ha scritto:Già messo.....per il potassio ed il rinverdente quando li rimetto?circa...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- L0cutus
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 14/11/13, 15:50
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2
Ma dove si trova sto Myriopyllum matogrossense che sulla baya non ne trovo traccia ?Rox ha scritto:Avrebbe dovuto darti un Myriopyllum matogrossense, invece delle resine.
Sarebbe stato più efficace, più economico e più bello.
Altra cosa, come si interpreta la lettura dell'ECmetro (conduttivimetro) in teoria misura solo la quantita' dei sali disciolti a seconda della conduttivita', ma come distinguere QUALI sali sono presenti ?
Se ad es. misura 400 come lo interpreto ?
18/3/24:
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2
Forse siamo OT, se apri un topic nuovo è meglio.L0cutus ha scritto:Altra cosa, come si interpreta la lettura dell'ECmetro (conduttivimetro) in teoria misura solo la quantita' dei sali disciolti a seconda della conduttivita', ma come distinguere QUALI sali sono presenti ?
Se ad es. misura 400 come lo interpreto ?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2
Questa mattina la conducibilità era a 437,tre orette fa ho messo 5ml di rinverdente,5ml di magnesio e 10ml di potassio,adesso ho rimisurato ed è a 542 come venerdì prima del cambio.e' normale?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2
Direi di si.lucap ha scritto:Questa mattina la conducibilità era a 437,tre orette fa ho messo 5ml di rinverdente,5ml di magnesio e 10ml di potassio,adesso ho rimisurato ed è a 542 come venerdì prima del cambio.e' normale?
i fertilizzanti che influiscono di più sulla conducibilità sono in ordine:
magnesio
potassio
rinverdente.
E tu a dosaggio non scherzi, lo butti a palate!
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2
Ma come a palate....
Bene con la presente vi informo tutti che non ci sto più capendo niente.
Vostro Luca
Bene con la presente vi informo tutti che non ci sto più capendo niente.
Vostro Luca
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2
Cerco di spiegarmi meglio.lucap ha scritto:Ma come a palate....
Bene con la presente vi informo tutti che non ci sto più capendo niente.
Vostro Luca
E' buona cosa, per evitare questi aumenti di conducibilità, dosare i vari elementi in giorni diversi, inoltre se ipotizzi di dosare 10 ml di potassio la settimana, ti consiglio di dividere in 3 giorni diversi il dosaggio e di usare 3-3.5 ml di potassio, ad esempio lunedì mercoledì e sabato.
Gli altri giorni della settimana li adoperi per rinverdente ed eventualmente il magnesio, che comunque io doserei meno rispetto ai tuoi 5 ml.
In questo modo non avresti un aumento così brusco della conducibilità e le piante assorbirebbero nutrienti abbassando la conducibilità fino al prossimo dosaggio.
Io uso questo sistema.
Altrimenti è come restare a digiuno una settimana per poi abbuffarti di tutto quello che non hai mangiato durante la settimana in un solo giorno.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2
Da te non lo so.L0cutus ha scritto:Ma dove si trova sto Myriopyllum matogrossense
Qui da me si trova 3-4 volte l'anno e da un solo negoziante, ma so che nei negozi di Roma, per esempio, un anno fa era comunissimo.
Dipende dalle zone e dai periodi.
Le tre aziende produttrici più famose hanno:
- 190 piante, la Tropica
- 205 piante, la Dennerle
- 225 piante, l'Anubias
Nessun negozio può tenerle tutte.
Ci vuole un po' di fortuna, o la pazienza di farsele ordinare.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2
Ho notato che da quando ho iniziato a fertilizzare con il protocollo PMDD si sono alzati di parecchio i nitrati e non riesco a tenerli bassi.
E' solo un caso o c'è un qualche collegamento?
E' solo un caso o c'è un qualche collegamento?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti