Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2

Messaggio di Rox » 24/11/2013, 16:22

lucap ha scritto:Dal 19 agosto
Un po' troppo recente, per la mia idea... te la spiego!
Il tuo fondo Dennerle ha una proprietà piuttosto nota: assorbe nitrati come una spugna.

Ovviamente, non va avanti all'infinito. C'è anche lì una soglia di saturazione.
Quando tale soglia viene raggiunta, i nitrati cominciano a restare nell'acqua, e vengono rilevati dai test.

Attenzione: prima si formavano lo stesso, ma il fondo li assorbiva velocemente e nessuno li vedeva.

Nel tuo caso, mi sembra che tre mesi siano pochini per saturare il deponit-mix, ma questo tempo dipende da diversi fattori:
- Usare un mangime a base di cereali, molto inquinante.
- Avere un carico organico troppo alto rispetto alle piante rapide.
- Esagerare con il cibo, il caso più comune.
- Avere uno strato di terriccio piuttosto scarso.
- ...E chissà quante altre cose, che non mi vengono in mente.

Per questo motivo, l'effetto del fondo Dennerle dura pochi mesi a qualcuno, e due-tre anni a qualcun altro.
La quota di nitrato di potassio, che stai introducendo con il PMDD, è del tutto trascurabile, quindi è probabile che la spiegazione sia quella.

Quei 10 ml di soluzione, che aggiungi settimanalmente, corrispondono a circa 1 ml di ione nitrato, ovvero un grammo, ovvero 1000 mg.
In un acquario da 100 litri sono 10 mg/litro.
Per arrivare a 80 con quello, ci vorrebbero due mesi, anche se le piante fossero di plastica.

In realtà tu hai Cabomba ed Egeria, oltre alle altre. Quindi quei nitrati sono addirittura insufficienti.
E' chiaro che i tuoi 80 mg devono avere un altra causa.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2

Messaggio di lucap » 24/11/2013, 16:43

Grazie Rox per tutte le tue spiegazioni!
Le dosi della concimazioni sono comunque di due settimane,cioè quando faccio il cambio di 20l concimo anche.
Che consoli mi dai?
Prox fine settimana rifaccio un altro cambio parziale,lo faccio e non concimo?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2

Messaggio di lucazio00 » 24/11/2013, 17:26

Interessante, anch'io mi trovo nella stessa situazione, un po' più moderata ma anche a me i nitrati sono aumentati: da assenti a 25 mg/L. Per la Cabomba caroliniana è addirittura meglio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2

Messaggio di gibogi » 24/11/2013, 17:44

Luca, provo a spiegare pure io, ma per farlo, mettiamo dei paletti fissi:

per la legge di Liebig, sappiamo che le piante per crescere assorbono elementi, e che in mancanza di uno solo di questi, si fermano e non assorbono più niente.
Supponiamo adesso che tu abbia un eccesso di nitrati, che siano presenti tutti gli altri elementi, tranne il potassio che risulta l'elemento carente.

Ti consigliamo di aggiungere nitrato di potassio, e ti diciamo che i nitrati verranno assorbiti dalle piante e ci sarà una loro diminuzione.

Obelix diceva "sono pazzi questi romani"
immagino che tu dica " sono pazzi questi di acquariofilia facile, ho un eccesso di nitrati, mi dicono di aggiungere nitrato di potassio, quindi i nitrati aumenteranno, e loro mi dicono che sono destinati a calare, in quanto l'azoto immesso, è in proporzione minore rispetto al potassio. Le piante, assorbirebbero quel nitrato dosato, quindi avendo ancora potassio a disposizione assorbirebbero i nitrati presenti precedentemente"

ESATTO; E' PROPRIO COSI'.

Quindi tu dici "sono loro gli esperti, sapranno quello che dicono, proviamo"

Fai quanto ti è stato detto, quindi fai le tue analisi e vedi che:
I NITRATI NON SONO SCESI.

Quindi pensi:
" Forse se dosavo solfato di potassio, avrei avuto una diminuzione dei nitrati"

In questi casi la pratica è migliore della teoria, e se tu avessi del solfato di potassio, ti direi di provare.
Aggiungeresti del potassio, quindi le piante riprenderebbero a crescere e del solfato che sappiamo meno tollerato.
Ti aspetteresti una diminuzione dei nitrati, fai l'analisi e scopri che non sono calati.

PERCHE'?

Semplice, i nitrati, oltre che dal nitrato di potassio, vengono da altri fattori, troppi pesci, troppo cibo, poche piante .

Quindi se hai un eccesso di nitrati, il fattore normalmente non è dovuto ad un eccesso di fertilizzante, ma ad una gestione sbagliata.

Lo so non è semplice, ma pian piano vedrai che imparerai a gestire la tua vasca, forse dovrai aumentare le piante, forse dovrai diminuire i pesci, se io fossi in te inizierei col dar meno cibo ai pesci, sicuramente non muoiono di fame.

Per quanto riguarda la fertilizzazione, ripeto quanto ti avevo detto precedentemente, magnesio a mio avviso non ne hai necessità, potassio, dosalo in quantità minori in più giorni la settimana e il rinverdente negli altri giorni.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio (totale 2):
lucap (24/11/2013, 17:59) • Rox (24/11/2013, 18:58)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2

Messaggio di lucazio00 » 24/11/2013, 18:09

Quando si alzano i nitrati, non si abbassa contemporaneamente il KH?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2

Messaggio di Uthopya » 24/11/2013, 18:14

lucazio00 ha scritto:Quando si alzano i nitrati, non si abbassa contemporaneamente il KH?
Perché si dovrebbe abbassare il KH? :-?
PS: forse è il caso di parlarne in Chimica dell'acquario ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2

Messaggio di lucap » 25/11/2013, 11:03

Considerando quando detto,posto la foto dell'acquario così vi rendete conto dello sviluppo delle piante,quante bolle al minuto mi consigliate di CO2?
E' giusto una al minuto per pianta?Immagine
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Fertilizzazione con protocollo PMDD e CO2

Messaggio di Uthopya » 25/11/2013, 11:43

lucap ha scritto:quante bolle al minuto mi consigliate di CO2?
E' giusto una al minuto per pianta?
Le "bolle al minuto" non si calcolano o dosano in base al numero di piante ma vanno erogate incrociando i valori del pH e del KH in base a questa tabella cercando di rimanere nella "zona verde".
Si procede normalmente in questa maniera: misuri il pH e il KH prima di iniziare ad erogare CO2, succesivamente inizi l'erogazione con qualche bolla al minuto (dipende dal sistema di diffusione che hai ma indicativamente inizia con una decina al minuto) e dopo qualche ora, meglio se il giorno dopo fai una nuova misurazione dei due valori e controlli dalla tabella in che "zona sei".
In base a questo aumenti o diminuisci il numero. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
lucap (25/11/2013, 11:45)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti