Fertilizzazione con rallentamento consumi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di markfree » 02/07/2023, 13:47


Artic1 ha scritto:
02/07/2023, 13:34
Ma perché tutti sti magheggi con le luci? Non riusciamo a fare un lungo periodo senza cambiare nulla sulle luci? 
Cicerchia suggeriva che fossero, invece, proprio le Juwel il problema. Non in questo topic forse ma in un altro, orma non ricordo.

è proprio da quel thread che sono iniziati i "magheggi" con le luci
avendo a disposizione una vecchia plafoniera NEON, ho potuto prendere le dennerle e, con il cambio luci, ho abbassato il fotoperiodo per aiutare le piante nell'adattamento (tenendo quindi 2 LED juwel e 2 neon dennerle). L'ho riportato su con calma (mai meno di 2settimane) e riportandolo su le alghe son tornate alla ribalta, ogni mezz'ora che davo c'erano delle alghe in più. Il peggio l'ho avuto la settimana scorsa che ho dato 2ml di fe+ e nel giro di 3gg le alghe se lo son pappato, le ho proprio viste crescere con un ritmo diverso.
 
da qui anche il mio dubbio del "ma non è che, a parte il cerato, adesso stiano assumendo solo dalle radici e quindi è inutile mettere ferro?"
 
La certezza delle Juwel a questo punto la posso avere o spegnendole (ma perderei il 50% delle luci e sarebbero anche decentrate) o riducendole. Se oltre 6h di Juwel creano problemi, questa è la soluzione. Se non cambia nulla allora la luce è responsabile ma solo come durata e mi piacerebbe capire il perché. Proprio nell'altro thread cicerchia mi ha scritto che secondo lui nella mia vasca 6h sarebbero una possibile buona soluzione, ho chiesto maggiori info
 


Artic1 ha scritto:
02/07/2023, 13:34
Perlatro abbondare così tanto con il rinverdente potrebbe averne arricchito un bel po il fondo.

avendo solo piante radicali (il cerato è arrivato dopo) non è una cosa buona?

Artic1 ha scritto:
02/07/2023, 13:34
nell'ultimo mese ho messo nel fondo sia gli stick npk

non mi giocherei le p... ma credo che i nitrati fossero gia in aumento, l'ho messo per dare aiuto alla ludwigia, se trovo l'informazione ti do certezza
 
 

Artic1 ha scritto:
02/07/2023, 13:34
Bastava aspettare e potevi dare il nitrato di k.

eh ma il N aumentava di almeno 5punti a settimana, non potevo rischiare di aggiungerne pure io non sapendo quando avrebbe smesso
 
in ogni caso, facendo un recap, giusto per essere sicuro che non mi son perso qualcosa
1) luci (voglio togliermi il dubbio che siano le juwel il problema)
2) solfato di potassio (a che l'ho comprato integro e sto tranquillo con i nitrati)
3) fosfati senza esagerare
 
i micro in caso la settimana prox
vado?
vado?

 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di Artic1 » 02/07/2023, 18:26


markfree ha scritto:
02/07/2023, 13:47
"ma non è che, a parte il cerato, adesso stiano assumendo solo dalle radici e quindi è inutile mettere ferro?"

Priva. Ma io ne dubito fortemente.
Prova a ridurre la dose e vediamo. 

markfree ha scritto:
02/07/2023, 13:47
avendo solo piante radicali (il cerato è arrivato dopo) non è una cosa buona?

Il fonfondo con le componenti organiche che ci si accumulano, fanno da spugna. Quindi se sono molto ricchi possono fare scambio in base a quanti ne hai in soluzione.
Non saprei dirti di più se non che con l'aumento della temperatura può aumentare il rilascio. 

markfree ha scritto:
02/07/2023, 13:47
eh ma il N aumentava di almeno 5punti a settimana

Per arrivare a livelli pericolosi ti sarebbero servite 10 settimane... Ossia quasi 3 mesi. 
Non era un problema. 
;)

markfree ha scritto:
02/07/2023, 13:47
i micro in caso la settimana prox
vado?

Prova. 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
markfree (02/07/2023, 20:00)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di markfree » 09/07/2023, 15:11

allora, non so ben dire come sia andata la situazione, la diminuzione luci (solo i LED dennerle) l'ho effettuata che già c'erano delle alghe, posso dire che non mi è sembrato troppo difficile toglierle
In compenso inizio a rivederne qualcuna sul vetro e ho pulito giovedì, quindi un po' prima del previsto in realtà. Vedremo giovedì prox come sarà
 
valori odierni
 
NO3-: almeno 30 (senza integrazioni)
PO43-: 0,5 (ero a poco più di 0.25, ne ho messo 1mg/l, per cui è stato consumato)
fe: 0 (era a 0,1)
EC: 346 (ero a 320)
temp: 26-27 (con ventole, per cui sto disperdendo di sicuro CO2)
 
L'aumento dell' ec ci sta, ho messo 5mg/l di potassio (soluzione di solfato di potassio) e ne metterei altrettanti questa settimana cosi per un mesetto non ci penso (non l'ho fatto a colpo secco per non dare troppo zolfo assieme), sui nitrati invece speravo quantomeno in una conferma, specie dopo avere visto che ferro e fosfati erano scesi
 
detto questo, se concordate, farei
5mg/l di Potassio
1mg/l di fosforo
0,8ml di rinverdente (che ricordo non doso da almeno un mese)
0,2mg/l di ferro rinforzato
 
e speriamo che i nitrati scendano!
 
Riguardo le piante, le crypto han qualche alghetta di troppo, le echino mi sembrano statiche, per il cerato e la valli vi dico giovedì quando le posso vedere dall'alto
Le ludwigia stentano ma hanno qualche foglie nuova più o meno rossa, se riesco a dargli un boost sarebbe fantastico, altrimenti anche i nuovi getti verrebbero presi dalle alghe
 
grazie mille
Mark

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di markfree » 17/07/2023, 14:42

alla fine ho messo meta ferro e rinverdente di quanto detto, risultato: ceratophyllium cresciuto a dismisura ed alghe alghe alghe ovunque :(
 
come sempre, con il rinverdente la ludwigia cresce ma non ce la fa con le alghe, mi sorge il dubbio che la mia vasca abbia più bisogno di micro che di ferro, a prova di ciò posso dire che finalmente i nitrati sono scesi ed anche molto (era un mese che non lo facevano ed era un mese che non davo micro), oltre al fatto che per un anno ho fertilizzato solo con il rinverdente senza problemi. La cosa può avere un senso? farei un test dimezzando il fe+ e raddoppiando i micro...al max dovrò pulire di più la vasca :(
 
fe:0 (inserito 0,1)
NO3-: più di 10, direi un 15 (dimezzato)
PO43-: 0,5 (consumato quanto inserito)
k: 4
GH: 7
ec: 372 (aumentato molto, quasi 30punti)
 
attendo vs pareri
sempre grazie
Mark

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di markfree » 24/07/2023, 19:36

la settimana scorsa ho messo 2ml di rinverdente (da calcolatore 0.06 mg/l ferro), 1ml di fe+ (da calcolatore 0,02 mg/l ferro) e 1mg/l di PO43-


valori odierni

PO43-: 0,5 (quindi consumato quanto dato, oramai è stabile a 1mg/l a settimana)
NO3-: 25 (saliti di 10punti, l'inserimento del rinverdente la settimana scorsa aveva aiutato, questa no. Va anche detto che ho un po' potato il ceratophyllium, magari è stato lui)
K: 8 (da 10 di due settimane fa)
fe: 0,1 (praticamente tutto quello che ho messo)
ec: 380 (leggermente cresciuto)
temp: da 27 a 29 a seconda delle giornate, da un paio di giorni a 27

Il cerato è in splendida forma, dopo tanto tempo 0 alghe, la ludwigia è sempre li sofferente, fa qualche foglia nuova ma è piccola ed a volte accartocciata, l'echino anche lei foglie piccole ed a volte un po' accartocciate, le crypto sono quelle che stranamente stanno prendendo qualche alga in più ma ci sono, le valli normali

cosa mi sta sfuggendo? la vasca è molto ben piantumata, è strano che praticamente non ha consumato ferro ed è sempre in difficoltà con i nitrati

situazione alghe, sui vetri pieni (sembrano più gda che pelliccia adesso) sulle foglie è strano, in alcuni foglie sembra che siano morte in altre che siano belle vive ed in crescita, indipendentemente se la foglia sia nuova o vecchia.

a parte reintegrare i fosfati, come mi muovo? vi posto delle foto, magari riuscite a scovare qualche carenza che sta non bloccando ma rallentando il tutto.
 
edit: aggiungo una nota, ho sempre misurato i fosfati dal fondo, il buon cicerchia in un altro thread mi ha detto che vanno misurati dall'alto perchè sono quelli che sono disponibili per le piante in colonna, lunedi prossimo rifaccio il test, di fosfati ne metto mezzo mg/l in più a questo punto.
 
2023-07-24 19.28.25.jpg
 
2023-07-24 19.29.20.jpg
 
2023-07-24 19.29.15.jpg
 
2023-07-24 19.29.11.jpg
 
2023-07-24 19.29.03.jpg
 
2023-07-24 19.28.50.jpg
 
vi ringrazio
Mark
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di markfree » 31/07/2023, 15:07

ciao ragazzi, nessuno ha idee? @Marta  @Certcertsin  @Artic1  ?
 
situazione valori odierna
 
PO43-: 1 (coincide con l'aumento che ho fornito)
NO3-: 25
fe: poco piu di 0,1, direi un 0,15 (ho atteso 10min per il risultato invece dei soliti 3-4, da qui prob la differenza)
ec: 380
 
Il cerato avrà almeno 60 steli in più, però i valori non scendono. Le alghe sembrano essere diventate polverose, tranne sulla ludwigia che le ha sempre a pelliccia e stenta, con punte nuove e rossastre ma gia 1cm sotto piene di alghe, ma per quello chiedo conferma in alghe. Inoltre ho qualche bba in più, cosa minima, ma casualmente non appena ho aumentato i fosfati hanno avuto una ripresa.
 
Ho proprio la sensazione che manchi qualcosa, ma cosa? l'unica che mi viene in mente è il rame, non essendo inserito nel rinverdente, però se cosi fosse il cerato non dovrebbe crescere nemmeno lui (anche se il colore non è verdissimo) o sbaglio?
 
vi ringrazio
Mark

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di markfree » 07/08/2023, 18:04

Situazione stabile, alghe sul vetro polverose, sulle foglie qualche pelliccia ma niente di non pulibile
 
Nonostante la temperatura bassa (26-27) i consumi sono quasi fermi
 
NO3-: poco meno di 25, direi 20
PO43-: 0,5
Fe: 0,1
Ec: 374
 
La ludwigia è sempre la pianta che più soffre, nonostante nei scorsi mesi abbia messo sia l'npk che la laterite proprio non si riprende. La echino fa figli ma foglie (per fortuna) piccole.
 
Qualcuno ha idea su cosa possa mancare?

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 815
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di frossie » 07/08/2023, 19:48

Ciao, 
mi sono letto tutto il thread e se fossi in te farei un bel cambio d'acqua corposo e ripartirei dopo un paio di settimane con la fertilizzazione. 
Hai sicuramente qualche elemento in eccesso o in totale mancanza, soltanto che tra stick e tutti i ferti che hai dato anch'io sarei in confusione . 
 
Ripeto, io ripartirei dopo un bel cambio d'acqua . potresti essere in eccesso da micro, in sofferenza/eccesso di qualche macro . 
 
Poi ti dico..non aggiungo più gli stick ma vado solo di colonna. ho notato che gli stick a volte fanno più male che bene..ma questa è solo la mia esperienza nella lotta contro le alghe (verdi a pelliccia come le tue)

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di markfree » 08/08/2023, 19:07

​ciao frossie, grazie mille per la risposta
frossie ha scritto:
07/08/2023, 19:48
io ripartirei dopo un bel cambio d'acqua

su 350 lt farlo cospicuo è dura purtroppo 😞 se evitabile lo eviterei
 

frossie ha scritto:
07/08/2023, 19:48
in sofferenza/eccesso di qualche macro .

questo non credo, i test parlano chiaro​
frossie ha scritto:
07/08/2023, 19:48
potresti essere in eccesso da micro
L'avevo pensato dato le alghe polverose sui vetri, però nell'ultimo mese ho messo solo 2ml, non è molto.
Mi chiedo se non sia in carenza di rame, mancante nel rinverdente, però dalle foglie non lo capisco
 

frossie ha scritto:
07/08/2023, 19:48
ho notato che gli stick a volte fanno più male che bene

mi chiedo se siano loro a stare rilasciando qualcosa o meno, pur avendo 6-7 cm di sabbia ed avendoli messi davvero in fondo
 
Sicuramente ho meno luce di prima e questo abbassa i consumi, però non vedere mai i valori scendere pur crescendo le piante è strano. Inoltre la situazione alghe è migliorata, la ludwigia ci prova.... sento che manca un dettaglio ma non capisco cosa

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 815
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Fertilizzazione con rallentamento consumi

Messaggio di frossie » 08/08/2023, 20:27

Però potassio e magnesio forse non l'hai mai misurato. 
guarda io stavo diventando scemo a capire come mai le alghe verdi stavano prosperando. 
le piante crescevano eccome se crescevano ...ma anche le alghe. 
Compro i test di magnesio e potassio JBL ed ero in entrambi a fondo scala. 
Eppure avevo piante come la polysperma che sembravano in deficienza di magnesio e la rotala in carenza di potassio..chissà da quanti mesi si stava accumulando quell'eccesso...nitrati e fosfati venivano assorbiti regolarmente. 

Invece pur dosando poco (secondo me però) sia magnesio che potassio che micro, praticamente non venivano assorbiti chissà da quanto !! (e gli stick chissà che eccesso avevano prodotto!).
Quindi ho fatto un bel cambio, tengo controllato tutti i valori ed ora da un paio di mesi finalmente prosperano bene le piante, alghe quasi zero...e, non andando ad occhio, sto fertilizzando pmdd molto meno rispetto a prima..
Avessi comprato prima quei test di K e Mg. 
E' proprio vero che è più facile andare in eccesso che in carenza..

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti