Fertilizzazione da zero in 18l

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Fertilizzazione da zero in 18l

Messaggio di SunnyV » 12/08/2023, 0:28

Buonasera, 
dato che ho zero esperienza per quanto riguarda l'aspetto della fertilizzazione in acquario, vorrei approfittare di una vasca attualmente senza fauna (a parte le immancabili lumachine) per impratichirmi, per capirne di più e imparare almeno le dinamiche di base.
 
La vasca in questione è di 18 litri netti, senza filtro, con acqua tendenzialmente scura.
La flora è abbastanza varia, con diversi tipi di Cryptocoryne, Cardamine lyrata, Microsum pteropus, Ninphoides 'Taiwan', Bucephalandra pygmaea e muschio. Salvinia e lemna come galleggianti 
 
In questa vasca ho sempre avuto problemi con le Cypto: nonostante le stesse piante nelle altre due vasche stanno benissimo, qui si sciolgono continuamente e non riescono a ripartire definitivamente. 
(Sotto le Cryptocoryne ho utilizzato pezzetti di Compo Stick)
Il Microsum invece era bellissimo ed era anche cresciuto un bel po' da novembre a maggio, poi ho rivoluzionato l'allestimento e ha perso un sacco di foglie (sono diventate marroni e man mano si sono staccate), anche se fortunatamente non sembra stare troppo male. 
Avevo fatto anche un tentativo inserendo degli steli di Hygrophila pinnatifida, ma credo che ormai sia completamente morta. 
 
I valori attuali sono:
Conducibilità 110 ma
NO3- 0
 
pH 7.1
KH 3
GH 3
(Su questi ci sbatto la testa da novembre: nonostante questa vasca sia sempre e solo stata riempita e rabboccata con demineralizzata -testata- le durezze finiscono sempre per crescere e arrivare a 3-4 ​ :-?? )
 
Oggi ho preparato una soluzione di Nitrato di potassio (N 13,6-K 46,2) 125g in 500ml di acqua.
 
Per il solfato di magnesio  ho utilizzato questo: ​
IMG_20230810_140308629~2_8850505116957475458.jpg
diluendone 150g in 500ml.
 
Domani controllo se ho in casa il ferro chelato (ce l'avevo... tutto sta a trovarlo), se no vedo che tipo di ferro ho al lavoro e... vi chiederò consiglio anche per quello!
 
 Il materiale più o meno c'è, credo di aver raccolto i dati necessari... E ora? 
Cosa faccio? Su che basi mi regolo per i dosaggi? 
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione da zero in 18l

Messaggio di cicerchia80 » 12/08/2023, 13:35

Ti ho spostato nella sezione corretta..
Giá che mi trovo

SunnyV ha scritto:
12/08/2023, 0:28
In questa vasca ho sempre avuto problemi con le Cypto: nonostante le stesse piante nelle altre due vasche stanno benissimo, qui si sciolgono continuamente e non riescono a ripartire definitivamente. 
(Sotto le Cryptocoryne ho utilizzato pezzetti di Compo Stick)
e.una crypto che arranca con gli stick, mi viene da pensare a poca CO2 o poca luce
SunnyV ha scritto:
12/08/2023, 0:28
(Su questi ci sbatto la testa da novembre: nonostante questa vasca sia sempre e solo stata riempita e rabboccata con demineralizzata -testata- le durezze finiscono sempre per crescere e arrivare a 3-4 ​
qualcosa di calcareo?
Comunque la.demineralizzata non resta tale, anche se il fondo è sicuramente inerte

SunnyV ha scritto:
12/08/2023, 0:28
Su che basi mi regolo per i dosaggi?
Su questi
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/aggiornamento-pmdd/


Una foto della vasca aiuterebbe, però dato che penso in termini di luce e CO2 non è una vasca spinta, per Mg e K vai nell'ordine di mezzo ml, un oezzettino di stick lo scioglierei, dato che hai anche galleggianti

Non hai nominato i micro
Stand by

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Fertilizzazione da zero in 18l

Messaggio di SunnyV » 12/08/2023, 18:28

​​
cicerchia80 ha scritto:
12/08/2023, 13:35
Ti ho spostato nella sezione corretta..

Grazie! ​ ^__^

cicerchia80 ha scritto:
12/08/2023, 13:35
Una foto della vasca aiuterebbe
​Eccola
 
IMG_20230812_164658383_2302736861685763884.jpg
 
No CO2, fotoperiodo 8 ore.
 
 
cicerchia80 ha scritto:
12/08/2023, 13:35
una crypto che arranca con gli stick, mi viene da pensare a poca CO2 o poca luce
Sicuramente la luce non è abbondante, l'idea era di andare quasi verso un black water.
Le Cryptocoryne sono collassate subito. Pensavo fosse solo l'adattamento, ma, quando ho visto che le porzioni delle stesse piante messe in altre due vasche non hanno neppure accennato a sciogliersi, mentre queste stentano anche a mantenere la nuova crescita, ho iniziato a pensare che forse il problema è qui! 
 
IMG_20230812_164903689_1828083864639895112.jpg
Non so perché, ma questa è girata di 90°
 ​
IMG_20230812_164824927_4082229588446995427.jpg
 


cicerchia80 ha scritto:
12/08/2023, 13:35
qualcosa di calcareo?
Comunque la.demineralizzata non resta tale, anche se il fondo è sicuramente inerte

​​​​​​Solo fondo e legni di quercia. Il fondo non so neppure più quante volte l'ho annegato nell'acido muriatico per essere sicura che fosse inerte, mai visto neppure un accenno di "frittura" 
La vasca nasceva per ospitare un Betta, ho sempre faticato a tenere il pH almeno sul 7 nonostante l'utilizzo esclusivo di demineralizzata e l'acqua scurissima (all'inizio decisamente troppo, sembrava Coca-Cola!!!)
 
Ora il Betta non c'è più e vorrei migliorare la gestione delle piante e dei valori prima di pensare a nuovi ospiti 
 

cicerchia80 ha scritto:
12/08/2023, 13:35
Su che basi mi regolo per i dosaggi?
Su questi
 
cicerchia80 ha scritto:
12/08/2023, 13:35
per Mg e K vai nell'ordine di mezzo ml,
Articoli letti tutti con molto piacere!
Devo però ammettere che, giustamente, presuppongono un minimo di consapevolezza circa le esigenze del proprio acquario e, da completa ignorante, non avrei saputo quantificare "quanto" poter inserire e cosa "misurare" per monitorare la situazione! 
 
E ora la domanda più idiota:
...come lo misuro mezzo ml??? ​ x_x
 

cicerchia80 ha scritto:
12/08/2023, 13:35
Non hai nominato i micro

Solo perché devo ancora comprare il rinverdente! (E anche il Sequestrene... Non ce l'ho più in casa!!!) ​ :D
 
È necessario partire con tutti e 4 i preparati o posso iniziare con Mg e K e poi aggiungere il resto? 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione da zero in 18l

Messaggio di cicerchia80 » 13/08/2023, 16:46

SunnyV ha scritto:
12/08/2023, 18:28
Le Cryptocoryne sono collassate subito. Pensavo fosse solo l'adattamento, ma, quando ho visto che le porzioni delle stesse piante messe in altre due vasche non hanno neppure accennato a sciogliersi, mentre queste stentano anche a mantenere la nuova crescita, ho iniziato a pensare che forse il problema è qui!
butto li un ipotesi, se questa l'hai calcolata come "acque" acide, presumibilmente hanno trovato pochissimi nutrimenti

SunnyV ha scritto:
12/08/2023, 18:28
...
con una siringa qualsiasi, 0.5-0.6-0.4...stai a fa caso al capello
O ti fai una diluizione
10 ml + 90 ml, dosi 5ml per volta ed ecco il tuo mezzo ml

Aggiunto dopo 38 secondi:
SunnyV ha scritto:
12/08/2023, 18:28
È necessario partire con tutti e 4 i preparati o posso iniziare con Mg e K e poi aggiungere il resto?
se hai uno stick partirei proprio da lui
Stand by

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Fertilizzazione da zero in 18l

Messaggio di SunnyV » 13/08/2023, 17:21


cicerchia80 ha scritto:
13/08/2023, 16:47
con una siringa qualsiasi, 0.5-0.6-0.4...stai a fa caso al capello
O ti fai una diluizione
10 ml + 90 ml, dosi 5ml per volta ed ecco il tuo mezzo ml

:-o Matematica!!!! 
L'avevo detto che era una domanda idiota... ​ :))
 

cicerchia80 ha scritto:
13/08/2023, 16:47
butto li un ipotesi, se questa l'hai calcolata come "acque" acide, presumibilmente hanno trovato pochissimi nutrimenti

Questo sicuramente!!! 
Per questo avevo messo i pezzetti di Stick sotto! ​ :)
 
 
► Mostra testo
 

cicerchia80 ha scritto:
13/08/2023, 16:47
se hai uno stick partirei proprio da lui
​​​​​​A mollo? 
 
Intanto stamattina ho rassettato un po' la vasca eliminando una bella porzione di galleggianti (la Salvinia era in doppia fila!) per lasciar passare un po' di luce in più. 
Ho preparato anche la diluizione di Ferro (Cifo S5).
I micro invece me li procurerò in settimana.
 
IMG_20230813_122438290_8975981889137701252.jpg
IMG_20230813_122631447_HDR_8964804153202078465.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Fertilizzazione da zero in 18l

Messaggio di SunnyV » 16/08/2023, 19:54

​@cicerchia80  
Tre giorni fa ho inserito 0.5 ml di nitrato di potassio e 0.5 ml di solfato di magnesio.
Ad oggi ho conducibilità a 130-140 (credo, ho sempre qualche dubbio su come si utilizzi il conduttivimetro), le Cryptocoryne si sono sciolte di nuovo, nient'altro da dichiarare. 
 ​
IMG_20230816_194949225_2370306824308463698.jpg
IMG_20230816_195110086_1117152896374693731.jpg

Stasera ho buttato dentro un pezzo di Compo stick (poco meno di un cm di lunghezza). 
 ​
IMG_20230816_194900094_7693682339186161845.jpg
 
C'è qualche altro valore che potrebbe essere interessante misurare? 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione da zero in 18l

Messaggio di cicerchia80 » 17/08/2023, 7:19

SunnyV ha scritto:
16/08/2023, 19:54
C'è qualche altro valore che potrebbe essere interessante misurare?
al momento no
Semmai cerca di confinare meglio quelle galleggianti che almeno sotto gli fai arrivare un pò di luce
Stand by

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Fertilizzazione da zero in 18l

Messaggio di SunnyV » 17/08/2023, 17:35

​​
cicerchia80 ha scritto:
17/08/2023, 7:19
SunnyV ha scritto:
16/08/2023, 19:54
C'è qualche altro valore che potrebbe essere interessante misurare?
Semmai cerca di confinare meglio quelle galleggianti che almeno sotto gli fai arrivare un pò di luce
Posso ridurle ulteriormente. 
 
Ho anche la possibilità di regolare la lampada, anche se non ho ben idea di quale sia la regolazione migliore. ​ :-??

 

cicerchia80 ha scritto:
17/08/2023, 7:19
al momento no

ok... 
Quale sarà il prossimo step? 
(Sì, lo so, continuo con le domande sciocche ... Ma da totale ignorante sto ancora cercando di capire i fondamentali della materia...)
 

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione da zero in 18l

Messaggio di cicerchia80 » 20/08/2023, 2:14

Scusa @SunnyV ho letto, mi sono detto rispondo sta sera...poi mi è passato di mente 😭

Per le regolazioni della lampada spiegaci, anche se cambierebbe poco
Se ci mettiamo un ombrello per ripararci dal sole, noi siamo comunque riparati, a prescindere la sua intensità
Se la luce non passa, non passa :)
SunnyV ha scritto:
17/08/2023, 17:35
Quale sarà il prossimo step?
mah guarda....pur avendoli, test dell'acqua particolari ti sconsiglio di acquistarli
Tipo Ferro, potassio, magnesio
Alla fine sono carenze facilmente individuabili, fatta eccezione per quello dei fosfati
Il magnesio lo stimerai dalla differenza di GH e KH, potassio e ferro sono carenze facilmente individuabili
Stand by

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Fertilizzazione da zero in 18l

Messaggio di SunnyV » 20/08/2023, 8:58


cicerchia80 ha scritto:
20/08/2023, 2:14
Scusa @SunnyV ho letto, mi sono detto rispondo sta sera...poi mi è passato di mente

Tranquillo, si chiacchiera, non c'è niente di urgente e in caso di emergenza si sa che si può sempre uppare o richiocciolare, ci mancherebbe!!! ​ :)
 

cicerchia80 ha scritto:
20/08/2023, 2:14
Per le regolazioni della lampada spiegaci, anche se cambierebbe poco
Utilizzo una  plafoniera LED cinese (Nicrew) che dichiara 600 lumen. 
Le regolazioni riguardano sia l'intensità che la temperatura della luce, agendo in modo differenziato sull'intensità dei LED bianchi e di quelli blu (i pochi rossi restano "fissi", a parte nella modalità notturna che è solo blu). In teoria la regolazione varia del 15-16% a posizione (6 posizioni). 
Sinceramente... Se non so nulla di fertilizzazione in acquario, di luci ne so ancora meno!!! ​ :D
Quindi l'ho regolata a metà della potenza sullo spettro bianco e lo stesso  ho fatto con il blu. Ma tutto per gusto "estetico", sia chiaro! ​ ;)
 

cicerchia80 ha scritto:
20/08/2023, 2:14
Se la luce non passa, non passa

Assolutamente!!! 
Io, nel dubbio, ho sfoltito ulteriormente. 
 
Che poi... Proprio l'altro giorno ho messo le mani anche nella vasca a fianco, dove il muschio (Taxiphyllum 'Spiky'... Un forza della natura, stupendo... Ecco... Forse non adattissimo alle vasche piccole... ​ x_x:D ) stava coprendo come un cappello il 50% buono della superficie della vasca. Sotto praticamente c'era il buio. E le Cryptocoryne (le stesse... Ma proprio le stesse piante, dallo stesso vasetto!) belle come il sole, con le loro foglioline nuove. 
Qui invece si sciolgono sempre di più. ​ =((
 

cicerchia80 ha scritto:
20/08/2023, 2:14
mah guarda....pur avendoli, test dell'acqua particolari ti sconsiglio di acquistarli
Tipo Ferro, potassio, magnesio
​​​
​​​Ok!
Io comunque avevo acquistato all'inizio dell'anno la valigetta dell' Sera, quindi oltre ai classici tre dell'azoto e due delle durezze, ho anche Fe, Cu e PO43-.
 
Premesso che ho capito che il principio di questo metodo di fertilizzazione è basato sull'osservazione e la comprensione della propria vasca (e mi piace proprio per questo), in questa fase iniziale ho qualche difficoltà a valutare il da farsi. 
Spiego meglio: non avendo precedenti o metro di giudizio, mi viene difficile capire quando sia il momento di misurare qualcosa o di aggiungere qualcos'altro. 
Credo che, come in ogni cosa, la "sensibilità" debba essere addestrata e venga con il tempo. 
Insomma, non so bene cosa fare o non fare, quando tenere le mani in tasca, quando (e cosa) osservare e/o misurare, quando intervenire. 
 
 
Nel mio caso:
Una settimana fa ho fertilizzato con 0,5 di soluzione Mg e 0,5 di soluzione K.
Poi ho aggiunto un pezzetto (meno di un cm) di stick a mollo e pezzetti da 1-2 mm sotto le Cryptocoryne. 
Per il momento niente ferro (che ho pronto in casa) e micro solo dagli stick (devo ancora procurarmi il rinverdente). 
Le Cryptocoryne hanno ripreso a sciogliersi malamente da 5-6 giorni. 
Microsorum pteropus 'Windelov' ...boh, mi pare sempre più marroncino, ma è difficile da valutare. 
Bucephalandra pygmaea foglie vecchie tutte bucherellate, forse un po' chiare, non sta fiorendo.
 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti