dato che ho zero esperienza per quanto riguarda l'aspetto della fertilizzazione in acquario, vorrei approfittare di una vasca attualmente senza fauna (a parte le immancabili lumachine) per impratichirmi, per capirne di più e imparare almeno le dinamiche di base.
La vasca in questione è di 18 litri netti, senza filtro, con acqua tendenzialmente scura.
La flora è abbastanza varia, con diversi tipi di Cryptocoryne, Cardamine lyrata, Microsum pteropus, Ninphoides 'Taiwan', Bucephalandra pygmaea e muschio. Salvinia e lemna come galleggianti
In questa vasca ho sempre avuto problemi con le Cypto: nonostante le stesse piante nelle altre due vasche stanno benissimo, qui si sciolgono continuamente e non riescono a ripartire definitivamente.
(Sotto le Cryptocoryne ho utilizzato pezzetti di Compo Stick)
Il Microsum invece era bellissimo ed era anche cresciuto un bel po' da novembre a maggio, poi ho rivoluzionato l'allestimento e ha perso un sacco di foglie (sono diventate marroni e man mano si sono staccate), anche se fortunatamente non sembra stare troppo male.
Avevo fatto anche un tentativo inserendo degli steli di Hygrophila pinnatifida, ma credo che ormai sia completamente morta.
I valori attuali sono:
Conducibilità 110 ma
NO3- 0
pH 7.1
KH 3
GH 3
(Su questi ci sbatto la testa da novembre: nonostante questa vasca sia sempre e solo stata riempita e rabboccata con demineralizzata -testata- le durezze finiscono sempre per crescere e arrivare a 3-4

Oggi ho preparato una soluzione di Nitrato di potassio (N 13,6-K 46,2) 125g in 500ml di acqua.
Per il solfato di magnesio ho utilizzato questo: diluendone 150g in 500ml.
Domani controllo se ho in casa il ferro chelato (ce l'avevo... tutto sta a trovarlo), se no vedo che tipo di ferro ho al lavoro e... vi chiederò consiglio anche per quello!
Il materiale più o meno c'è, credo di aver raccolto i dati necessari... E ora?
Cosa faccio? Su che basi mi regolo per i dosaggi?