fertilizzazione e conducibilità che non scende

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: fertilizzazione e conducibilità che non scende

Messaggio di Piper » 03/05/2014, 12:38

a questo proposito rox volevo porti un quesito.

ho notato che quando doso il rinverdente (che nel mio caso è il fiorand) l'acqua dell'acquario mi diventa come lattiginosa, tanto che la prima volta ho pensato fosse nebbia batterica e mi sono subito attrezzato con l'areatore.
caso ha voluto che la cosa è avvenuta due giorni prima dell'apertura del mio post, così poi ho dosato il cifo ferro e come per magia dopo 10 minuti dal cifo ferro l'acqua è tornata istantaneamente trasparente (anzi era diventata proprio bella, con i colori delle piante accesissimi).

ieri stessa cosa, ho ridosato il mezzo tappo di rinverdente settimanale e l'acqua mi è di nuovo lattiginosa. appena riparte il fotoperiodo riprovo di nuovo a dosare il cifo ferro e vediamo se c'è effettivamente correlazione.

te l'ho scritto qui perchè guardando l'andamento della cosa sembrerebbe proprio che c'entri qualcosa il rinverdente e il cifo ferro di cui stavamo parlando, ma non saprei in che modo.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: fertilizzazione e conducibilità che non scende

Messaggio di Uthopya » 03/05/2014, 14:52

Piper ha scritto: ho notato che quando doso il rinverdente (che nel mio caso è il fiorand) l'acqua dell'acquario mi diventa come lattiginosa
Più di qualcuno ha notato questo fenomeno, èperò un effetto transitorio che non è dannoso e che tende a sparire spontaneamente dopo qualche ora.
Piuttosto, scusa la domanda "idiota": lo agiti sempre il flaccone prima di somministrare il rinverdente?
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: fertilizzazione e conducibilità che non scende

Messaggio di Piper » 03/05/2014, 15:22

Uthopya ha scritto:
Piper ha scritto: ho notato che quando doso il rinverdente (che nel mio caso è il fiorand) l'acqua dell'acquario mi diventa come lattiginosa
Più di qualcuno ha notato questo fenomeno, èperò un effetto transitorio che non è dannoso e che tende a sparire spontaneamente dopo qualche ora.
Piuttosto, scusa la domanda "idiota": lo agiti sempre il flaccone prima di somministrare il rinverdente?
sempre e non poco, così come agito la bottiglia del fosforo e del potassio.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: fertilizzazione e conducibilità che non scende

Messaggio di Rox » 04/05/2014, 9:44

Sull'altro forum ci siamo chiesti spesso da cosa dipendesse quella nebbia, perché succedeva solo a pochi.
Qui ci siamo riusciti con l'aiuto di Lucazio: dipende dall'EDTA, che reagisce in modo diverso in funzione del pH (tu devi avere un valore alcalino, sopra il 7).

Con il CIFO non succede, perché l'EDDHA regge anche a pH 9.
Comunque, quel ferro EDTA viene assorbito lo stesso, e solo questione di tempo.
E poi la nebbia dura solo 2-3 ore, come hai visto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: fertilizzazione e conducibilità che non scende

Messaggio di Piper » 22/05/2014, 12:30

domanda: la temperatura della vasca influisce sull'assorbimento degli elementi fertilizzanti?

perchè da una settimana (con la vasca che tocca già punte di 28 gradi) il conduttivimetro mi dice che la vasca non assorbe più un kaiser.

sono salito da 580 a 690 in una sola settimana. teoricamente ho tutti gli elementi in vasca, poichè venerdi (580 µS/cm) ho dosato come al solito le seguenti cose:

mezzo tappo di rinverdente
una punta di cucchiaino di cifo ferro
5 ml di potassio
2 gocce di cifo fosforo
1 ml di magnesio

ho ridosato un pizzico di potassio solo ieri

eppure non ho assistito minimamente al rientro della conducibilità come solitamente avveniva nelle settimane precedenti.

le piante mi pare che stiano continuando a crescere, tutte nessuna esclusa.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: fertilizzazione e conducibilità che non scende

Messaggio di Rox » 22/05/2014, 20:00

Piper ha scritto:la temperatura della vasca influisce sull'assorbimento degli elementi fertilizzanti?
In un ecosistema, tutto incide su tutto.
La temperatura alta rallenta o blocca le piante, qualcuna prima e qualcuna dopo.
Solo poche specie si trovano a loro agio oltre 30 °C.

Devi rallentare insieme a loro.
Meno ore di luce, meno mangime, meno fertilizzanti... solo la CO2 deve rimanere invariata.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: fertilizzazione e conducibilità che non scende

Messaggio di gibogi » 22/05/2014, 20:02

Scusa la domanda stupida Piper:
Il conduttivimetro ha la misura corretta in temperatura?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: fertilizzazione e conducibilità che non scende

Messaggio di Piper » 22/05/2014, 20:52

gibogi ha scritto:Scusa la domanda stupida Piper:
Il conduttivimetro ha la misura corretta in temperatura?
scusa la risposta stupida gibogi: ma che intendi?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: fertilizzazione e conducibilità che non scende

Messaggio di gibogi » 22/05/2014, 21:14

La conducibilità di una soluzione aumenta con l'aumentare della temperatura.
L'aumento è abbastanza consistente, circa il 2% per grado.

Alcuni strumenti hanno la misura corretta in temperatura, ovvero il conduttivimetro rileva anche la temperatura e corregge la misura di conseguenza.
Hanno la scritta ATC, correzione automatica della temperatura.

Se il tuo non ce l'ha e hai avuto un aumento della temperatura, beh la misura letta nonn è corretta.

In questo caso potresti ritarare lo strumento con la soluzione campione alla stessa temperatura della vasca
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: fertilizzazione e conducibilità che non scende

Messaggio di Rox » 22/05/2014, 22:33

gibogi ha scritto:Se il tuo non ce l'ha e hai avuto un aumento della temperatura, beh la misura letta non è corretta.
Piper, se vuoi parlarne apri un topic in "Chimica".

Gibogi, ottima intuizione! :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti