fertilizzazione egeria densa

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6272
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

fertilizzazione egeria densa

Messaggio di aldopalermo » 10/06/2024, 12:30

Perdonami ma gli ultimi valori non servono a molto se non si possono paragonare ai test precedenti e ai fertilizzanti integrati. A questo serve il diario.
 
Ho capito che non ti va di usare il diariom na senza mi viene difficile aiutarti. Eventualmente potrei farti dare una mano da un altro utente. Forse potrebbe aiutarti @Pisu  ?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
VittoriaS
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 03/05/23, 22:41

fertilizzazione egeria densa

Messaggio di VittoriaS » 10/06/2024, 12:36

no aspetta il diario lo sto usando, ma ora non posso fare screenshot. ci provo fra poco, cmq potresti usare gli screenshot che ti ho fatto ieri, i valori sono gli stessi e ci sono anche le fertilizzazioni

Aggiunto dopo 16 minuti :
Ciao @aldopalermo  , ecco i valori :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
VittoriaS
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 03/05/23, 22:41

fertilizzazione egeria densa

Messaggio di VittoriaS » 10/06/2024, 15:56

ciao @aldopalermo  ho messo screenshot, attendo lumi ;) grazie mille mille mille

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6272
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

fertilizzazione egeria densa

Messaggio di aldopalermo » 10/06/2024, 18:20


VittoriaS ha scritto:
10/06/2024, 15:56
ho messo screenshot

Visto :)
 
Metti le stesse dosi dell'ultima volta.
 
Cerca di trovare Cifo Azoto e Cifo Fosforo, così evitiamo ecceddo di Potassio.
Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
VittoriaS (10/06/2024, 18:35)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

fertilizzazione egeria densa

Messaggio di Pisu » 10/06/2024, 21:06


aldopalermo ha scritto:
10/06/2024, 12:30
Forse potrebbe aiutarti Pisu?

Seguo ​ ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
VittoriaS
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 03/05/23, 22:41

fertilizzazione egeria densa

Messaggio di VittoriaS » 11/06/2024, 7:42

ciao @aldopalermo  e ciao @Pisu  ho fertilizzato secondo indicazioni grazie.
 
Pensavo di prendere i cifo appena terminati i prodotti easylife, non vorrei doverli buttare onestamente.
 
Vorrei però capire come fertilizzare in autonomia. Come si fa a decidere quale quantità aggiungere di ogni prodotto? Le piante stanno bene, ho ancora un poco di filamentose e qualche ciano, ma sembra si stia creando un equilibrio ​ :-bd
 
Grazie

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6272
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

fertilizzazione egeria densa

Messaggio di aldopalermo » 11/06/2024, 10:53


VittoriaS ha scritto:
11/06/2024, 7:42
Pensavo di prendere i cifo appena terminati i prodotti easylife, non vorrei doverli buttare onestamente.

Chi ha detto che devu buttarli?
I Cifi integrano quelli che già hai, non li sostituiscono :)
 

VittoriaS ha scritto:
11/06/2024, 7:42
Vorrei però capire come fertilizzare in autonomia

Per le prime settimane ti aiutiamo noi e se hai domande ti risponderemo :)
Deciderai tu quando vorrai andare da sola.
 

VittoriaS ha scritto:
11/06/2024, 7:42
Come si fa a decidere quale quantità aggiungere di ogni prodotto?

E' quello che imparerai strada facendo :)
 
Ogni acquario è un mondo a se. Quanti fertilizzanti consuma dipende da tante cose: massa vegetale, tipo di piante, luce, quantità di pesci, CO2, ecc.
 
Noi ci regoliamo in base ai valori che misuriamo e allo stato delle piante. Non c'è un dosaggio standard per tutti gli acquari.
I Fosfati, per esempio, dovrebbero stare intorno a 1 mg/l, mai a zero. Se misuriamo, per esempio, 0,6 mg/l non ne mettiamo. Se invece sono a 0,2 integriamo il Fosforo per portarlo a 1 mg/l. Se invece misuriamo un valore superiore a 1 non lo mettiamo.
 
Il Potassio invece non lo misuriamo, ma ...
Sappiamo che le piante consumano circa 1 mg/l a settimana. Per questo ne mettiamo 5 mg/l al mese. Se quando potiamo vediamo gli apici delle piante a stelo (l'Egeria nel tuo caso) mollicci, molto probabilmente c'è carenza di Potassio. In questo caso mettiamo 10 mg/l e i mesi successivi sempre 5 mg/l.
Per avere eccesso di Potassio dovremmo arrivare a oltre 50 mg/l, ma fertilizzando in questo modo è molto difficile.
 
Nel tuo caso, la vasca non produce abbastanza Nitrati e quindi li dobbiamo integrare. Per farlo tu hai solo il Nitro che aggiunge anche Potassio. Mettendo 5 mg/l di Nitro alla settimana avremo in vasca tanto Potassio. Il Cifo azoto invece integra quasi esclusivamente Nitrati (pochissimo Potassio) tra l'altro in forme più facilmente assimilabili dalle piante. Quando servirà integrare il Potassio si usa il Nitro.
 
Lo so che sembra complicato, ma noi siamo qui per aiutarti a fertilizzare nel modo migliore. Ci vuole solo tempo e pasienza :)
 
Considera anche che, se salti di fertilizzare per una o due settimane, le piante non muoiono :) Anzi spesso crescono meglio.
 
Spesso una carenza e un eccesso danno gli stessi sintomi di sofferenza alle piante. Sta a noi evitare entrambe le cose. 
 
Se una pianta non sta bene non vuol dire che ci sia una carenza o un eccesso. Le piante sono esseri viventi e quindi può capitare che una possa stare male. In questi casi è molto difficile capire la causa. Diverso è il discorso se tante hanno problemi.
 
 
 
 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
VittoriaS
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 03/05/23, 22:41

fertilizzazione egeria densa

Messaggio di VittoriaS » 11/06/2024, 11:53

grazie mille @aldopalermo  per tutti i chiarimenti. Proverò a procurarmi i vari CIFO.
Da quando fertilizzo con il vostro sistema le piante stanno benissimo e crescono. A breve conto di aggiungere una vallisneria per rendere meno monotono l'acquario.
 
La felce di Giava che era stata ridotta malissimo da alghe e ciano sta mettendo tante nuove foglioline.
Spero la situazione alghe e ciano rientri del tutto.
 
Per la questione luce devo scrivere in tecnica, giusto?
 
Grazie

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6272
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

fertilizzazione egeria densa

Messaggio di aldopalermo » 11/06/2024, 12:09


VittoriaS ha scritto:
11/06/2024, 11:53
Per la questione luce devo scrivere in tecnica, giusto?

si
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
VittoriaS
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 03/05/23, 22:41

fertilizzazione egeria densa

Messaggio di VittoriaS » 17/06/2024, 10:36

Ciao @aldopalermo  eccoci qua :)
 
Ti allego i risultati dei test e le fertilizzazioni.
In rosso ho provato a scrivere una mia idea di fertilizzazione per oggi, dimmi se può andare bene ;)
 
Le piante stanno bene, i pesci pure nonostante il pH alto
 
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti