Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Eddie78
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 10/09/17, 23:36
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Eccomi di nuovo!
Ho preparato la soluzione di Nitrato di Potassio e quella di Solfato di Magnesio.
Purtroppo nè al Consorzio Agrario nè al centro commerciale non ho trovato la bustina di ferro chelato da 10 g (avevano solo confezioni da 1 kg...), ma in compenso il rinverdente che poi ho preso era parecchio più concentrato rispetto a quello della Orvital (allego etichetta).
Con questa concentrazione di ferro, e con la tipologia di piante che ho messo in acquario, secondo voi devo comunque acquistare su internet la bustina di ferro chelato?
Al momento in vasca non ho ancora dosato nessuna di queste soluzioni
Ho provato a mettere un pezzetino di stick NPK nel filtro, peso di circa 1 g. Quello che ho trovato è un 10-10-10, ma visto che dopo 3 giorni già era diventato una pappetta, ho preferito toglierlo e consigliarmi con voi
Ora quindi sarei pronto a partire!
Vediamo un po' se ho capito il concetto: come primo dosaggio potrebbero andare bene 7 ml d1 soluzione di potassio, 1 ml di magnesio e 1 ml di rinverdente?. Ho pensato che rispetto ai dosaggi consigliati in articolo, dovrei ridurre i quantitativi proposti in articolo circa ad un quarto (la vasca è da 60 litri invece che da 80-100, NON è piantumato al 70% e al momento non ho installata CO2)
Ho preparato la soluzione di Nitrato di Potassio e quella di Solfato di Magnesio.
Purtroppo nè al Consorzio Agrario nè al centro commerciale non ho trovato la bustina di ferro chelato da 10 g (avevano solo confezioni da 1 kg...), ma in compenso il rinverdente che poi ho preso era parecchio più concentrato rispetto a quello della Orvital (allego etichetta).
Con questa concentrazione di ferro, e con la tipologia di piante che ho messo in acquario, secondo voi devo comunque acquistare su internet la bustina di ferro chelato?
Al momento in vasca non ho ancora dosato nessuna di queste soluzioni
Ho provato a mettere un pezzetino di stick NPK nel filtro, peso di circa 1 g. Quello che ho trovato è un 10-10-10, ma visto che dopo 3 giorni già era diventato una pappetta, ho preferito toglierlo e consigliarmi con voi
Ora quindi sarei pronto a partire!
Vediamo un po' se ho capito il concetto: come primo dosaggio potrebbero andare bene 7 ml d1 soluzione di potassio, 1 ml di magnesio e 1 ml di rinverdente?. Ho pensato che rispetto ai dosaggi consigliati in articolo, dovrei ridurre i quantitativi proposti in articolo circa ad un quarto (la vasca è da 60 litri invece che da 80-100, NON è piantumato al 70% e al momento non ho installata CO2)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Purtroppo quel rinverdente non va bene poiché ha troppo rame rispetto al ferro e agli altri elementi. Il rame è tanto un elemento utile e necessario alle piante quanto un elemento tossico, dunque bisogna stare attenti al dosaggio.
In tal caso, con quel prodotto, rischi di far danni oppure, per tenere il rame a livelli sicuri, dover somministrare troppo pochi altri oligoelementi.
Quanto alle soluzioni di magnesio e potassio va bene il tuo ragionamento per il dosaggio, tanto poi si fa sempre a tempo ad aggiungere e lo faremo, se necessario, guardando la risposta delle piante.
In tal caso, con quel prodotto, rischi di far danni oppure, per tenere il rame a livelli sicuri, dover somministrare troppo pochi altri oligoelementi.
Quanto alle soluzioni di magnesio e potassio va bene il tuo ragionamento per il dosaggio, tanto poi si fa sempre a tempo ad aggiungere e lo faremo, se necessario, guardando la risposta delle piante.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Eddie78
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 10/09/17, 23:36
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Vi aggiorno.
A 4 giorni di distanza dalla somministrazione di 7 ml di soluzione di Potassio e 2 ml di soluzione di Magnesio la situazione è la seguente: il giorno dopo la conducibilità è passata da 230 a 280 circa. Il GH è passato da >4°D a >7°D. Il KH è rimasto a 6°D.
Pensavo di assistere ad un progressivo rientro dei parametri che dovrebbe indicare l'assorbimento da parte delle piante, ma in realtà la conducibilità continua ad oscillare tra 270 e 280.
Ho notato localmente un aumento delle alghe filamentose sulle foglie del Microsorum (probabilmente dovuto allo stick NPK che ho tenuto in infusione per 2 giorni e poi ho estratto dal filtro completamente spappolato ), per il resto l'acqua è ancora estremamente limpida.
Ho aumentato il fotoperiodo da 7 ore e mezza a 8 ore.
Forse forse comincia a spuntare qualche fogliolina all'apice della Bacopa, che era praticamente pietrificata da un paio di settimane.
Cosa ne dite, posso cominciare a trasferire i Corydoras o è meglio aspettare ancora un po'?
Continuo a pensare se è il caso di acquistare un impianto per la CO2...
Ho qualche dubbio al riguardo: considerato che gli stick di analisi mi danno un'acqua con pH generalmente inferiore a 6,8, aggiungendo la CO2 non rischio di acidificare troppo? Se sbaglio la regolazione rischio seriamente di asfissiare i pesci? Come ci si regola quando si deve andare via di casa per alcuni giorni?
A 4 giorni di distanza dalla somministrazione di 7 ml di soluzione di Potassio e 2 ml di soluzione di Magnesio la situazione è la seguente: il giorno dopo la conducibilità è passata da 230 a 280 circa. Il GH è passato da >4°D a >7°D. Il KH è rimasto a 6°D.
Pensavo di assistere ad un progressivo rientro dei parametri che dovrebbe indicare l'assorbimento da parte delle piante, ma in realtà la conducibilità continua ad oscillare tra 270 e 280.
Ho notato localmente un aumento delle alghe filamentose sulle foglie del Microsorum (probabilmente dovuto allo stick NPK che ho tenuto in infusione per 2 giorni e poi ho estratto dal filtro completamente spappolato ), per il resto l'acqua è ancora estremamente limpida.
Ho aumentato il fotoperiodo da 7 ore e mezza a 8 ore.
Forse forse comincia a spuntare qualche fogliolina all'apice della Bacopa, che era praticamente pietrificata da un paio di settimane.
Cosa ne dite, posso cominciare a trasferire i Corydoras o è meglio aspettare ancora un po'?
Continuo a pensare se è il caso di acquistare un impianto per la CO2...

Ho qualche dubbio al riguardo: considerato che gli stick di analisi mi danno un'acqua con pH generalmente inferiore a 6,8, aggiungendo la CO2 non rischio di acidificare troppo? Se sbaglio la regolazione rischio seriamente di asfissiare i pesci? Come ci si regola quando si deve andare via di casa per alcuni giorni?
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Probabilmente c'è qualcosa che impedisce l'assorbimento di tutto il resto... Il nostro ex amministratore lo spiegò benissimo in questo articolo:Eddie78 ha scritto: ↑Vi aggiorno.
A 4 giorni di distanza dalla somministrazione di 7 ml di soluzione di Potassio e 2 ml di soluzione di Magnesio la situazione è la seguente: il giorno dopo la conducibilità è passata da 230 a 280 circa. Il GH è passato da >4°D a >7°D. Il KH è rimasto a 6°D.
Pensavo di assistere ad un progressivo rientro dei parametri che dovrebbe indicare l'assorbimento da parte delle piante, ma in realtà la conducibilità continua ad oscillare tra 270 e 280.
La Legge di liebig (o Legge del Minimo di liebig)

Nei primi periodi di avvio di un acquario è molto facile avere un attacco di alghe del genere... Probabilmente potrebbe essere una buona idea farsi seguire con un topic apposito in algheEddie78 ha scritto: ↑Ho notato localmente un aumento delle alghe filamentose sulle foglie del Microsorum (probabilmente dovuto allo stick NPK che ho tenuto in infusione per 2 giorni e poi ho estratto dal filtro completamente spappolato ), per il resto l'acqua è ancora estremamente limpida.
Ho aumentato il fotoperiodo da 7 ore e mezza a 8 ore.

Avvantaggeresti le piante di molto, ma allo stesso tempo potresti avere bisogno di molta manutenzione in più, incluse potature, cambi di lieviti (se usi il fai da te)... Dipende da cosa vuoi tu dall'acquario

Personalmente ne approfondirei in chimica... Comunque basta che quando avvi per la prima volta l'impianto CO2 tu inizi a dosarne pochissima e via via gradualmente aumentare l'erogazione. Magari ti potrebbe aiutare il Calcolatore CO2Eddie78 ha scritto: ↑ Ho qualche dubbio al riguardo: considerato che gli stick di analisi mi danno un'acqua con pH generalmente inferiore a 6,8, aggiungendo la CO2 non rischio di acidificare troppo? Se sbaglio la regolazione rischio seriamente di asfissiare i pesci? Come ci si regola quando si deve andare via di casa per alcuni giorni?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Eddie78
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 10/09/17, 23:36
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Qualche giorno fa al Brico sono riuscito a trovare il rinverdente della Orvital. Ne ho dosato 2 ml e a distanza di 4 giorni la conducibilità non è calata. Quindi il fattore limitante non è il potassio, non è il magnesio e non sono gli oligoelementi. Cosa ne dici FrancescoFabbri, tra luce e CO2 su quale sarebbe meglio intervenire in prima battuta?FrancescoFabbri ha scritto: ↑ Probabilmente c'è qualcosa che impedisce l'assorbimento di tutto il resto... Il nostro ex amministratore lo spiegò benissimo in questo articolo:
La Legge di liebig (o Legge del Minimo di liebig)
![]()
Se la manutenzione in più significa qualche potatura delle 3 piante a crescita rapida che ho messo a dimora ed il refill periodico dell'impianto la cosa non mi spaventa. In prima batuta sono più preoccupato dall'idea di avere tubi, bottiglie e bombole in bella vista ed a portata di un curiosone di 5 anni a cui ho dovuto nascondere anche la calamita pulisci-vetro. In seconda battuta dai costi, mentre per quanto riguarda il timore di fare secchi i miei pesci so che chiedendo consiglio a voi non sbagliereiFrancescoFabbri ha scritto: ↑Avvantaggeresti le piante di molto, ma allo stesso tempo potresti avere bisogno di molta manutenzione in più, incluse potature, cambi di lieviti (se usi il fai da te)... Dipende da cosa vuoi tu dall'acquario![]()

L'ho guardato ma sinceramente non l'ho capito molto...FrancescoFabbri ha scritto: ↑ Personalmente ne approfondirei in chimica... Comunque basta che quando avvi per la prima volta l'impianto CO2 tu inizi a dosarne pochissima e via via gradualmente aumentare l'erogazione. Magari ti potrebbe aiutare il Calcolatore CO2

- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Sarebbe perfetto allora rifare il punto della situazione con nuove analisi e nuove foto delle pianteEddie78 ha scritto: ↑Qualche giorno fa al Brico sono riuscito a trovare il rinverdente della Orvital. Ne ho dosato 2 ml e a distanza di 4 giorni la conducibilità non è calata. Quindi il fattore limitante non è il potassio, non è il magnesio e non sono gli oligoelementi. Cosa ne dici FrancescoFabbri, tra luce e CO2 su quale sarebbe meglio intervenire in prima battuta?

Hai a disposizione il test dei fosfati?


Scusami ma li avevi seriamente dati per scontati

In pratica per fare il test della CO2 con il "pH shakerato" basta prendere un certo quantitativo di acqua dell'aquario e metterlo in una bottiglia. La tappi, la agiti molto vigorosamente per circa 2 minuti e poi analizzi il pH dell'acqua dopo questo trattamento. In pratica agitandola rimuovi praticamente tutta la CO2 disciolta in essa, per cui quando misurerai di nuovo il pH troverai un nuovo valore, più alto. Basta poi inserire questi dati nel calcolatore e hai la CO2 reale del tuo acquario

un altro utente tempo fa fece la stessa tua domanda, magari potrebbe interessarti leggere il suo topic

chimica-dell-acquario-f14/pH-shakerato-t23109.html
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Eddie78
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 10/09/17, 23:36
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Ho preso un pH-metro elettronico ed ho provato ad inserire i dati. Ecco quello che ne è uscito:
Comunque noto una differenza enorme tra quello che leggo sul pH-metro elettronico rispetto a quanto risulta dalle striscie della JBL. Dalle striscie risulta pH < 6,8 ...
Ecco il resto dei risultati:
Conducibilità : 281 (è un po' scesa)
pH: 6,8 (striscia), 7,7 (pH-metro)
Nitrati: 25 (da una settimana ho aggiunto 6 otocinclus e ieri 5 cardinali)
Nitriti: 0
GH: > 4°D (è sceso, subito dopo la fertilizzazione con il Magnesio era salito a 7°D)
KH: un po' meno di 6°D
Per i fosfati al momento non sono attrezzato, ma rimedierò!

Comunque noto una differenza enorme tra quello che leggo sul pH-metro elettronico rispetto a quanto risulta dalle striscie della JBL. Dalle striscie risulta pH < 6,8 ...

Ecco il resto dei risultati:
Conducibilità : 281 (è un po' scesa)
pH: 6,8 (striscia), 7,7 (pH-metro)
Nitrati: 25 (da una settimana ho aggiunto 6 otocinclus e ieri 5 cardinali)
Nitriti: 0
GH: > 4°D (è sceso, subito dopo la fertilizzazione con il Magnesio era salito a 7°D)
KH: un po' meno di 6°D
Per i fosfati al momento non sono attrezzato, ma rimedierò!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Eddie78
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 10/09/17, 23:36
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Ed ecco alcune foto:
Riguardanto le foto di qualche settimana forse qualche progresso c'è stato...
Riguardanto le foto di qualche settimana forse qualche progresso c'è stato...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Effettivamente se non eroghi CO2 è molto più probabile che tu abbia il pH rilevato dello strumento, rispetto a quello delle striscette...


Probabilmente non vedi una crescita sostanziale perché le piante intanto sono a secco di anidride carbonica

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Eddie78
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 10/09/17, 23:36
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Infine, visto che ero mangiato dal dubbio, ho comprato anche il test del pH della Sera a reagenti, che mi da un valore intermedio ma molto più vicino alle strisce della JBL. D'altronde il negoziante mi aveva avvertito che negli ultimi 5 anni non gli è mai capitato di vendere una confezione di pH minus nella nostra zona...FrancescoFabbri ha scritto: ↑ Effettivamente se non eroghi CO2 è molto più probabile che tu abbia il pH rilevato dello strumento, rispetto a quello delle striscette...Lasci stabilizzare bene la misura quando lo immergi, vero?
Probabilmente non vedi una crescita sostanziale perché le piante intanto sono a secco di anidride carbonica
Questo fine settimana molto probabilmente andrò al Petfestival e mi guarderò in giro. Cercherò un buon test per i fosfati ed un impianto di CO2 per acquari piccoli. Se avete qualche marca/modello da consigliarmi vi sarò molto grato.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti