Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Eddie78
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 10/09/17, 23:36

Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?

Messaggio di Eddie78 » 23/11/2017, 19:20

Dimenticavo di dirvi che al momento attuale il fotoperiodo che ho impostato con il T5 va dalle 14 alle 22 e 30, e vorrei inserire anche le transizioni alba/tramonto

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?

Messaggio di sa.piddu » 24/11/2017, 18:17

Eddie78 ha scritto: tanto che uno stelo di Limnophila si è "sdraiato" a causa del loro peso.
Foto!?
Eddie78 ha scritto: Nel frattempo i nitrati sono risaliti a 10 mg/l.
da soli?!
Eddie78 ha scritto: Per il dosaggio del Cifo Azoto come mi consigliate di comportarmi?
con attenzione e pazienza...non è nitroglicerina naturalmente, ma essendo azoto concentrato in più forme, va dosato con cognizione di causa...quindi se lo hai comprato procurati anche una siringa per insulina...lo doseremo a decimi di ml... ce ne va davvero poco! ;)
Eddie78 ha scritto: E come tenerne conto nel protocollo di fertilizzazione?
guardando le piante! ad illuminazione maggiore e a parità delle condizioni precedenti (scusa ma non ricordo se usi CO2...) corrisponde maggiore crescita e quindi le piante consumano di più! vanno tenute d'occhio per non fare mancare nulla come stai già facendo... ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Eddie78
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 10/09/17, 23:36

Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?

Messaggio di Eddie78 » 26/11/2017, 0:22

sa.piddu ha scritto: Foto!?
Eccole!
sa.piddu ha scritto:
Eddie78 ha scritto: Nel frattempo i nitrati sono risaliti a 10 mg/l.
da soli?!
Si, in effetti da diverse settimane ho rilevato un valore costante di 10 mg/l. Quando ho notato che le piante si sono bloccate ho fatto una verifica e ho trovato i Nitrati a poco più che zero. Devo anche dire che il giorno precedente era stato il "giorno del periodico digiuno" per i miei pescetti, può essere che questo abbia influito? :-??
sa.piddu ha scritto:
Eddie78 ha scritto: Per il dosaggio del Cifo Azoto come mi consigliate di comportarmi?
con attenzione e pazienza...non è nitroglicerina naturalmente, ma essendo azoto concentrato in più forme, va dosato con cognizione di causa...quindi se lo hai comprato procurati anche una siringa per insulina...lo doseremo a decimi di ml... ce ne va davvero poco! ;)
Ok,ricapitolo un po' la mia storia per evitarti di rileggere un certo numero di post. Per ora mi sono regolato così: da 1 mese e mezzo circa ho provato ad avviare la fertilizzazione con PMDD sotto la guida di @FrancescoFabbri.
Dopo la prima somministrazione di potassio, oligoelementi e magnesio non ho notato particolari progressi, crescita comunque molto lenta ed inoltre la conduttività cresceva invece che diminuire. Ho quindi rinunciato al protocollo pensando di avere un fattore limitante nella CO2 o nell'illuminazione. Circa un mese fa ho acquistato l'Askoll Pro Green, la crescita delle piante è sicuramente migliorata (bacopa a parte), ma come ti dicevo da qualche giorno la limno ha smesso di crescere e la proliferazione delle alghe è diventata molto più visibile (vedi foto).
Ho quindi realizzato anche il sistema di illuminazione supplementare, che ora sto facendo andare al 50% della potenza per evitare shock a pesci a piante (quindi circa 19 w per 8 ore + mezz'ora prima e dopo con avvio progressivo).
Avendo trovato i nitrati così bassi e pensando di aver rimosso il fattore limitante sono ripartito con il PMDD, ho dosato 5 ml di Nitrato di Potassio e 1 ml di reinverdente Orvital. Risultato: conduttività passata da 320 a 405 µS/cm, negli ultimi due giorni cresciuta a 420.
Il resto delle analisi complete è il seguente:
pH = 6,6 circa
KH = 5°d
GH = 7°d
Cond. = 420 µS/cm
Azoto = 0 mg/l
Nitriti = 0 mg/l
Nitrati = 25 mg/l (me lo aspettavo, avendo utilizzato il nitrato di potassio).
Fosfati = 3 mg/l
CO2= 10 bolle/min.
Spero nei prossimi giorni di veder ripartire le mie piante. Come fare per ridurre il fosforo e tenere sotto controllo le alghe? Che tipo di alghe sono?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?

Messaggio di FrancescoFabbri » 26/11/2017, 2:11

Eddie78 ha scritto: Avendo trovato i nitrati così bassi e pensando di aver rimosso il fattore limitante sono ripartito con il PMDD, ho dosato 5 ml di Nitrato di Potassio e 1 ml di reinverdente Orvital. Risultato: conduttività passata da 320 a 405 µS/cm, negli ultimi due giorni cresciuta a 420.
Ti provo a rispondere anche io :)

Guardando i valori e le foto ho pensato sinceramente di consigliarti di mettere un po' di magnesio e soprattutto un bel po' di ferro fino ad arrossamento (hai trovato il ferro chelato alla fine, vero? :D)

Io credo proprio che per ora tu abbia bisogno di entrambi, ma soprattutto del ferro (da solo, non col rinverdente) :)

Ho detto questi due elementi perché siccome la conducibilità non è mai scesa, sicuramente il potassio che hai messo ce l'hai già in acqua (azoto, fosforo ce li hai e anche tanti, inoltre i microelementi li hai messi di recente), inoltre mi pare di vedere una leggera carenza di magnesio sul Microsorum, ma soprattutto quelle foglie ad ombrello dell'Egeria najas, le macchie brune del Microsorum e le punte della Limnophila piuttosto chiare (direi quasi bianchiccie), mi hanno fatto pensare subito al ferro ;)

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?

Messaggio di sa.piddu » 26/11/2017, 10:58

Eddie78 ha scritto: Ok,ricapitolo un po' la mia storia per evitarti di rileggere un certo numero di post.
GRAZIE! ;)
Eddie78 ha scritto: sotto la guida di @FrancescoFabbri.
posso anche defilarmi...mi pare tu sia in buone mani... :D
Eddie78 ha scritto: Come fare per ridurre il fosforo
aspettando che le piante lo consumino o con i cambi...io però aspetterei...non faccio misure da me da un po'...l'ultima volta ero a 4 mg/litro e la vasca va bene lo stesso! :)
Eddie78 ha scritto: tenere sotto controllo le alghe
scusa la ridondanza, ma con le piante che ripartono è quasi scontato che regrediscano...ci vuole un po' di pazienza...Chiedi ai ragazzi di alghe...
► Mostra testo
...visto che la foto l'hai fatta un po' di perlon sul vetro e via andare ;)
da ultimo...tieni monitorato un po' tutto...prova con l'arrossamento e ci rileggiamo tra qualche giorno...
Off Topic
come diffondi la CO2?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Eddie78
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 10/09/17, 23:36

Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?

Messaggio di Eddie78 » 10/12/2017, 1:12

sa.piddu ha scritto: come diffondi la CO2?[/offtopic]
Con il diffusore della Askoll Pro Green

Avatar utente
Eddie78
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 10/09/17, 23:36

Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?

Messaggio di Eddie78 » 10/12/2017, 1:34

Dopo aver aggiunto ferro e magnesio effettivamente le piante sono ripartite con un vigore ben maggiore!

Ci sono però alcuni aspetti che ancora mi crucciano:
1) i fosfati: continuano a crescere e dalla misurazione di oggi sono vicino a 10 mg/L
2) le alghe: continuano ad aumentare. Dove erano già presenti lo strato si è fatto più spesso e compatto, sulle parti nuove delle piante a crescita rapida per ora non hanno attecchito
3) i nitrati: sono sempre molto bassi e oscillano tra 0 e 10 mg/l. Ho acquistato il Cifo Azoto, ma aspetto vostre indicazioni prima di utilizzarlo
4) le piante: noto diversi sintomi di sofferenza nonostante il rapido ritmo di crescita: internodi molto lunghi e parti morenti a causa delle alghe sulla limno, foglie nuove accartocciate e deformi sulla rotala, internodi lunghissimi e foglie ad ombrello sulla egeria najas, radici fittizie ovunque, riccia fluitans decisamente ingiallita.
5) Conducibilità che continua a crescere o al più resta costante.
Da un paio di settimane ho aumentato la frequenza dei cambi d'acqua e generalmente cambio 10l una volta alla settimana. Oggi ho anche pulito una spugna del filtro che era quasi completamente intasata, ma dalle analisi non sembra aver avuto effetti positivi a parte l'abbassamento della conduttività. Vi lascio i risultati delle ultime analisi e qualche foto:
Cond.: 387 µS/cm
pH: ~ 6,8
KH: 4°d
GH: 7°d
Nitrati: ~ 5 mg/l
Fosfati: da due misurazioni successive rilevato un risultato prima cambio ~ 8 mg/l, successivamente ~ 6-7 mg/l
Penso di aumentare la potenza luminosa dei LED autocostruiti per arrivare a 13 + 9 = 22W dei 25 W totali a disposizione. La lampada T5 ha 5 mesi, potrebbe già essere ora di sostituirla?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Eddie78
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 10/09/17, 23:36

Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?

Messaggio di Eddie78 » 13/12/2017, 23:52

Un paio di giorni fa ho provato a dosare 3 goccie di CIFO Azoto. Risultato: un pearling esagerato e un'esplosione di crescita delle piante (limnofila e rotala soprattutto).
Tutti i parametri sono ok eccetto 1: i fosfati che ora sono a fondoscala (>10 mg/l).
Cosa posso fare? .... :-t

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?

Messaggio di Diego » 13/12/2017, 23:59

Se le piante crescono velocemente e non ci sono particolari altri problemi, i fosfati dovrebbero rientrare presto entro valori più consueti.
In alternativa potresti provare a fare un cambio per abbassarne la concentrazione.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Eddie78
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 10/09/17, 23:36

Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?

Messaggio di Eddie78 » 14/12/2017, 10:16

Diego ha scritto:
13/12/2017, 23:59
Se le piante crescono velocemente e non ci sono particolari altri problemi, i fosfati dovrebbero rientrare presto entro valori più consueti.
In alternativa potresti provare a fare un cambio per abbassarne la concentrazione.
Allora mi do tempo fino a domenica, visto che 2-3 giorni fa ho fatto un altro cambio e ieri ho dosato ferro e magnesio. Se i fosfati non scenderanno, procederò al cambio.
Recentemente mi sono regolato con un cambio del 20% a settimana, sifonando per bene il fondo, ma non ho visto miglioramenti...
Da cosa possono dipendere valori così alti? Possono essere dannosi per i pesci?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti