Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43493
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Messaggio di roby70 » 28/12/2016, 19:13

Nergal27 ha scritto:Benissimo ho inteso, possiedo test di pH KH GH ferro fosfati nitriti nitrati e cloro, sono sufficienti per valutare l'acqua di rubinetto? :)
Cerca le analisi del tuo gestore online (ci dovrebbero essere per legge) per due motivi:
1) oltre a quelli servono anche altri valori come sodio, calcio, magnesio,....
2) sono più corrette di quelle che possiamo fare con i nostri test

Il test del cloro non serve a niente visto che evapora in 24 ore lasciando decantare l'acqua, quello del ferro dipende ...
Per il pH è meglio il pH-metro che puoi trovare online a circa 10€; un'altra cosa che servirebbe e non so se te l'hanno detto è in conduttivimetro che trovi anche lui online tra i 10 e 15 €.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nergal27
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 27/12/16, 15:49

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Messaggio di Nergal27 » 28/12/2016, 19:19

Screenshot_20161228-191410.png
Va bene, phmetro e conduttivimetro li ho, ho trovato i dati dal fornitore, aggiornati al 31/12/15 li allego :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43493
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Messaggio di roby70 » 28/12/2016, 20:44

Nergal la tua acqua di rete secondo me è ottima... ma che pesci hai ? Nel profilo non l'hai messo, magari aggiungilo così evitiamo di chiderlo ogni volta.
Tornando all'acqua ha conducibilità bassa, KH 8, GH 11 e quasi niente sodio. Non ha potassio ma quello si aggiunge a parte... mi sa che il negoziante ti ha fatto usare i sali per niente.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nergal27
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 27/12/16, 15:49

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Messaggio di Nergal27 » 28/12/2016, 21:15

Pesci ora qualche guppy e neon, vorrei mettere degli apistogramma appena stabilizzo la flora... una domanda, come hai fatto a calcolare KH e GH? Li vedo solo una durezza riportata.

Si i sali sono stati soldi buttati, idem il carbonio liquido e soprattutto l'impianto di osmosi inversa mi pare di capire... X(

Mi consigli di mantenere il KH a 8 quindi?

:)

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Messaggio di valerio.a » 28/12/2016, 23:18

Per KH e GH ci sono le formule in uno degli articoli, se non sbaglio perpetuo quello dedicato all'acqua di rubinetto (dal cell non riesco a linkartelo ma dovresti trovarlo facilmente) l'amianto ad osmosi fa sempre Comodo, se volessi tagliare l'acqua di rubinetto con quella di osmosi e comunque i rabbocchi per l'acqua evaporata vanno fatti con acqua di osmosi e poterla fare a casa quando ti serve anche in piccole quantità è decisamente comodo! :)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Messaggio di Daniela » 29/12/2016, 7:56

Nergal27 ha scritto:Pesci ora qualche guppy e neon, vorrei mettere degli apistogramma appena stabilizzo la flora... u
Nergal27 ha scritto:Mi consigli di mantenere il KH a 8 quindi?
Ciao Nergal !
Come già detto hai un'acqua ottima ma......
Credo proprio che siamo palesemente OT :D poi chi ci legge s'annoia b-(
Per decidere come tagliare quest'acqua, devi capire, prima della flora, la fauna che vorrai, dopodichè l'aggiusti in base ai pesci, quindi, ti consiglio di aprire una nuova discussione in primo acquario dove verrai consigliato su tutto.Anche su che pinnuti puoi avere :)
Poi, una volta sistemata l'acqua, rivediamo la fertilizzazione ;)
Scusa Nergal, ma se non facciamo così, ci diventa difficile gestire tutte le discussioni e trovare informazioni utili da parte degli utenti :ymblushing:
Nergal27 ha scritto:come hai fatto a calcolare KH e GH?
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario ?
:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Nergal27
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 27/12/16, 15:49

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Messaggio di Nergal27 » 29/12/2016, 8:44

Ciao ragazzi, scusate per l'OT!

Procedo come consigliato e sistemo prima l'acqua nell'apposita sezione ;)

Nel mentre, mi sono procurato rinverdente e solfato di magnesio :)

Vi aggiorno appena possibile per vedere come muoversi in fertilizzazione :-bd

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Messaggio di Daniela » 29/12/2016, 8:48

Nergal27 ha scritto:Ciao ragazzi, scusate per l'OT!

Procedo come consigliato e sistemo prima l'acqua nell'apposita sezione ;)

Nel mentre, mi sono procurato rinverdente e solfato di magnesio :)

Vi aggiorno appena possibile per vedere come muoversi in fertilizzazione :-bd
:-bd
Grazieeeeeeeee carissimo !!!
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Nergal27
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 27/12/16, 15:49

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Messaggio di Nergal27 » 29/12/2016, 12:47

Rieccoci! :)

Dunque mi sono fatto schiarire le idee su cosa fare con l'acqua, procedo facendo cambi contenuti ma frequenti. In tal modo alzo le durezze ed apporto microelementi. Ho effettuato ora un primo cambio per una quindicina di litri. :)

In tema fertilizzazione avrei un paio di cose da domandarvi: Innanzi tutto, in questi giorni di cambi d'acqua (e conseguenti cambi valore di durezze acidità ecc), fertilizzo comunque? Avevo intenzione di ridurre le dosi fin quando arrivo ad avere valori stabili, successivamente vedo come rispondono le piante e valuto incrementi.

Alcuni utenti esperti mi hanno fatto notare che nella mia acqua di rubinetto, stando ai dati del fornitore, c'è già una buona presenza di magnesio. In termini di fertilizzazione PMDD significa che probabilmente avrò meno necessità di integrare solfato di magnesio? E per quanto riguarda lo zolfo?

Ho ipotizzato quindi due possibilità: usare 100% acqua di rubinetto e limitare la fertilizzaizone con solfato di magnesio, oppure tagliare l'acqua di rubinetto con un poco di osmosi e dosare più solfato in fertilizzazione.
Immagino che logicamente in entrambi i casi dovrò valutare cosa succede in vasca, per decidere poi come regolarmi. La mia preoccupazione, nel caso in cui usi solo acqua di rubinetto, sarebbe avere poi una carenza di zolfo.


:)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Messaggio di Daniela » 30/12/2016, 9:09

Nergal27 ha scritto:In tema fertilizzazione avrei un paio di cose da domandarvi: Innanzi tutto, in questi giorni di cambi d'acqua (e conseguenti cambi valore di durezze acidità ecc), fertilizzo comunque? Avevo intenzione di ridurre le dosi fin quando arrivo ad avere valori stabili, successivamente vedo come rispondono le piante e valuto incrementi.
Se i cambi sono ravvicinati, tipo ogni 3 gg, secondo me, non serve fertilizzare in quanto questi verrebbero comunque diluiti se non addirittura eliminati. Con spreco di tempo e soldi ;)
Sempre secondo me, il miglior modo di agire è quello di fare i cambi e una volta terminato iniziare a fertilizzare. Nel frattempo puoi procurarti quello che manca :)
Nergal27 ha scritto:Alcuni utenti esperti mi hanno fatto notare che nella mia acqua di rubinetto, stando ai dati del fornitore, c'è già una buona presenza di magnesio. In termini di fertilizzazione PMDD significa che probabilmente avrò meno necessità di integrare solfato di magnesio? E per quanto riguarda lo zolfo?
All'inizio non lo metteremo, poi ci regoleremo con le piante , con il conducioso e il test GH. Se avremo carenza di Zolfo lo integreremo comunque con il magnesio :)
Nergal27 ha scritto:Ho ipotizzato quindi due possibilità: usare 100% acqua di rubinetto e limitare la fertilizzaizone con solfato di magnesio, oppure tagliare l'acqua di rubinetto con un poco di osmosi e dosare più solfato in fertilizzazione.
Non preoccuparti del magnesio, bene o male lo dovremo mettere. Secondo me dovresti solo tagliare l'acqua in funzione alla fauna che hai o avrai. Per lo zolfo, cone detto sopra, ci preoccuperemo solo quando e se ci sarà una sua carenza :)

Quando finirai i cambi d'acqua partiremo con il Potassio, OE, Ferro, ed, eventualmente, Azoto e Fosfo !
:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti