Fertilizzazione in un senza filtro.
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Grongo
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 29/04/19, 13:19
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in un senza filtro.
Sì comincerò con dosi molto blande anche perché sono senza CO2. Penso comincerò con fosforo perché ho appunto fosfati a 0 (con 13 tanichthys e mille mila piante mi sembra normale, nonostante abbia parecchie lumachine).
Ma sicuramente avrò alte carenze perché ho alcune piante marce e altre praticamente sono rette da un solo filamento di stelo da cui escono delle foglie.
Farò delle foto magari.
Ma sicuramente avrò alte carenze perché ho alcune piante marce e altre praticamente sono rette da un solo filamento di stelo da cui escono delle foglie.
Farò delle foto magari.
- Grongo
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 29/04/19, 13:19
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in un senza filtro.
Il vostro calcolatore mi da questo ipotetico innalzamento di valori con 0,1ml (10 i. U) di cifo fosforo su 108l netti. ![Immagine]()
Mentre per il rinverdente sempre 0,1ml a densità di 1,3 (non so se è giusta) mi fa questi altri valori.
Mentre per il rinverdente sempre 0,1ml a densità di 1,3 (non so se è giusta) mi fa questi altri valori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Grongo
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 29/04/19, 13:19
-
Profilo Completo
- Marta
- Messaggi: 18191
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in un senza filtro.
Ciao @Grongo
Stesso discorso per il rinverdente.. se non ne hai mai messo io su 100 litri ne metterei anche un pochino di più... ma per decider questo, bisognerebbe vedere anche la vasca.
Anche la quantità delle piante è importante.
Oltre al loro stato di salute
perciò, se ti va metti qualche foto che vediamo
In 100 litri o poco più, potresti anche arrivare a 0,25 ml così ti porteresti a PO43- 1 mg/l.. ma puoi anche cominciare basso e poi aumenti.
Stesso discorso per il rinverdente.. se non ne hai mai messo io su 100 litri ne metterei anche un pochino di più... ma per decider questo, bisognerebbe vedere anche la vasca.
Anche la quantità delle piante è importante.
Oltre al loro stato di salute

- Giueli
- Messaggi: 16409
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in un senza filtro.
@Grongo ... piacere di leggerti anche qui... seguo 
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Grongo
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 29/04/19, 13:19
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in un senza filtro.
Ciao @Marta e @Giueli.
@Giueli piacere mio di vederti anche qui ahahahah.
Ora la vasca è buia quindi non riesco a fotografare di preciso le piante.
Sono 108l, con 13 tanichthys, molte lumache, senza filtro né CO2.
Per il 90%piantukats con limnophila, Ceratopteris thalictroides e rotala rotundifolia.
Nessuna delle tre specie se la passa bene ma la limnophila è quella che cresce di più.
Nella mia acqua di rete non ho fosfati, boro, zinco, ferro e molibdeno.
Mentre ho durezza totale in gradi francesi 23, calcio a 69, magnesio 12, potassio minore di 1, cloruri 22, nitrati 38,nitriti 0,03, solfati 29, e Manganese meno di 5. Tutti in mg/l.
Per cui penso che le carenze siano di micro e fosforo.
Il problema nel somministrare micro è dovuto al ferro, perché le lumache ne sono sensibili, soprattutto le lymnae, e quindi ho paura di usare il rinverdente.
I dati che vedete nei post precedenti sono calcolati col vostro calcolatore su una dose di 0,1ml.
I valori della mia vasca, dove uso solo acqua di rubinetto, sono
pH 7,2
KH 5
GH 7,5
Nh4 0
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 0
Ec 380
Tds 179
Come metodo pmdd ho rinverdente fortis, cifo fosforo, cifo potassio e cifo magnesio.
I fosfati li metterò sicuramente, ma il mio dubbio rimane il rinverdente per il ferro. Ho piante molto veloci, quindi quella percentuale potrebbe non essere tossica per le lumache.
Grazie a chi mi aiuterà.
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Queste foto non fanno capire bene la salute delle piante, quindi cercherò di descriverle in attesa di foto più specifiche.
La limnophila cresce ma alcuni steli sono marroni e ridotti a un sottilissimo filo. La ceratopteris ha alcune foglie verdi chiaro e altre nere, praticamente morte.
La rotala ha foglie a macchie marroni, non cresce e non muore.
Infine potrei aumentare la dose, ma non so ancora se gli NO2- totali a 0,6 (valore calcolato per una dose di 0,25ml) possano crearmi problemi.
@Giueli piacere mio di vederti anche qui ahahahah.
Ora la vasca è buia quindi non riesco a fotografare di preciso le piante.
Sono 108l, con 13 tanichthys, molte lumache, senza filtro né CO2.
Per il 90%piantukats con limnophila, Ceratopteris thalictroides e rotala rotundifolia.
Nessuna delle tre specie se la passa bene ma la limnophila è quella che cresce di più.
Nella mia acqua di rete non ho fosfati, boro, zinco, ferro e molibdeno.
Mentre ho durezza totale in gradi francesi 23, calcio a 69, magnesio 12, potassio minore di 1, cloruri 22, nitrati 38,nitriti 0,03, solfati 29, e Manganese meno di 5. Tutti in mg/l.
Per cui penso che le carenze siano di micro e fosforo.
Il problema nel somministrare micro è dovuto al ferro, perché le lumache ne sono sensibili, soprattutto le lymnae, e quindi ho paura di usare il rinverdente.
I dati che vedete nei post precedenti sono calcolati col vostro calcolatore su una dose di 0,1ml.
I valori della mia vasca, dove uso solo acqua di rubinetto, sono
pH 7,2
KH 5
GH 7,5
Nh4 0
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 0
Ec 380
Tds 179
Come metodo pmdd ho rinverdente fortis, cifo fosforo, cifo potassio e cifo magnesio.
I fosfati li metterò sicuramente, ma il mio dubbio rimane il rinverdente per il ferro. Ho piante molto veloci, quindi quella percentuale potrebbe non essere tossica per le lumache.
Grazie a chi mi aiuterà.
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Queste foto non fanno capire bene la salute delle piante, quindi cercherò di descriverle in attesa di foto più specifiche.
La limnophila cresce ma alcuni steli sono marroni e ridotti a un sottilissimo filo. La ceratopteris ha alcune foglie verdi chiaro e altre nere, praticamente morte.
La rotala ha foglie a macchie marroni, non cresce e non muore.
Infine potrei aumentare la dose, ma non so ancora se gli NO2- totali a 0,6 (valore calcolato per una dose di 0,25ml) possano crearmi problemi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Grongo
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 29/04/19, 13:19
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in un senza filtro.
Ecco le foto delle piante.
@Marta
@Marta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in un senza filtro.
Non capisco se le punte delle piante sono veramente sbiancate o è solo la foto...

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Grongo
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 29/04/19, 13:19
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in un senza filtro.
Sono veramente sbiancare, soprattutto la ceratopteris.
Comunque non sapendo bene di cosa sono carenti ho fertilizza to con fosforo, magnesio e potassio. Il fosforo mi manca naturalmente nella mia acqua, mentre magnesio e potassio non sono molti in acqua. Volevo completare con il rinverdente ma ho paura per il ferro.
Ho pensato sia meglio così perché tanto tra foglie scolorito, altre marroni, steli neri e piante che muoiono, non penso di avere una sola carenza. Ora monitoro per vedere come si nutrono le piante senza CO2.
Gli NO2- e NO3- non si sono alzati, mentre si è alzato l'ammonio (normale visto che i prodotti contengono urea e azoto ammoniacale).
Comunque non sapendo bene di cosa sono carenti ho fertilizza to con fosforo, magnesio e potassio. Il fosforo mi manca naturalmente nella mia acqua, mentre magnesio e potassio non sono molti in acqua. Volevo completare con il rinverdente ma ho paura per il ferro.
Ho pensato sia meglio così perché tanto tra foglie scolorito, altre marroni, steli neri e piante che muoiono, non penso di avere una sola carenza. Ora monitoro per vedere come si nutrono le piante senza CO2.
Gli NO2- e NO3- non si sono alzati, mentre si è alzato l'ammonio (normale visto che i prodotti contengono urea e azoto ammoniacale).
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Fertilizzazione in un senza filtro.
Se sono bianche un po' di rinverdente lo darei..se è la vasca da profilo, 108 litri, 1 o 2 ml senza problemi
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti