ricevuto....ersergio ha scritto: per vedere se un test funziona, non devi fare prove in vasca...la prossima volta, prendi un po' d'acqua in un bicchiere ci versi qualche goccia di cifo fosforo ed esegui il test...
Fertilizzazione mirata
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- taita
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione mirata
- taita
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione mirata
ho acquistato un nuovo test e rifatto la misurazione, adesso i fosfati sono a 0,5. Ti sembra un numero congruo con la quantità di fosforo CIFO liquido che ho immesso?ersergio ha scritto:taita,mannaggia li pescetti![]()
per vedere se un test funziona, non devi fare prove in vasca...la prossima volta, prendi un po' d'acqua in un bicchiere ci versi qualche goccia di cifo fosforo ed esegui il test...
Non oso pensare a quanto hai portato i fosfati con 5 ml...
Facci sapere...

Come potrai vedere dal mio profilo ho aggiunto 2 Cabomba Caroliniana e 2 Hygrophila Corimbosa. La Furcata sta perdendo rametti, diventano duri e si spezzano facilmente mentre la Glossostigma è ormai andata. Quando l'acquario sarà partito definitivamente aprirò un topic sperando in un aiuto per fare un prato sull'Akadama

Grazie ancora
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione mirata
No taita, le cose sono due, o non hai messo 5 ml (cosa meno probabile, visto che dici di esserne sicuro), o il tuo cifo fosforo ha qualche problema...taita ha scritto:ho acquistato un nuovo test e rifatto la misurazione, adesso i fosfati sono a 0,5. Ti sembra un numero congruo con la quantità di fosforo CIFO liquido che ho immesso?
Non è che puo' essere rimasto fuori al sole magari chiuso male, o non so cosa?
Come ti dicevo ieri, io nella mia vasca da 190 litri lordi, 130 circa netti , con 0,30 ml(1/15 di quello che hai messo tu!!!) alzo i fosfati di circa 1 mg/l...
L'unica cosa che mi sento di consigliarti è mettere qualche goccia di cifo fosforo in un bicchiere d'acqua e poi usare il nuovo test che hai preso....
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- taita
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione mirata
guarda, il flacone è, insieme a tutti gli altri del PMDD, in uno sportello del mobile dell'acquario, al buio e ovviamente a temperatura costante. I flaconi CIFO (presi anche l'azoto) li comprai in un vivaio 3-4 mesi fa. Se fosse già andato non lo so ma in un topic nella sezione chimica (link http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... 13705.html) ho trovato un utente che ne ha inseriti ben 22 ml!, e a fronte di questa dose dice di avere solo 0,75 di fosfati!ersergio ha scritto:No taita, le cose sono due, o non hai messo 5 ml (cosa meno probabile, visto che dici di esserne sicuro), o il tuo cifo fosforo ha qualche problema...
Non è che puo' essere rimasto fuori al sole magari chiuso male, o non so cosa?
Come ti dicevo ieri, io nella mia vasca da 190 litri lordi, 130 circa netti , con 0,30 ml(1/15 di quello che hai messo tu!!!) alzo i fosfati di circa 1 mg/l...
L'unica cosa che mi sento di consigliarti è mettere qualche goccia di cifo fosforo in un bicchiere d'acqua e poi usare il nuovo test che hai preso....

Domanda: può essere che il mio fondo assorba i miei fosfati

- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione mirata
Ho dato uno sguardo al thread che hai linkato e l'utente giuliabbb, non ha detto di aver inserito 22 ml di cifo fosforo ma...taita ha scritto:guarda, il flacone è, insieme a tutti gli altri del PMDD, in uno sportello del mobile dell'acquario, al buio e ovviamente a temperatura costante. I flaconi CIFO (presi anche l'azoto) li comprai in un vivaio 3-4 mesi fa. Se fosse già andato non lo so ma in un topic nella sezione chimica (link http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... 13705.html) ho trovato un utente che ne ha inseriti ben 22 ml!, e a fronte di questa dose dice di avere solo 0,75 di fosfati!ersergio ha scritto:No taita, le cose sono due, o non hai messo 5 ml (cosa meno probabile, visto che dici di esserne sicuro), o il tuo cifo fosforo ha qualche problema...
Non è che puo' essere rimasto fuori al sole magari chiuso male, o non so cosa?
Come ti dicevo ieri, io nella mia vasca da 190 litri lordi, 130 circa netti , con 0,30 ml(1/15 di quello che hai messo tu!!!) alzo i fosfati di circa 1 mg/l...
L'unica cosa che mi sento di consigliarti è mettere qualche goccia di cifo fosforo in un bicchiere d'acqua e poi usare il nuovo test che hai preso....![]()
Domanda: può essere che il mio fondo assorba i miei fosfati? (akadama)
Che inserisce 3 ml della soluzione da lei creata al 10% , per arrivare a 0,76 mg...giuliabbb ha scritto: Io ho creato una soluzione diluita al 10% di Cifo Fosforo e acqua demineralizzata usando 22 ml di Cito Fosforo e 220 ml di acqua. Con ogni 1 ml di soluzione introduco in vasca 43 mg di PO43-, 8 mg di NH3 e 5,3 mg di K. Avendo un vasca di 170 litri netti per arrivare a 0,76 mg/l PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-inserisco ogni volta 3 ml di soluzione. Con essa introduco i famosi 0.14 mg/l NH3
Per quanto riguarda l'Akadama, se è un nuovo allestimento, avremo sicuramente un adsorbimento, che tenderà col tempo a stabilizzarsi....
Ma i valori da te raggiuti con 5 ml di cifo fosforo , oltre 15 volte il quantitativo che io inserisco su una vasca da 190 litri, non credo possano imputarsi al fondo...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- taita
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione mirata
vero, non avevo considerato questa frase. Letto i 22 ml mi si sono appannati gli occhiali....ersergio ha scritto:Che inserisce 3 ml della soluzione da lei creata al 10% , per arrivare a 0,76 mg...
l'acquario è in piedi dai primi giorni di ottobre scorso, non so se il fondo stia ancora assorbendo ma se non è così, qualcosa sta sicuramente utilizzando i fosfati. Considera che la misurazione l'ho fatta 24 ore dopo l'inserimento dei 5 ml. Aggiungo una cosa. Ho spezzettato (in 4-5 pezzetti l'uno) 5 bastoncini Compo e li ho interrati. Quindi qualcosa lentamente viene pure rilasciato eppure.... Adesso mi faccio una tabella con le esigenze delle piante e vedo seho qualche possibile carenza. Però devo risolvere questo problema assolutamente. Ti aggiornoersergio ha scritto:Per quanto riguarda l'Akadama, se è un nuovo allestimento, avremo sicuramente un adsorbimento, che tenderà col tempo a stabilizzarsi....
Ma i valori da te raggiuti con 5 ml di cifo fosforo , oltre 15 volte il quantitativo che io inserisco su una vasca da 190 litri, non credo possano imputarsi al fondo...
- taita
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione mirata
Ciao ersergio, scusa il ritardo ma il lavoro e l'inizio dell'attività agonistica mi ha portato via molto tempo e solo ieri sera ho potuto fare di nuovo i test, questi i risultati.
Conduttività - 683
Nitrati - 7/8
Nitriti - 0.05/0.10
pH - 6.88
GH - 13
KH - 2
Fosfati - 1/1.5
In altro post, aperto per alghe marroni presenti, ho aggiunto la presenza di alghe o batteri sulla superficie dell'acqua (patina oleosa) e di una peluria sulle Hygrophila. Spero di risolvere presto.
La crescita delle piante è buona ma non veloce come mi aspetterei. Solo la Rotundifolia cresce velocemente, buona la Hygrophila e la Pogostemon. Discrete Proserpinaca e Limnophila. Una cosa curiosa....fino a prima dello spegnimento delle luci in seguito alla proliferazione di alghe filamentose, la Nimphea cresceva rapidamente e fino alla superficie (dovevo potarla per tenerla all'altezza voluta), dopo la riaccensione e sparite le filamentose ho molte foglie di Nimphea ma solo basse.....
Grazie
Conduttività - 683
Nitrati - 7/8
Nitriti - 0.05/0.10
pH - 6.88
GH - 13
KH - 2
Fosfati - 1/1.5
In altro post, aperto per alghe marroni presenti, ho aggiunto la presenza di alghe o batteri sulla superficie dell'acqua (patina oleosa) e di una peluria sulle Hygrophila. Spero di risolvere presto.
La crescita delle piante è buona ma non veloce come mi aspetterei. Solo la Rotundifolia cresce velocemente, buona la Hygrophila e la Pogostemon. Discrete Proserpinaca e Limnophila. Una cosa curiosa....fino a prima dello spegnimento delle luci in seguito alla proliferazione di alghe filamentose, la Nimphea cresceva rapidamente e fino alla superficie (dovevo potarla per tenerla all'altezza voluta), dopo la riaccensione e sparite le filamentose ho molte foglie di Nimphea ma solo basse.....
Grazie
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione mirata
Ciao scusate se mi intrometto ma vorrei sostenere taita. Anch'io ho inserito 5 ml di cifo fosforo nel mio acquario di 200 litri lordi. Prima i fosfati erano 0,2. Li ho rimisurati dopo 5 giorni dal cifo fosforo e sono a 1 scarso. Quindi mi viene da pensare che i nuovi flaconi siano più diluiti di quelli di un tempo! oppure? 

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- taita
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione mirata
ciao For, col mio fondo potrebbe essere normale, assorbe molto e rilascia quando l'acqua non ne ha, ma col tuo? Forse hai ragione quando dici che i nuovi flaconi sono più diluiti. Aspetto conferme da altri...For ha scritto:Ciao scusate se mi intrometto ma vorrei sostenere taita. Anch'io ho inserito 5 ml di cifo fosforo nel mio acquario di 200 litri lordi. Prima i fosfati erano 0,2. Li ho rimisurati dopo 5 giorni dal cifo fosforo e sono a 1 scarso. Quindi mi viene da pensare che i nuovi flaconi siano più diluiti di quelli di un tempo! oppure?
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione mirata
Se sono vasche avviate da poco, è del tutto normale questo tipo di comportamento, visto che i fondi sono scarichi ed assorbono come spugne quello che mettiamo dentro...ma occhio ad abituarsi a dosaggi eccessivi, che arrivato a saturazione, poi anche lui comincia a rilasciare in colonna...taita ha scritto:ciao For, col mio fondo potrebbe essere normale, assorbe molto e rilascia quando l'acqua non ne ha, ma col tuo? Forse hai ragione quando dici che i nuovi flaconi sono più diluiti. Aspetto conferme da altri...For ha scritto:Ciao scusate se mi intrometto ma vorrei sostenere taita. Anch'io ho inserito 5 ml di cifo fosforo nel mio acquario di 200 litri lordi. Prima i fosfati erano 0,2. Li ho rimisurati dopo 5 giorni dal cifo fosforo e sono a 1 scarso. Quindi mi viene da pensare che i nuovi flaconi siano più diluiti di quelli di un tempo! oppure?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti