Fertilizzazione necessaria o no?
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
- Maryg90
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 22/02/2023, 19:58
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ascea
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2760
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Tetra e quarzo
- Grazie inviati: 2
- Grazie ricevuti: 0
Fertilizzazione necessaria o no?
Ecco il test fosfati di oggi. Non riesco a decifrare la colorazione però per capire se sono arrivata o meno a 1mgl. Forse ne manca ancora che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Moderatore Globale
- Messaggi: 17294
- Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- Grazie inviati: 3112
- Grazie ricevuti: 3243
Fertilizzazione necessaria o no?
Buongiorno!
La fertilizzazione va fatta una volta a settimana
Da calcolatore metti ad esempio 1 mg/ l di PO43-?
Settimana dopo, dopo aver rabboccato e fatto i test vedi che è a chesso 0,2 mg/l ?
Aggiungerai quello che manca, da già capisci che la tua vasca consuma al momento 0,8 mg/l a settimana.
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
La fertilizzazione va fatta una volta a settimana
Da calcolatore metti ad esempio 1 mg/ l di PO43-?
Settimana dopo, dopo aver rabboccato e fatto i test vedi che è a chesso 0,2 mg/l ?
Aggiungerai quello che manca, da già capisci che la tua vasca consuma al momento 0,8 mg/l a settimana.
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
adesso non so le istruzioni del tuo test, ma bisogna guardarlo dall' alto?Maryg90 ha scritto: 20/04/2023, 19:35 Non riesco a decifrare la colorazione però per capire se sono arrivata o meno a 1mgl. F
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Maryg90
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 22/02/2023, 19:58
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ascea
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2760
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Tetra e quarzo
- Grazie inviati: 2
- Grazie ricevuti: 0
Fertilizzazione necessaria o no?
Non so non c'è specificato nel libretto aquili da che angolazione guardare la provetta
io l'ho sempre guardata frontale come da foto quindi boh!
Aggiornamento vasca le piante vanno e le filamentose sono sempre presenti ma ho notato che si sono di molto indebolite e quelle che sembrano attaccate alle piante ecc in realtà sono solo state aggrovigliate e portate in determinati punti dalla corrente dell'acqua. Infatti se vado con uno spazzolino per toglierle si spandono immediatamente in tutta la vasca come se non avessero consistenza. Quindi che devo fare per toglierle, aspirarle? Stessa situazione sul fondo
Certcertsin ha scritto: 21/04/2023, 11:39 o le istruzioni del tuo test, ma bisogna guardarlo dall' alto
Non so non c'è specificato nel libretto aquili da che angolazione guardare la provetta
Aggiornamento vasca le piante vanno e le filamentose sono sempre presenti ma ho notato che si sono di molto indebolite e quelle che sembrano attaccate alle piante ecc in realtà sono solo state aggrovigliate e portate in determinati punti dalla corrente dell'acqua. Infatti se vado con uno spazzolino per toglierle si spandono immediatamente in tutta la vasca come se non avessero consistenza. Quindi che devo fare per toglierle, aspirarle? Stessa situazione sul fondo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Moderatore Globale
- Messaggi: 17294
- Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- Grazie inviati: 3112
- Grazie ricevuti: 3243
Fertilizzazione necessaria o no?
Allora le filamentose sono alghe che alla fin fine non son così noiose in confronto ai ciano e la crispata sono una passeggiata, loro arrivano se ci sono squilibri.detto ciò, si se vuoi puoi rimuoverle manualmente ma ti sconsiglio vivamente di fare piazza pulita tutto in un colpo.
A me è mai successo, ma leggo qua e là che potrebbero cedere il posto ai bel peggiori cianobatteri quindi si ma con buonsenso.
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Con tutta calma se ti va fatti un diario di ferti e postalo, così ne io e ne noi perdiamo il filo.
Foglio concimazioni AF in excel
Puoi prendere esempio da qui.
Segnerai i valori rilevato settimanalmente e i concimi dati.
Se aspiri con che acqua pensi di rabboccare ?
A me è mai successo, ma leggo qua e là che potrebbero cedere il posto ai bel peggiori cianobatteri quindi si ma con buonsenso.
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Il fatto che sia il semicerchio sul foglio a me dà da pensare che tu debba appoggiare la provetta, guardarla dall' alto e spostarla finché trovi il colore più simile guardando dall' alto sotto buona luceMaryg90 ha scritto: 21/04/2023, 16:22 Non so non c'è specificato nel libretto aquili da che angolazione guardare la provetta io l'ho sempre guardata frontale come da foto quindi boh!
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Con tutta calma se ti va fatti un diario di ferti e postalo, così ne io e ne noi perdiamo il filo.
Foglio concimazioni AF in excel
Puoi prendere esempio da qui.
Segnerai i valori rilevato settimanalmente e i concimi dati.
Se aspiri con che acqua pensi di rabboccare ?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Maryg90
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 22/02/2023, 19:58
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ascea
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2760
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Tetra e quarzo
- Grazie inviati: 2
- Grazie ricevuti: 0
Fertilizzazione necessaria o no?
Sono ancora tante non ci riuscirò mai!
Attenderò ancora. Si me l'hanno detto che se si rimuovono tutte le filamentose potrebbero arrivare i ciano quindi a sto punto mi tengo ancora un po' i miei bei capelli verdi fin quando decideranno loro di sviaggiare.
Tu che test usi? Perché anche quelli della sera hanno il semicerchio quindi forse è una politica generale.
Si lo sto facendo ma mettendo solo giorno, conducibilità attuale e cosa ho dato. Devo mettere mica ogni volta i test che effettuo?
Non so io direi con demineralizzata, ho quella dell'eurospin che ho letto sia buona. Posso fare anche con rubinetto visto che non è così male ma dimmi tu
Sono ancora tante non ci riuscirò mai!
Tu che test usi? Perché anche quelli della sera hanno il semicerchio quindi forse è una politica generale.
Si lo sto facendo ma mettendo solo giorno, conducibilità attuale e cosa ho dato. Devo mettere mica ogni volta i test che effettuo?
Non so io direi con demineralizzata, ho quella dell'eurospin che ho letto sia buona. Posso fare anche con rubinetto visto che non è così male ma dimmi tu
- aldopalermo
- PRO Fertilizzazione
- Messaggi: 6755
- Iscritto il: 02/10/2022, 17:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii - Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie - Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l) - Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler - Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia - Grazie inviati: 252
- Grazie ricevuti: 846
Fertilizzazione necessaria o no?
E si

Meglio sapere come cambiano i valori nel tempo.
No, questa soltanto per rabboccare l'acqua che evapora o per tagliare acqua troppo dura.
Devi mettere acqua più simile possibile a quella della vasca.
Aldo 
___________


___________
- Maryg90
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 22/02/2023, 19:58
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ascea
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2760
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Tetra e quarzo
- Grazie inviati: 2
- Grazie ricevuti: 0
Fertilizzazione necessaria o no?
E allora rubinetto che è quella con cui l'ho riempita all'inizio. L'ho comunque tagliata già per aggiustare i valori di durezza . Dovrei fare il calcolo di quanta demineralizzata serve in quella del rubinetto per arrivare ai valori che ho in vasca? E fare sempre così ogni volta che faccio un cambio?


E allora rubinetto che è quella con cui l'ho riempita all'inizio. L'ho comunque tagliata già per aggiustare i valori di durezza . Dovrei fare il calcolo di quanta demineralizzata serve in quella del rubinetto per arrivare ai valori che ho in vasca? E fare sempre così ogni volta che faccio un cambio?
- aldopalermo
- PRO Fertilizzazione
- Messaggi: 6755
- Iscritto il: 02/10/2022, 17:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii - Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie - Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l) - Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler - Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia - Grazie inviati: 252
- Grazie ricevuti: 846
- Catia73
- Messaggi: 5552
- Iscritto il: 20/02/2020, 14:36
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa - Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser - Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C. - Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
- Grazie inviati: 1472
- Grazie ricevuti: 648
Fertilizzazione necessaria o no?
Ciao @Maryg90
La provetta devi appoggiarla nell'incavo dei vari colori della tabella per trovare quello che corrisponde e va guardato da sopra, devi vedere solo un cerchio.
Tutti i test che hanno incavo vanno letti così.
La provetta devi appoggiarla nell'incavo dei vari colori della tabella per trovare quello che corrisponde e va guardato da sopra, devi vedere solo un cerchio.
Tutti i test che hanno incavo vanno letti così.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- Certcertsin (22/04/2023, 6:32)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Certcertsin
- Moderatore Globale
- Messaggi: 17294
- Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- Grazie inviati: 3112
- Grazie ricevuti: 3243
Fertilizzazione necessaria o no?
La tua acqua di sete purtroppo riporta solo i gradi francesi per calcolare il GH e la cond .
Calcio magnesio e bicarbonati non son riportati.
In vasca hai lo stesso GH dell' acqua di rete.
Io pero non la utilizzerei pura ma 8/10 lei e 2/10 osmotica.
Se poi serve si aggiusta di magnesio.
Se eventualmente dovrài fare cambi.
Le foglie nuove delle piante mi sembrano in forma.
Quando ti va fai poi un giro di test completo, pH KH GH NO3- PO43- e conducibilità.
E vediamo poi il da farsi in modo da prendere un ritmo settimanale.
Fallo il giorno in cui hai più tempo.
Da già ricordavo con cosa e quanto hai fertilizzato a parte il fosforo
Aggiunto dopo 43 secondi:
Diario mi raccomando .
Calcio magnesio e bicarbonati non son riportati.
In vasca hai lo stesso GH dell' acqua di rete.
Io pero non la utilizzerei pura ma 8/10 lei e 2/10 osmotica.
Se poi serve si aggiusta di magnesio.
Se eventualmente dovrài fare cambi.
Le foglie nuove delle piante mi sembrano in forma.
Quando ti va fai poi un giro di test completo, pH KH GH NO3- PO43- e conducibilità.
E vediamo poi il da farsi in modo da prendere un ritmo settimanale.
Fallo il giorno in cui hai più tempo.
Da già ricordavo con cosa e quanto hai fertilizzato a parte il fosforo
Aggiunto dopo 43 secondi:
Diario mi raccomando .
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.