Fertilizzazione necessaria o no?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 17294
Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati: 3112
Grazie ricevuti: 3243

Fertilizzazione necessaria o no?

Messaggio di Certcertsin »

Maryg90 ha scritto: 29/04/2023, 16:05 Rimane coperta qualche foglia vecchia e qualche zona del legno. Anche i muschi si stanno iniziando a vedere!
molto bene.
Per quanto riguarda le foglie vecchie se colpite da alghette verdi a pelliccia o simili di fficolmente spariranno.
Poco male una volta cresciuta la pianta togliersi la parte vecchia e ripianterai la nuova.

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Maryg90 ha scritto: 29/04/2023, 19:33 Fatta mi sembra trasparente col colore bianco tu che dici?
Pure a me nona sembra verde.
Tu che hai la vasca davanti prova a vederla sul lato lungo .
E al limite facci ancora qualche foto ma non mi pare di vedere volvox

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Parlando invece di pappa e piante .
Ci vuoi riassumere un attimo la situazione?
O non ricordo, se tieni un diario di ferti, lo posteresti?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Avatar utente
Maryg90
Messaggi: 187
Iscritto il: 22/02/2023, 19:58
Sesso: ♀ Femmina
Città: Ascea
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 24
Lumen: 2760
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Fondo fertile Tetra e quarzo
Grazie inviati: 2
Grazie ricevuti: 0

Fertilizzazione necessaria o no?

Messaggio di Maryg90 »


Certcertsin ha scritto: 30/04/2023, 9:10 tieni un diario di ferti

APRILE 2023
Venerdì 7: 
conducibilità 266
Sabato 8: 
conducibilità 257
Domenica 9: 
conducibilità  273 + 5 ml magnesio
Lunedì 10: 
conducibilità 280 + 5 ml di potassio
Ore 16 conducibilità 296 circa
Martedì 11:
Conducibilità 288 + 5 ml di potassio e ferro fino ad arrossamento 
Martedì 18:
Conducibilità: 250 + 5 ml di potassio
Giovedì 20: 
Conducibilità 271 + 0,2 di fosforo
 
Valori acqua domenica 23
GH 8
KH 6
pH 8
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 0.5
Conducibilità 246 µS/cm
 
Martedì 25:
Conducibilità 243 + 5 ml magnesio 
Mercoledì 26: 
Conducibilità 251 + 5ml potassio
Venerdì 28:
Conducibilità 248 + 2ml ferro
Domenica 30: 
Conducibilità 265
 
 
Che sono i volvox? 😱😱😱
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 17294
Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati: 3112
Grazie ricevuti: 3243

Fertilizzazione necessaria o no?

Messaggio di Certcertsin »

Allora a colpo d occhio vedo troppe volte la voce potassio e pure la conducibilità la trovo un po' strana, in mezzo fai cambi?
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni

Aggiunto dopo 7 minuti 6 secondi:
Ti converrebbe procedere in questa maniera:
Una volta a settimana,solitamente il giorno che hai più tempo da dedicare alla vasca,rabbocchi a livello massimo eventuale acqua evaporata con demineralizzata.
Quando è bella miscelata un bel giro di test completo pH KH GH NO3- PO43- e cond e segni sul diario.
Li guardando pure le scorse somministrazioni, i valori e le piante decidi cosa dare.
Segni sul diario se vuoi essere precisa segni pure la conducibilità post fertilizzazione e aspetti una settimana senza fare nulla.
Con il tempo e il passare delle settimane acquisirai una sorta di automatismo, con il tempo tanti test non li farai manco più.
Ma all inizio un diario di bordo ben fatto e qualche test sono utili per capire.
Foglio concimazioni AF in excel
Io mi tengo un quaderno e il diario me lo faccio con matita e righello però è utile.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Avatar utente
Maryg90
Messaggi: 187
Iscritto il: 22/02/2023, 19:58
Sesso: ♀ Femmina
Città: Ascea
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 24
Lumen: 2760
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Fondo fertile Tetra e quarzo
Grazie inviati: 2
Grazie ricevuti: 0

Fertilizzazione necessaria o no?

Messaggio di Maryg90 »

Va bene al momento l'unico elemento che non ho mai aggiunto è il rinverdente con i micro. Pensi ce ne sia bisogno nell'immediato? 
Poi osservando la vasca ho notato degli altri tipi di alghe che sembrano sempre filamenti ma più articolati e di colore scuro quasi nero. Dall'articolo che mi hai mandato potrebbero essere staghorn... Se è così ho letto che sono abbastanza fastidiose 😱
Potrebbero essere dovute al fatto che ho i nitrati costantemente bassi? Al momento sono a 5 mg ma ho letto che per debellarle dovrebbero stare a 15-20 mg. La luce va bene perché ce l'ho già 6500k e le ore di luce sono a 7 allo stato attuale. 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Maryg90
Messaggi: 187
Iscritto il: 22/02/2023, 19:58
Sesso: ♀ Femmina
Città: Ascea
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 24
Lumen: 2760
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Fondo fertile Tetra e quarzo
Grazie inviati: 2
Grazie ricevuti: 0

Fertilizzazione necessaria o no?

Messaggio di Maryg90 »

Certcertsin, ciao sono sempre io che rompo! 😱 Ti allego qualche foto delle piante per farti vedere un po' la situazione. La bacopa la vedo un po' strana con le foglie perché tendono ad andare verso il basso e non ne capisco il motivo. La ludwigia diciamo che cresce ma come vedi ha le foglie un po' piccole e rinsecchite. Le altre più o meno bene la sessiliflora cresce come un treno. Che dici? 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bloccato