Ciao Marta! Si lo so

L’acqua è ancora un po’ rossastra. La caridina è ancora viva.
Resterà così l’acqua?
Se faccio il cambio lo faccio con acqua da rubinetto o osmotica?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
Ciao Marta! Si lo so
Tranquilla, succede
Concordo. Lo dico sempre che più foto ci date e meglio possiamo aiutarviBlackMolly ha scritto: ↑20/12/2019, 23:29se puoi, posta le foto che mi hai mandato dove si vedono varie carenze soprattutto sulla carimbosa (pianta che nelle mie vasche si è sempre rivelata un fantastico termometro naturale di carenze).
Allora mezzo bastoncino l’ho messo nel filtro e uno a pezzetti nel fondo.BlackMolly ha scritto: ↑21/12/2019, 15:48Sono le foto 4 e 5 quelle che mi preoccupano di più. Non è normale vedere l'Hygrophila con foglie così giallognole e malconce. Inoltre sembra che il problema interessi pure il germoglio ... è proprio quest'ultimo aspetto che mi preoccupa maggiormente.
Poiché l'Hygrophila è una pianta (sotto certi aspetti fantastica) che attinge nutrimenti sia per via fogliare sia per via radicale il fatto di vederla così mi fa molto pensare.
@Serena88 dici che hai il substrato fertile ... sei sicura? Di che tipo è?
io potrei consigliarti di aggiungere 1/2 stick nel filtro in modo che un po' di npk vengano dispersi nella colonna d'acqua ... e l'altro mezzo (spezzando in più parti) nel substrato vicino alle radici.
Sentiamo cosa ne pensa anche @Marta
Ciao Marta!Marta ha scritto: ↑23/12/2019, 9:49Buongiorno @Serena88
Quegli apici deformi potrebbero essere calcio.
Hai un KH basso, potrebbe anche starci.. io pure l'ho avuta a KH 4.
Ma anche rame.. le hygro credo ne siano ghiotte.
Mi ricordi i micro, quando li hai messi e che rinverdente hai?
La diramazione del nymphoides è un buon segno.
Il buchino, finché è uno ed isolato potrebbe essere di tutto o niente.
Visitano il forum: Forst e 5 ospiti