Fertilizzazione nuovo acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Serena88
star3
Messaggi: 462
Iscritto il: 06/11/19, 16:02

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Serena88 » 20/12/2019, 8:52

Marta ha scritto:
19/12/2019, 22:04
Serena88 ha scritto:
19/12/2019, 8:47
Ho aggiunto 8/9 ml di ferro circa
Avevo specificato 5 ml massimo... :) sinceramente non credo che ci siano problemi. Tanti qui usano l's5 con le caridina senza problemi. :-??
Ma se hai preoccupazione puoi far un piccolo cambio..
Ciao Marta! Si lo so x_x ho fatto un errore io con il dosatore e me ne sono accorta troppo tardi.
L’acqua è ancora un po’ rossastra. La caridina è ancora viva.
Resterà così l’acqua?
Se faccio il cambio lo faccio con acqua da rubinetto o osmotica?

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di BlackMolly » 20/12/2019, 23:29

Ciao Marta,
Scusa se mi intrometto, avevo già sentito serena x altri canali. A mio avviso la tua idea di inserire uno stick nel filtro la ritengo opportuna ... anche se forse partirei con metà stick poi si vede visto che stiamo palando di un 50 litri.
@Serena88, per far meglio capire anche a @Marta, se puoi, posta le foto che mi hai mandato dove si vedono varie carenze soprattutto sulla carimbosa (pianta che nelle mie vasche si è sempre rivelata un fantastico termometro naturale di carenze).
- con il ferro dopo l'overdose x un po' siamo apposto (serena tienimi aggiornato su quanti giorni ci vorranno perché vada via l'ambratura provocata dal l'S5 poiché le mie osservazioni a proposito sono in netto contrasto con quanto sempre detto in questo forum).
- per l'overdose di ferro vs caridina nessun problema ... io ho arrossato anche di più, quindi se devi fare cambi falli pure, ma non x ridurre il ferro.
- dalle foto si vedono le foglie che non sono di un bel verde intenso ma tendono un po' al giallo ; inoltre tutta la foglia ha un aspetto poco brillante.

Per questi motivi io proverei a integrare a 360 gradi con gli stick nel filtro.
Longare - (VI)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Marta » 20/12/2019, 23:48

Serena88 ha scritto:
20/12/2019, 8:52
Ciao Marta! Si lo so ho fatto un errore io con il dosatore e me ne sono accorta troppo tardi.
L’acqua è ancora un po’ rossastra. La caridina è ancora viva.
Resterà così l’acqua?
Se faccio il cambio lo faccio con acqua da rubinetto o osmotica?
Tranquilla, succede :)
Io non farei nulla, sinceramente... pian pianino l'acqua si schiarirà..
BlackMolly ha scritto:
20/12/2019, 23:29
se puoi, posta le foto che mi hai mandato dove si vedono varie carenze soprattutto sulla carimbosa (pianta che nelle mie vasche si è sempre rivelata un fantastico termometro naturale di carenze).
Concordo. Lo dico sempre che più foto ci date e meglio possiamo aiutarvi :)

Avatar utente
Serena88
star3
Messaggi: 462
Iscritto il: 06/11/19, 16:02

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Serena88 » 21/12/2019, 8:40

@BlackMolly @Marta va bene vi mando le foto che ho scattato ieri sera.
Ho messo sia quelle con il particolare delle piante che della vasca in generale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di BlackMolly » 21/12/2019, 15:48

Sono le foto 4 e 5 quelle che mi preoccupano di più. Non è normale vedere l'Hygrophila con foglie così giallognole e malconce. Inoltre sembra che il problema interessi pure il germoglio ... è proprio quest'ultimo aspetto che mi preoccupa maggiormente.
Poiché l'Hygrophila è una pianta (sotto certi aspetti fantastica) che attinge nutrimenti sia per via fogliare sia per via radicale il fatto di vederla così mi fa molto pensare.
@Serena88 dici che hai il substrato fertile ... sei sicura? Di che tipo è?
io potrei consigliarti di aggiungere 1/2 stick nel filtro in modo che un po' di npk vengano dispersi nella colonna d'acqua ... e l'altro mezzo (spezzando in più parti) nel substrato vicino alle radici.
Sentiamo cosa ne pensa anche @Marta
Longare - (VI)

Avatar utente
Serena88
star3
Messaggi: 462
Iscritto il: 06/11/19, 16:02

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Serena88 » 21/12/2019, 16:44

BlackMolly ha scritto:
21/12/2019, 15:48
Sono le foto 4 e 5 quelle che mi preoccupano di più. Non è normale vedere l'Hygrophila con foglie così giallognole e malconce. Inoltre sembra che il problema interessi pure il germoglio ... è proprio quest'ultimo aspetto che mi preoccupa maggiormente.
Poiché l'Hygrophila è una pianta (sotto certi aspetti fantastica) che attinge nutrimenti sia per via fogliare sia per via radicale il fatto di vederla così mi fa molto pensare.
@Serena88 dici che hai il substrato fertile ... sei sicura? Di che tipo è?
io potrei consigliarti di aggiungere 1/2 stick nel filtro in modo che un po' di npk vengano dispersi nella colonna d'acqua ... e l'altro mezzo (spezzando in più parti) nel substrato vicino alle radici.
Sentiamo cosa ne pensa anche @Marta
Allora mezzo bastoncino l’ho messo nel filtro e uno a pezzetti nel fondo.
Non ricordo che terriccio era, uno classico per piante ma non mi ricordo proprio la marca.

Comunque ho guardato bene l’ hygrophila e ho notato che le nuove foglie nascono tipo accartocciate e quelle già diventate grandi sono cresciute ondulate, andando a destra e sinistra tipo (si nota soprattutto nella foto 4, la foglia in alto)

Avatar utente
Serena88
star3
Messaggi: 462
Iscritto il: 06/11/19, 16:02

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Serena88 » 22/12/2019, 17:59

@Marta @BlackMolly
Vi aggiorno
Vi invio un paio di foto
Come evidenziato nelle foto 4 e 5 le hygrophila hanno i germogli nuovi che nascono con la foglia accartocciata
Ora la nymphoides taiwan presenta dei buchetti bella foglia però in un’altra sta uscendo penso una biforcazione
Vi mando le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Marta » 23/12/2019, 9:49

Buongiorno @Serena88
Quegli apici deformi potrebbero essere calcio.
Hai un KH basso, potrebbe anche starci.. io pure l'ho avuta a KH 4.
Ma anche rame.. le hygro credo ne siano ghiotte.

Mi ricordi i micro, quando li hai messi e che rinverdente hai?

La diramazione del nymphoides è un buon segno.
Il buchino, finché è uno ed isolato potrebbe essere di tutto o niente.

Posted with AF APP

Avatar utente
Serena88
star3
Messaggi: 462
Iscritto il: 06/11/19, 16:02

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Serena88 » 23/12/2019, 13:20

Marta ha scritto:
23/12/2019, 9:49
Buongiorno @Serena88
Quegli apici deformi potrebbero essere calcio.
Hai un KH basso, potrebbe anche starci.. io pure l'ho avuta a KH 4.
Ma anche rame.. le hygro credo ne siano ghiotte.

Mi ricordi i micro, quando li hai messi e che rinverdente hai?

La diramazione del nymphoides è un buon segno.
Il buchino, finché è uno ed isolato potrebbe essere di tutto o niente.
Ciao Marta!

Allora io al momento ho solo aggiunto il ferro e mezzo stick npk compo nel filtro e uno stick a pezzettini nel fondo.
Poi non ho messo altro.

Come rinverdente ho questo della Flortis. Ti invio le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Serena88
star3
Messaggi: 462
Iscritto il: 06/11/19, 16:02

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Serena88 » 23/12/2019, 15:17

@Marta ti metto anche i risultati degli ultimi due test, pre e post ferro e stick
16.12 inserito CO2 con 4/5 bolle al minuto
18.12 aggiunto 8/9 ml di ferro
21.12 aggiunto 1/2 stick nel filtro e 1e mezzo nel fondo

Allego test
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Forst e 5 ospiti