@Marta @BlackMolly ho rimisurato la conducibilità del mio acquario, 652.
A luci accese si alza quindi penso sia un’interferenza quindi ho deciso di misurarla a luci spente.
Ho notato una cosa sulla nymphoides taiwan.
Una foglia sta marcendo ed è diventata abbastanza tendente al giallino. Allego foto
Ferro inserito ed è ancora presente in acqua. Nitrato di potassio anche e esagerato.....che sia ora del magnesio dato che penso sia una carenza legata a questo elemento? Lo introduco o attendo qualche altra risposta dalle altre piante?
Fertilizzazione nuovo acquario
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Serena88
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 06/11/19, 16:02
-
Profilo Completo
Fertilizzazione nuovo acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fertilizzazione nuovo acquario
Ciao @Serena88
allora, queste oscillazioni della conducibilità non mi convincono.
Proviamo a verificare che sia tutto a posto:
Prova a testare lo strumento su un'acqua con la conducibilità nota. Nell'acqua minerale la conducibilità è riportata in etichetta.
Prova a testarla e vediamo che dice.
Seconda cosa, la conducibilità va sempre misurata alle stesse condizioni... l'acqua sempre rabboccata (il giorno prima) e la misurazione meglio se effettuata in un bicchierino.
Le luci non influiscono sulla conducibilità tranne per evaporazione e temperatura. Per l'evaporazione, già detto, mentre per la temperatura, il tuo strumento ha la compensazione automatica (ATC)?
In realtà nei test precedenti mi risulta un quantitativo di magnesio presumibilmente ok... ma vediamo come va adesso.
P.s. perdonami.. ma dalle foto, sinceramente, non vedo carenze.. una foglia gialla potrebbe essere solo una foglia vecchia..ma fai bene a tener tutto sott'occhio
allora, queste oscillazioni della conducibilità non mi convincono.

Proviamo a verificare che sia tutto a posto:
Prova a testare lo strumento su un'acqua con la conducibilità nota. Nell'acqua minerale la conducibilità è riportata in etichetta.
Prova a testarla e vediamo che dice.
Seconda cosa, la conducibilità va sempre misurata alle stesse condizioni... l'acqua sempre rabboccata (il giorno prima) e la misurazione meglio se effettuata in un bicchierino.
Le luci non influiscono sulla conducibilità tranne per evaporazione e temperatura. Per l'evaporazione, già detto, mentre per la temperatura, il tuo strumento ha la compensazione automatica (ATC)?
Visto che è passata una settimana, consueto giro di test e vediamo.
In realtà nei test precedenti mi risulta un quantitativo di magnesio presumibilmente ok... ma vediamo come va adesso.
P.s. perdonami.. ma dalle foto, sinceramente, non vedo carenze.. una foglia gialla potrebbe essere solo una foglia vecchia..ma fai bene a tener tutto sott'occhio

- Serena88
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 06/11/19, 16:02
-
Profilo Completo
Fertilizzazione nuovo acquario
Ciao @Marta ieri parlando con @BlackMolly ho aggiunto comunque 2 ml di magnesio.
Farò in giornata la prova con il test della conducibilità.
Hai notato le bba?
Ti giro la foto dei test fatto ieri
Le foglie delle piante comunque stanno marcendo nella parte bassa, più vecchia, soprattutto hygrophila, nymphoides e hydrocotyle. Limnophila però no ma ha gli steli allungati e sembra un po’ lenta nel crescere.
Ferro ce n’è ancora in vasca e il potassio ho esagerato l’altra volta
Farò in giornata la prova con il test della conducibilità.
Hai notato le bba?
Ti giro la foto dei test fatto ieri
Le foglie delle piante comunque stanno marcendo nella parte bassa, più vecchia, soprattutto hygrophila, nymphoides e hydrocotyle. Limnophila però no ma ha gli steli allungati e sembra un po’ lenta nel crescere.
Ferro ce n’è ancora in vasca e il potassio ho esagerato l’altra volta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fertilizzazione nuovo acquario
Ciao @Serena88
io aumenterei i PO43-.. portali ora ad 1 mg/l poi vediamo se portarli più su.
Ma tanto va fatto con gradualità.
Per le BBA viste, ma non sembrano molto minacciose, per il momento. Dubito che gli ancistrus se ne ciberanno. Normalmente le ignorano.
Potresti anche eliminare le foglie più colpite, ma le BBA spesso sono solo passeggere. Io ho avuto due ciuffetti su una radice che sono andati via da soli.
Non le tratterei in nessun modo, chimicamente parlando.
io aumenterei i PO43-.. portali ora ad 1 mg/l poi vediamo se portarli più su.
Ma tanto va fatto con gradualità.
Per le BBA viste, ma non sembrano molto minacciose, per il momento. Dubito che gli ancistrus se ne ciberanno. Normalmente le ignorano.
Potresti anche eliminare le foglie più colpite, ma le BBA spesso sono solo passeggere. Io ho avuto due ciuffetti su una radice che sono andati via da soli.
Non le tratterei in nessun modo, chimicamente parlando.
- Serena88
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 06/11/19, 16:02
-
Profilo Completo
Fertilizzazione nuovo acquario
Va bene! Con cosa aumento i PO43-? C’è un prodotto specifico?Marta ha scritto: ↑13/01/2020, 10:56Ciao @Serena88
io aumenterei i PO43-.. portali ora ad 1 mg/l poi vediamo se portarli più su.
Ma tanto va fatto con gradualità.
Per le BBA viste, ma non sembrano molto minacciose, per il momento. Dubito che gli ancistrus se ne ciberanno. Normalmente le ignorano.
Potresti anche eliminare le foglie più colpite, ma le BBA spesso sono solo passeggere. Io ho avuto due ciuffetti su una radice che sono andati via da soli.
Non le tratterei in nessun modo, chimicamente parlando.
Okk allora starò a vedere cosa succede con queste alghe intanto grazie!!
Aggiunto dopo 34 minuti 14 secondi:
Leggendo sull’articolo del forum del protocollo pmdd avanzato si spiega di usate gli stick npk. Io ne avevo già inserito uno nel filtro e mezzo nel fondo. Devo integrare? O prendere cifo fosforo?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Forst e 5 ospiti