Fertilizzazione per neofita

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Salcip
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 23/07/19, 19:07

Fertilizzazione per neofita

Messaggio di Salcip » 28/07/2019, 17:09

Salve a tutti,
Mi sto documentando un po’ per quanto riguarda l’allestimento di un acquario da 60l.
Grazie all’aiuto di altri utenti, nella sezione di allestimento, e dopo una ricerca sulle allelopatie ho deciso di allestire l’acquario con le seguenti piante:

1)Echinodorus Tenellus
2)Ceratophyllum demersum
3)Limnophila sessiliflora
4)Anubias nana

Premettendo che, su suggerimento, ho deciso di optare solo per un fondo inerte, mi chiedevo come piantarle e come fertilizzarle. Mi pare di aver capito che:

1)l’echinodorus deve essere interrata in un ambiente fertile. Quindi mi suggerivano di adoperare uno stick fertilizzante. Potreste suggerirmi un prodotto di questo genere? Come si usa? Per ogni ciuffetto devo usare uno stick?

2)per la Ceratophyllum non ho ben capito se è necessaria o meno la fertilizzazione. Ad essere sincero non ho nemmeno capito se deve essere impiantanta nel fondo o se deve semplicemente essere ancorata a qualche oggetto d’arredo dell’acquario (ad esempio ad una roccia).

3)per la Limnophila, come al punto 1, bisognerà fertilizzare.

4)per l’anibus è sufficiente che siano ancorate a qualcosa, senza interrare e senza fertilizzare.

Quanto scritto è corretto?
Ultima modifica di Salcip il 29/07/2019, 8:37, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fertilizzazione per neofita

Messaggio di Nijk » 28/07/2019, 22:25

Di partenza una pianta acquatica si fertilizza tramite l'acqua e le foglie, è questo anche il motivo per cui una volta sommerse tutte le piante cambiano forma e consistenza, per adattarsi.
Detto questo integrare tramite una fertilizzazione anche per via radicale può essere del tutto indifferente per talune piante e sicuramente positivo per altre.
Salcip ha scritto: 1)l’echinodorus deve essere interrata in un ambiente fertile. Quindi mi suggerivano di adoperare uno stick fertilizzante. Potreste suggerirmi un prodotto di questo genere? Come si usa? Per ogni ciuffetto devo usare uno stick?
La tenellus penso tu la voglia utilizzare come prato? Se è cosi individua prima l'area in cui vuoi farla crescere, spezzetta gli stick in modo tale da coprire tutta l'area e poi interri le piantine divise.
Per le quantità e per distanziare i vari pezzi di stick bisogna capire cosa vuoi utilizzare, non sono tutti uguali, quelli da acquario vanno tutti bene, il tenellus non è una pianta complicata o "capricciosa".
Salcip ha scritto: 2)per la Ceratophyllum non ho ben capito se è necessaria o meno la fertilizzazione. Ad essere sincero non ho nemmeno capito se deve essere impiantanta nel fondo o se deve semplicemente essere ancorata a qualche oggetto d’arredo dell’acquario (ad esempio ad una roccia).
Puoi usarla in tutti e due i modi, io personalmente se la uso preferisco interrarla in quanto a mio parere di galleggianti molto belle ce ne sono parecchie, soprattutto se hai un'acquario aperto.
Le radici gli servono solo per ancorarsi al fondo, è una tipica pianta acquatica che si alimenta tramite le foglie e quindi tramite l'acqua.
Salcip ha scritto: 3)per la Limnophila, come al punto 1, bisognerà fertilizzare.
Sempre in colonna ( l'acqua ).
Salcip ha scritto: 4)per l’anibus è sufficiente che siano ancorate a qualcosa, senza interrare e senza fertilizzare.
Appena l'avrai in mano vedrai che le foglie si dipartono da un rizoma, quello per rendere l'idea e per capirci è come fosse lo stelo della pianta e quindi non va interrato, è essenzialmente una pianta epifita ( ossia una pianta che si attacca e che cresce su un'altra pianta ).
Va legato una pietra o su un legno.
Non è che non va fertilizzata ma essendo una pianta estremamente lenta nella crescita di conseguenza "mangia" poco e poco chiede.
Non è tuttavia un problema da porsi questo nel momento in cui fertilizzando le altre piante fertilizzerai anche lei di conseguenza, diciamo che qualunque cosa darai, anche se sbagli per l'anubias andrà bene ugualmente.
Salcip ha scritto: 1)Echinodorus Tenellus
2)Ceratophyllum demersum
3)Limnophila sessiliflora
4)Anubis nana
Sono piante molto facili da tenere, se la scelta ricade su queste essenze allora la fertilizzazione non è un fattore che ti deve preoccupare, ne ti conviene cercare metodi complicati o impegnativi, un qualunque fertilizzante da acquario generico a base di ferro, potassio e microelementi ( tutti i fertilizzanti base di qualunque ditta acquaristica sono fatti così in pratica ) andrà bene.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Salcip
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 23/07/19, 19:07

Fertilizzazione per neofita

Messaggio di Salcip » 28/07/2019, 22:43

Nijk ha scritto:individua prima l'area in cui vuoi farla crescere, spezzetta gli stick in modo tale da coprire tutta l'area e poi interri le piantine divise
Domanda stupida: i pezzi di stick a che profondità vanno inseriti (supponendo un fondo di circa 5-6 centimetri)?
Nijk ha scritto:Le radici gli servono solo per ancorarsi al fondo, è una tipica pianta acquatica che si alimenta tramite le foglie e quindi tramite l'acqua
Dunque è una di quelle piante che possono bloccare attraverso un cannolicchio da interrare?
Nijk ha scritto:Sempre in colonna ( l'acqua )
Che si intende per fertilizzare in colonna? Devo sciogliere qualche fertilizzante in acqua?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fertilizzazione per neofita

Messaggio di Nijk » 28/07/2019, 23:09

Salcip ha scritto: Che si intende per fertilizzare in colonna? Devo sciogliere qualche fertilizzante in acqua?
Un semplice fertilizzante liquido, quello che normalmente si utilizza in acquario.
Salcip ha scritto: Dunque è una di quelle piante che possono bloccare attraverso un cannolicchio da interrare?
Se vuoi puoi fare anche così, ma se hai il fondo e vuoi tenerla sommersa e non galleggiante fai prima a interrarla che a infilarla dentro i cannolicchi.
Salcip ha scritto: Domanda stupida: i pezzi di stick a che profondità vanno inseriti (supponendo un fondo di circa 5-6 centimetri)?
A circa metà del 5/6 cm che metterai, comunque non è che bisogna stare a misurare, l'importante e infilarle sotto terra con due dita.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Salcip (28/07/2019, 23:34)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Salcip
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 23/07/19, 19:07

Fertilizzazione per neofita

Messaggio di Salcip » 28/07/2019, 23:37

Nijk ha scritto:
Salcip ha scritto: Dunque è una di quelle piante che possono bloccare attraverso un cannolicchio da interrare?
Se vuoi puoi fare anche così, ma se hai il fondo e vuoi tenerla sommersa e non galleggiante fai prima a interrarla che a infilarla dentro i cannolicchi.
Non da nessuno tipo di problema? Ho letto che per alcune piante interrare le radici può causare marcescenze (purtroppo però non sono riuscito a trovare una lista di piante).

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fertilizzazione per neofita

Messaggio di Nijk » 28/07/2019, 23:54

Spiega a cosa ti riferisci fammi capire.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Salcip
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 23/07/19, 19:07

Fertilizzazione per neofita

Messaggio di Salcip » 29/07/2019, 8:36

Nijk ha scritto: Spiega a cosa ti riferisci fammi capire.
Par l’Anubias, as esempio, ho letto che interrare le radici potrebbe causare marcescenza della pianta

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fertilizzazione per neofita

Messaggio di Nijk » 29/07/2019, 14:10

Salcip ha scritto: Par l’Anubias, as esempio, ho letto che interrare le radici potrebbe causare marcescenza della pianta
infatti
Nijk ha scritto: Appena l'avrai in mano vedrai che le foglie si dipartono da un rizoma, quello per rendere l'idea e per capirci è come fosse lo stelo della pianta e quindi non va interrato, è essenzialmente una pianta epifita ( ossia una pianta che si attacca e che cresce su un'altra pianta ).
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Salcip (29/07/2019, 14:43)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti