nikoleo1234 ha scritto:grande! per curiosità più o meno degli altri elementi quanto metti e quanto ti durano all'incirca? Perché abbiamo entrambi piante molto rapide. stesso litraggio e stessa luce, da me è tutto in blocco e magari comparando più o meno quello che metti te e quando ti dura in media con me riesco a capirci qualcosa
come avrai letto niko al momento sto sperimentando in quanto ho appena messo le 4 bambine rapide, quindi devo capire ancora il consumo effettivo.
Premetto che ora conosco alcune carenze a vista, come il ferro dall'arrossamento degli apici della Limnophilla, o il potassio, dal fusto e dal fatto che taglio il gambo con un'unghia e tanto altro. Ma questo l'ho imparato facendo tantissime domande qui, leggendo gli articoli e fertilizzando un pò per volta.
Per le bambine, La cosa che posso dirti è che prima di metterle mi sono documentata molto bene su ognuna di loro. Ho letto articoli, Topic, risposte ai Topic, cercato in internet etc etc e da qui mi sono tirata giù uno schemino con l'elenco delle allelopatie, valori, carenze, consumi e funzione nell'acquario.
Ad esempio mi è rimasta molto impressa una risposta del grande Rox che più o meno, diceva che un acquario di 60 litri dove si hanno 16 specie di piante, di cui più della metà rapide, probabilmente avrebbe necessitato di una gestione tradizionale, ovvero fatto con cambi d'acqua per ristabilire gli equilibri. Cosa che ho fatto prima d'inserire le bambine e perché volevo scendere con la conducibilità.
Ho cambiato poco 9 litri e ho aggiunto un pò d'acqua del rubinetto tanto per dare un pò di brio al tutto
E ha funzionato !!! Le bambine hanno gradito
In più ho letto che la Cabomba ama acque con conducibiilità basse...
Ad esempio La hydrocotyle leucocephala ama i fosfati e il magnesio... Quindi già calcolavo un'aumento di fosfati ...
Le bambine Le ho inserite una per volta a di stanza di 7 giorni l'una dall'altra per dare tempo all'acquario di assimilare la nuova arrivata, a lei il tempo d'ambientarsi, a me il tempo di capirla, mantenendo la fertilizzazione antecedente.
Sicuramente ora qualcuno penserà che sono una da ricovero

ma quando faccio qualcosa la voglio fare bene altrimenti non mi ci metto neanche. In più mi diverto un saccchissimo !!!
niko purtroppo non conosco la tua storia, sicuramente l'hai scritta qui e me la sono persa ma ti posso dare qualche linea guida se ti fa piacere.
Ho visto che hai 18 tipi di piante, correggimi se mi sbaglio, ma in un 60 litri è dura tenerle a bada

!
Ora tu hai le piante in blocco, perché non ti metti a tavolino e valuti le tipologie di piante che hai ? Decidendo di tenerne poche ma buone ? Calcolando ogni loro più piccola esigenza ?
Lo so che non è facile perché ci si affeziona a loro ma nel tuo caso credo sia vitale.
Io ne ho 10 tipi. Di cui 9 rapide ma gestibili e simili come esigenze, ognuna con una propria peculiarità. Tipo la Bacopa , tipicamente verde, che se diventa rossa agli apici vuol dire che c'è troppo ferro. O la hydrocotyle leucocephala ottima segnalatrice di carenza di magnesio che sopporta bene le temperature alte, così in previsione dell'estate mi sono un pò parata le spalle

! E tanto altro ..
Vai ad esclusione. Se proprio vuoi tentare allora concentrati su un elemento alla volta. CO
2 sta settimana, Potassio la prossima e così via.
Comunque, se può esserti un minimo d'aiuto, ti terrò aggiornato sugli sviluppi del mio acquario. Per ora posso dirti che 3 ml di rinverdente mi bastano ! Poi ti dirò il potassio

!
Spero di aver espresso bene il mio pensiero e per qualsiasi domanda noi siamo qui

! Buona serata carissimo
