Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di ale1892 » 10/10/2019, 10:45

GiuseppeA ha scritto:
10/10/2019, 10:29
Eccomi..

Si, gli NO3- sono effettivamente alti...e se noti anche la cond ( riportala in µS/cm la prossima volta che viene più facile capire al volo ;) )
Prima della fertilizzazione erano sempre su questi livelli?
Il NK lo hai sempre dato a cadenze settimanali?
Come hai detto tu prenderei in considerazione un cambio per abbassare questi due valori e quindi ripartire con la fertilizzazione... ;)

Per quanto riguarda la Sessi, gli internodi lunghi possono essere dovuti alla poca luce o anche a poca CO2. Che si pieghi verso la luce invece è normale. ;)
eh sto facendo un pò fatica a stare al passo con la fertilizzazione...

quali nutrienti devo per forza somministrare a 24h di distanza l'uno dall'altro ( fosforo e ferro se non sbaglio ) ... così magari in 2 giorni somministro quello che serve e stop... altrimenti mi ritrovo a dover mettere sempre roba in vasca ( tutti i giorni ) ...

La luce da sta sera non sarà più un problema :D ... la CO2 c'è... non manca :-!!! ... quindi i problemi arrivano dai nutrienti...

Sta sera faccio un cambio d'acqua e vediamo... penso di aver sbagliato mettendo un pezzettino di stick libero in vasca e mi ha impennato gli NO3-... forse le piante non sono ancora abbastanza per tenere sotto controllo il valore...

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di GiuseppeA » 10/10/2019, 11:02

ale1892 ha scritto:
10/10/2019, 10:45
penso di aver sbagliato mettendo un pezzettino di stick libero in vasca e mi ha impennato gli NO3-
Ecco, se riesci levalo visto che stai anche fertilizzando incolonna. ;)
ale1892 ha scritto:
10/10/2019, 10:45
quali nutrienti devo per forza somministrare a 24h di distanza l'uno dall'altro
Fosforo sempre da solo a 24h da tutto così evitiamo "problemi"... ferro e oligo al buio sarebbe meglio. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di ale1892 » 19/10/2019, 10:55

Ciao ragazzi...

vi aggiorno sull'andamento della vasca...

allora questa è una panoramica
IMG-20191019-WA0007.jpg
Allora... NO3- a parte ho visto un incremento deciso delle alghe circa 2 settimane fa... hanno ricoperto completamente la parte sotto la luce delle radici ( ma quelle non mi infastidiscono )... poi ho le diatomee che si sono impossessate delle foglie più vecchie delle Cryptocoryne... le foglie della ludwigia vecchie che è in vasca da 15/20 giorni più o meno anche loro sono state assaltate dalle alghe... stessa cosa come vedete in foto per la l'hydrocotile verticillata che da quando ho potenziato l'illuminazione sta facendo crescere delle nuove foglioline ma la vedo arrancare... Ho una carenza che faccio fatica ad identificare nella polysperma ( fertilizzazione-in-acquario-f21/carenza ... 60853.html ) ho supposto si trattasse di carenza di rame... ma nonostante l'aggiunta di due monetine da 5 centesimi non mi sembra di averla vista esplodere... ho paura che sia competizione alimentare con la sessiliflora che invece cresce molto velocemente facendo anche diversi getti laterali...

So che volete un giro di test ma lo farò oggi pomeriggio che finalmente sono tranquillo :)) ...

dopo il potenziamento della luce la sessiliflora mi faceva internodi corti ( 1.5 cm massimo 2 )... ora per ridurre la luce alle alghe ( dopo la modifica sono partito con 8 ore subito e li sono esplose le alghe ) ne emetto solo 6 di ore di luce... di cui 30minuti di alba e 30 di tramonto... quindi 5 ore al 100%... ora registro un allungamento degli internodi... penso possa essere dovuto alle ore di luce ridotte e alla quantità di nutrienti che iniziano a scarseggiare in vasca... infatti sono 7 giorni che non somministro ferro ( arrossamento )... 8 giorni giorni che non metto potassio e magnesio ( ultima somministrazione 7ml e 5 ml )... 9 giorni rinverdente... 10 giorni fosfati ( 0.2 ml per arrivare a 2 mg/lt )...

Martedì ho inserito in vasca 3 nuove piante:

- Myriophyllum sp. 'Guyana'
- Rotala rotundifolia 'Orange Juice'
- Blyxa japonica

Alla Blyxa japonica ho inserito degli stick sotto radice in quanto dovrebbe nutrirsi principalmente da li... ne ho messi 2 pezzi anche sotto al cespuglio di Rotala rotundifolia che se non sbaglio prende sia per via fogliare che dalle radici... il Myriophyllum l'ho solo posizionato... la varietà Guyana dovrebbe rimanere bassa ( 15 cm al massimo ) ed io ho comunque 55 di colonna d'acqua quindi l'ho messo in primo piano ( @Monica se secondo te le disposizioni calzano =)) ) ed è in pirling perenne... se c'è luce fa pirling... anche se sta diminuendo...
La vasca in media da buoni segnali... ho tantissime colonnine di bollicine durante le ore di luce... sintomo che la produzione di ossigeno è abbondante giusto?...

Sono quasi sicuro che i nutrienti iniziano a scarseggiare... le alghe sono in leggera regressione tranne vicino alla verticellata...

Volevo sapere da voi quale può essere la causa di questa sorta di nebbiolina che ormai ho perenne in vasca... sembrano delle particelle in sospensione ma non riesco a capire da cosa siano dovute...

per la Fertilizzazione cosa mi consigliate?

Pensavo a:

7/8 ml di soluzione potassio
5 ml di magnesio
3 ml di rinverdente
ferro ad arrossamento

domani controllo i fosfati e li riporterei a 2 mg/lt

cosa dite?

@GiuseppeA @Marta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48269
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di Monica » 19/10/2019, 13:20

A me piace un sacco come è disposto :) per il resto lascio la parola ai padroni di casa :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
ale1892 (19/10/2019, 13:36)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di ale1892 » 19/10/2019, 14:25

Eccomi qui... ho fatto i test... e direi che devo fertilizzare... oltre a un valore che non mi è chiaro di KH...

pH. 6.85
Conducibilità: 423
GH. 7
KH 7.5 ( misurato 2 volte )
NO2-. 0
NO3- tra 0 e 5mg... ma tendente allo 0
PO43- 0.25
CO2. Senza shekerare 42mg lt...

Con la CO2 dall'incrocio dovrei essere in eccesso ma so per certo di non esserlo... ho 25 pignette in vasca che stanno acidificando...

Il GH è sceso di 1 punto... penso sia per via del magnesio... il KH non è cambiato... anzi mi sembra sia salito di 0.5 punto...

Mi riuscite ad aiutare per i dosaggi dei fertilizzanti?... vorrei metterne per provare a durare 1 settimana...

Aggiunto dopo 4 minuti 25 secondi:
Aggiungo che noto che le sessiliflora molto spesso non gettano le radici... la parte di fusto interrato semplicemente diventa molliccio e dopo un po si stacca dal fondo e viene a galla... non tutte lo fanno ma un rametto al giorno lo trovo a galla

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di Marta » 19/10/2019, 16:50

ale1892 ha scritto:
19/10/2019, 14:30
pH. 6.85
Conducibilità: 423
GH. 7
KH 7.5 ( misurato 2 volte )
NO2-. 0
NO3- tra 0 e 5mg... ma tendente allo 0
PO43- 0.25
CO2. Senza shekerare 42mg lt..
ok, io alzerei il GH di almeno un punto (circa 4,3 mg di magnesio), porterei gli NO3- a 10 mg/l.
E porterei a 1 i PO43-.

L'EC si muove?

Mi ricordi ferro e micro?

Fai qualche simulazione con il Calcolatore fertilizzanti per acquario così ti impratichisci.
Vedi che risultati che di da con le seguenti dosi:
10 ml solfato di magnesio
5 ml nitrato di potassio
0,1 ml di fosforo.

Poi vediamo insieme di aggiustare

Posted with AF APP

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di ale1892 » 19/10/2019, 18:23

L'EC scende... ma faccio fatica a dirti di quanto esattamente... ho dovuto togliere dell'acqua per la quarantena di un pesce e mi ha sballato il valore che stavo seguendo...

Comunque...

10mg di magnesio: ( 300g x lt la soluzione se non sbaglio )... mi da in una vasca di 135 lt netti... +1.09 magnesio e +1.4 zolfo

5mg di potassio (250g x lt)... dovrebbe darmi + 5.3 NO3- e + 3.5 K

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Per il rinverdente che posso dirti? Ho messo qualche ml la scorsa settimana... ed il ferro idem ( arrossamento)... la ludwigia è in carenza... probabilmente di ferro... oggi aggiungerei ancora quello e qualche ml di rinverdente... non so quanto però XD...

DOMANI A 24H il fosfato

Aggiunto dopo 40 minuti 24 secondi:
Aggiungendo 0.2 ml di cifo fosforo dovrei arrivare a 1mg/lt e avrei un aumento di 0.2 mg/lt di NO2-... ma questo lo somministrare domani... (facendo passare le classiche 24h )

Oggi aggiungerei al potassio e al magnesio il ferro per arrossamento e non so quantificare quanto rinverdente...

Secondo te @Marta può andare bene?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di Marta » 19/10/2019, 21:31

ale1892 ha scritto:
19/10/2019, 19:06
può andare bene?
no.. 😅
Cominciamo dal magnesio:
Su 135 litri per aumentare il Mg di circa 4 mg/l bisogna mettere circa 20 ml di solfato di magnesio.
(10 ml tra l'altro alzano il Mg di 2,1 mg/l non 1,09... :-?)

Sempre su 135 litri, per avere NO3- a 10 mg/l dovresti mettere 9 ml di nitrato di potassio.
E porteresti il K a 6,4 mg/

E di fosforo 0,2 ml.. così da arrivare (compresi quelli che hai in vasca) a circa PO43- 1 mg/l
Ricordati di comprare una siringa da insulina.

Ferro e rinverdente non li metterei insieme.
Quanto rinverdente hai messo la settimana scorsa?
Hai notato alghe sui vetri (le alghe polverose)?

Posted with AF APP

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di ale1892 » 19/10/2019, 23:02

Si... alle alghe sui vetri... una piaga... quelle polverose in che senso?? Quelle sul fondo che sembrano mucchietti di polvere??

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione PMDD acquario 130 lt

Messaggio di Marta » 20/10/2019, 6:59

No, sul vetro, che alghe ti sì formano? Sono facili da togliere (con la spugna) o devi raschiare?
Metteresti foto? Così vediamo?
Marta ha scritto:
19/10/2019, 21:31
Quanto rinverdente hai messo la settimana scorsa?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti