Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 03/03/2018, 22:27
duffyduck1 ha scritto: ↑Che faccio. Ferro per la nimphoides? Altro?
Se ti sembra pallida potrebbe essere una buona idea
Solo che non conosco quella pianta e non so se preferisce prendere il ferro dalla colonna d'acqua o dal fondo

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
duffyduck1

- Messaggi: 593
- Messaggi: 593
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Empedocle
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6000K + RB
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Muschio di Giava
Microsorum Pteropus
Nymphoides Sp. Taiwan
Sagittaria Subulata
Muschio Fissident Fontanus
Hygrophila Polysperma
- Fauna: Guppy
Platy
Neon
Mini e micro lumache arrivate con le piante... un esercito...
- Altre informazioni: Plafoniera realizzata con 3 mt di strip LED 6500k per 1980 lm + 3mt di RGB che uso per fornire RB, completametne dimmerabile nei singoli colori con timer gestito tutto da app.
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di duffyduck1 » 03/03/2018, 22:31
E che ne pensi delle altre?
La Hydrocotyle tripartita, la staurogyne e la sagittaria subulata?
Posted with AF APP
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
duffyduck1
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 04/03/2018, 15:52
Seguo, ma secondo me a questo punto è o la luce o la CO
2 
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
duffyduck1

- Messaggi: 593
- Messaggi: 593
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Empedocle
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6000K + RB
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Muschio di Giava
Microsorum Pteropus
Nymphoides Sp. Taiwan
Sagittaria Subulata
Muschio Fissident Fontanus
Hygrophila Polysperma
- Fauna: Guppy
Platy
Neon
Mini e micro lumache arrivate con le piante... un esercito...
- Altre informazioni: Plafoniera realizzata con 3 mt di strip LED 6500k per 1980 lm + 3mt di RGB che uso per fornire RB, completametne dimmerabile nei singoli colori con timer gestito tutto da app.
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di duffyduck1 » 04/03/2018, 16:53
Ho KH a 5, pH a 6.9, shakerato 7.9.
La luce rispetto a quando l'ho montata è leggermente calata, perché le strip LED sono ip67, ma col calore la protezione è ingiallita

Posso provare a scarificarla...
Posted with AF APP
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
duffyduck1
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 05/03/2018, 17:02
duffyduck1 ha scritto: ↑col calore la protezione è ingiallita
Potrebbe aver cambiato le frequenze emesse quindi magari hai un calo di fotosintesi. Prova a chiedere in tecnica e vediamo cosa ne dicono loro.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
duffyduck1

- Messaggi: 593
- Messaggi: 593
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Empedocle
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6000K + RB
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Muschio di Giava
Microsorum Pteropus
Nymphoides Sp. Taiwan
Sagittaria Subulata
Muschio Fissident Fontanus
Hygrophila Polysperma
- Fauna: Guppy
Platy
Neon
Mini e micro lumache arrivate con le piante... un esercito...
- Altre informazioni: Plafoniera realizzata con 3 mt di strip LED 6500k per 1980 lm + 3mt di RGB che uso per fornire RB, completametne dimmerabile nei singoli colori con timer gestito tutto da app.
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di duffyduck1 » 05/03/2018, 19:27
Oggi ho iniziato la rimozione delle catarratte

Do qualcosa alle piante?
Posted with AF APP
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
duffyduck1
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 05/03/2018, 21:53
duffyduck1 ha scritto: ↑Oggi ho iniziato la rimozione delle catarratte
Ottimo
La domanda la faccio io a te: le piante onestamente come ti sembrano?
Secondo te hanno delle carenze?

Se sì, quali?
Io ti avevo detto del ferro relativo alla Nimphea, lo hai messo o no?

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
duffyduck1

- Messaggi: 593
- Messaggi: 593
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Empedocle
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6000K + RB
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Muschio di Giava
Microsorum Pteropus
Nymphoides Sp. Taiwan
Sagittaria Subulata
Muschio Fissident Fontanus
Hygrophila Polysperma
- Fauna: Guppy
Platy
Neon
Mini e micro lumache arrivate con le piante... un esercito...
- Altre informazioni: Plafoniera realizzata con 3 mt di strip LED 6500k per 1980 lm + 3mt di RGB che uso per fornire RB, completametne dimmerabile nei singoli colori con timer gestito tutto da app.
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di duffyduck1 » 05/03/2018, 22:01
No, metto il chelato o il rinverdente?
Oggi ho visto una foglia della nimphoides con la punta un po' trasparente....
Posted with AF APP
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
duffyduck1
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 06/03/2018, 0:55
duffyduck1 ha scritto: ↑Oggi ho visto una foglia della nimphoides con la punta un po' trasparente....
Ti ripeto, quella pianta non la conosco proprio, ma magari puoi provare a siringare una frazione di ML di ferro chelato sotto le sue radici

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
duffyduck1

- Messaggi: 593
- Messaggi: 593
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Empedocle
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6000K + RB
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Muschio di Giava
Microsorum Pteropus
Nymphoides Sp. Taiwan
Sagittaria Subulata
Muschio Fissident Fontanus
Hygrophila Polysperma
- Fauna: Guppy
Platy
Neon
Mini e micro lumache arrivate con le piante... un esercito...
- Altre informazioni: Plafoniera realizzata con 3 mt di strip LED 6500k per 1980 lm + 3mt di RGB che uso per fornire RB, completametne dimmerabile nei singoli colori con timer gestito tutto da app.
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di duffyduck1 » 06/03/2018, 8:31
Certo, lo scrivo ad uso e consumo di tutti, siamo in un forum, non è una discussione privata tra te e me

Dato che l'ultima volta ho iniettato il ferro chelato sotto le radici, magari stasera do il rinverdente...
Posted with AF APP
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
duffyduck1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti