Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 22/03/2018, 3:31
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Ciao Duffy
Io per il magnesio andrei tranquillo almeno 10 ml
duffyduck1 ha scritto: ↑
Ho letto un post qui sul forum che se la differenza tra GH e KH è minore di 3 è indice di magnesio scarso. Io li ho a 7 e 5...
Beh il magnesio non dà problemi a meno che non ci svuoti tutto il flacone del PMDD tutto insieme
Considera questo: nel dubbio, con quei 10 ml potresti portare il GH a 8 e così sei tranquillo che quando ti ritorna a sette devi semplicemente dosare magnesio senza preoccuparti di nulla, nemmeno di una sua carenza

Mi associo.
Ricorda che salirà la conducibilità.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
duffyduck1

- Messaggi: 593
- Messaggi: 593
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Empedocle
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6000K + RB
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Muschio di Giava
Microsorum Pteropus
Nymphoides Sp. Taiwan
Sagittaria Subulata
Muschio Fissident Fontanus
Hygrophila Polysperma
- Fauna: Guppy
Platy
Neon
Mini e micro lumache arrivate con le piante... un esercito...
- Altre informazioni: Plafoniera realizzata con 3 mt di strip LED 6500k per 1980 lm + 3mt di RGB che uso per fornire RB, completametne dimmerabile nei singoli colori con timer gestito tutto da app.
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di duffyduck1 » 22/03/2018, 8:16
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
...
Io per il magnesio andrei tranquillo almeno 10 ml...
Artic1 ha scritto: ↑...
Ricorda che salirà la conducibilità.

Poi ho dato 8ml di ferro chelato e 2ml di magnesio.
La conducibilità è passata da 440 a 480.
Il GH non l'ho misurato ancora. Dovrei riuscire a oggi.
Posted with AF APP
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
duffyduck1
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 22/03/2018, 9:53
non li rilevi col test... ci vogliono circa 4.4 mg/litro per fare salire di 1 grado il GH quindi in 100 litri della soluzione da articolo 15 ml...facci sapere lo stesso

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 22/03/2018, 16:45
Confermo, il magnesio puoi darne ben di più

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
duffyduck1

- Messaggi: 593
- Messaggi: 593
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Empedocle
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6000K + RB
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Muschio di Giava
Microsorum Pteropus
Nymphoides Sp. Taiwan
Sagittaria Subulata
Muschio Fissident Fontanus
Hygrophila Polysperma
- Fauna: Guppy
Platy
Neon
Mini e micro lumache arrivate con le piante... un esercito...
- Altre informazioni: Plafoniera realizzata con 3 mt di strip LED 6500k per 1980 lm + 3mt di RGB che uso per fornire RB, completametne dimmerabile nei singoli colori con timer gestito tutto da app.
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di duffyduck1 » 22/03/2018, 19:32
KH da 5 è passato a 6 e GH da 7 a 8
Ho dato altri 5ml di magnesio solfato dopo i test.
Posted with AF APP
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
duffyduck1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti