fertilizzazione PMDD e conducibilità

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di pantera » 01/07/2015, 13:44

L'akadama non potrebbe aiutare a tenere la conducibilità bassa?

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di gianlu187 » 01/07/2015, 14:40

GiuseppeA ha scritto:
pantera ha scritto: Ho avviato la vasca a settembre e sono partito con cond 240...siamo a luglio, fertilizzo con PMDD + cifo fosforo+ stick, non ho mai fatto cambi ma solo rabbocchi per evaporazione e sono a 588...direi che la conducibilità scende e che non sia solo una leggenda se tutto gira come deve ;)
Appunto .. Io invece non vedo mai la cond. scendere .. Dopo ogni fertilizzazione sale e resta più o meno stabile .. Non scende mai .. Eppure le piante crescono ..
Sto fertilizzando in maniera blanda perché non vedo mai scendere questa benedetta cond. e non so come comportarmi .. :-\

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di GiuseppeA » 01/07/2015, 15:08

pantera ha scritto:L'akadama non potrebbe aiutare a tenere la conducibilità bassa?
L'akadama assorbe carbonati..quindi nel nostro caso non servirebbe a niente.
gianlu187 ha scritto:Appunto .. Io invece non vedo mai la cond. scendere .. Dopo ogni fertilizzazione sale e resta più o meno stabile .. Non scende mai .. Eppure le piante crescono ..
Sto fertilizzando in maniera blanda perché non vedo mai scendere questa benedetta cond. e non so come comportarmi ..
Usi stick?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di gianlu187 » 01/07/2015, 18:58

No niente stik .. Mai usati..

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di Rox » 01/07/2015, 19:28

GiuseppeA ha scritto:L'akadama assorbe carbonati..quindi nel nostro caso non servirebbe a niente.
Beh... Un po' sì... :)
Anche i carbonati incidono sulla conducibilità, soprattutto quando vengono assorbiti in quantità massicce, come capita con l'Akadama.
gianlu187 ha scritto:non vedo mai scendere questa benedetta cond. e non so come comportarmi ..
Gianlu, se le piante crescono (e anche bene) non si nutrono di Spirito Santo. ;)
Evidendemente, quello che assorbono per crescere non corrisponde a quello che tu gli fornisci.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di gianlu187 » 01/07/2015, 20:16

Rox ha scritto: Evidendemente, quello che assorbono per crescere non corrisponde a quello che tu gli fornisci.
Se sto dosando troppo fertilizzante non vedrei crescere anche alghe allora? Noterei comunque la cond. scendere se pur di poco no??

Non credo di dosare troppo .. Anzi sono sempre stato piuttosto "tirchio" nel fertilizzare per paura delle alghe.. Solo quest ultima fertilizzazione è stata un po più pesante ma non è cambiato nulla .. :-o

A questo punto non mi resta che fare uno o più cambi per far scendere la cond. a che valore dovrei arrivare per poi ripartire?? 300 µS/cm .. 500us ?? :-?

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di pantera » 01/07/2015, 21:05

più bassa possibile visto che tende sempre a salire, poi vedrai che non è cosi facile farla scendere

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di Stifen » 02/07/2015, 15:00

gianlu187 ha scritto:a che valore dovrei arrivare per poi ripartire?? 300 µS/cm .. 500us ??
visto che hai in casa poecilidi, che staranno sicuramente in acque non tenere, un 500 come partenza sarebbe già buono, e andare più giù fatichi sempre più... mentre abbassi la conducibilità occhio anche a non far precipitare le durezze ;)
Questi utenti hanno ringraziato Stifen per il messaggio:
gianlu187 (02/07/2015, 16:31)
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di darioc » 02/07/2015, 16:54

Boh, anche a me la conducibilità non è mai scesa... :-\
Comunque le piante crescono più che bene. All'inizio mi preoccupavo, poi visto che le piante stavano bene ho iniziato a fregarmene e mi sono limitato ad archiviare il potassio. :-??
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di gianlu187 » 02/07/2015, 19:34

darioc ha scritto:Boh, anche a me la conducibilità non è mai scesa... :-\
Comunque le piante crescono più che bene. All'inizio mi preoccupavo, poi visto che le piante stavano bene ho iniziato a fregarmene e mi sono limitato ad archiviare il potassio. :-??
In che senso archiviando il potassio? Non lo usi?? Io con le piante che ho devo usarlo per forza..

Dovrò rassegnarmi anche io .. Dovrò fare più cambi però visto
Che la cond. non scende..

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti