fertilizzazione PMDD e conducibilità

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
peppe.sport
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 05/05/14, 11:17

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di peppe.sport » 06/07/2015, 17:59

Raga ank io piu o meno ho lo stesso problema...cond. 650 µS/cm kh2 gh12 pH 6.6-6.7

Sono 2 settimane che non introduco potassio ma solo ferro ed OE ma niente. La cond. non scende anche se stavo avendo un piccolissimo problemino di filamentose che pero da quando non ho dato piu potassio sono regredite e quasi scomparse...

P.s. per reintegrare uso solo osmosi inversa. Non faccio cambi da oltre 2 mesi....
Ultima modifica di peppe.sport il 06/07/2015, 18:01, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di Rox » 07/07/2015, 12:09

peppe.sport ha scritto:piu o meno ho lo stesso problema...
Tu hai il fondo Dennerle.
E' famoso per il suo effetto stabilizzante: assorbe ciò che è in eccesso e lo rilascia quando è carente.
Molti altri materiali fanno lo stesso, ma il Deponit-Mix è probabilmente il primo della lista.

E' difficilissimo abbassare la conducibilità, con quello.
Del resto, è lui che sta salvando le tue Cabomba, se davvero non gli dài potassio da 2 settimane; probabilmente, le riserve accumulate dal terreno si stanno liberando nell'acqua.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di darioc » 07/07/2015, 12:13

Rox ha scritto:Tu hai il fondo Dennerle.
E' famoso per il suo effetto stabilizzante: assorbe ciò che è in eccesso e lo rilascia quando è carente.
Molti altri materiali fanno lo stesso, ma il Deponit-Mix è probabilmente il primo della lista.
Azz... Capito perché ho la conducibilità ferma... :ymblushing: Pure io ho quel fondo e in passato ho buttato in vasca tanto di quel potassio...
Quanto può durare l'effetto del fondo Dennerle?
Però anche nella vasca col manado la conducibilità non scende... :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
peppe.sport
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 05/05/14, 11:17

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di peppe.sport » 07/07/2015, 12:30

Rox ha scritto:
peppe.sport ha scritto:piu o meno ho lo stesso problema...
Tu hai il fondo Dennerle.
E' famoso per il suo effetto stabilizzante: assorbe ciò che è in eccesso e lo rilascia quando è carente.
Molti altri materiali fanno lo stesso, ma il Deponit-Mix è probabilmente il primo della lista.

E' difficilissimo abbassare la conducibilità, con quello.
Del resto, è lui che sta salvando le tue Cabomba, se davvero non gli dài potassio da 2 settimane; probabilmente, le riserve accumulate dal terreno si stanno liberando nell'acqua.
Rox, anche nella vasca piccola mi fa la stessa cosa. Nella piccola c'e manado e aquabasis e da poke settimane ho inserito dell akadama, nell altra vasca ho sabbia e deponit mix ma credo ormai scarico ke e piu di 1 anno ke lo ho sotto...nella piccola e diminuito il KH che in 2 settimane e crollato da 10 a 2, anche se il GH e rimasto alto intorno ai 12. Nell altra vasca ho comunque valori bassi di GH e KH...6 per il GH e 3 per il KH, ma la conducibilita anche lli e alta... Non credo sia il potassio il problema a questo punto, ma abbassare la conducibilita e diventato ormai difficile...anche perche prima di stoppate il potassio avevo stoppato per 1 mese gli OE ed ho riscontrato che la cond. si alzava per poi stabilizzardi sempre intorno ai valori di 700-800 µS/cm ma questa volta pian piano aumentando settimana dopo settimana gradualmente arrivando a 750-850 µS Poi credevo fosse il magnesio ed ho stoppato anche quello insieme agli OE continuando solo con potassio e ferro, ma sempre la stessa cosa . Ora invece che ho ripreso con gli OE e stoppando il potassio ho notato che nella vasca piccola le filamentose sono scomparse e nell altra vasca la cabomba ha rallentato di parecchio la crescita. Nonostante cio la conducibilita e 650 µS/cm nella piccola e 550uS nella grande ed in questa settimana senza potassio si e abbassata di solo 40-50uS.
Per abbassarla dovrei solo fare un cambio abbondante con osmosi ma poi nel giro di 3-4 mesi mi ritroverei punto e a capo come gia mi e capitato.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di Rox » 07/07/2015, 13:03

  • Numero 1
Manado e Akadama hanno la stessa peculiarità del terriccio Dennerle, solo che reagiscono più velocemente.

E' per questo che il Madado aumenta il GH, nei primi tempi, a cominciare da poche ore dopo l'allestimento: la sua concentrazione di magnesio (e calcio), risulta generalmente superiore a quella dell'acqua in cui viene immerso.
Mettetevi nei suoi panni... Dal suo punto di vista, quell'acqua è carente di magnesio.
  • Numero 2
Non ha importanta se il terriccio è vecchio di un anno... o due... o dieci.
Magari si sarà impoverito di qualcosa ed arricchito di qualcos'altro, ma le leggi della Chimica sono sempre le stesse.
Qualsiasi elemento tende a spostarsi, in modo spontaneo, da dove ce n'è di più a dove ce n'è di meno.
  • Numero 3
La regola appena espressa vale per qualsiasi fondo, tranne sabbia e ghiaietto inerte.
Cambiano solo l'entità e la velocita del fenomeno.

Se l'acqua è piena di... chessò... di potassio, mentre il fondo ne è povero, quell'elemento andrà spontaneamente nel terreno.
Quando invece sarà l'acqua ad impoverirsi, il fondo sarà in vantaggio e lo rilascerà.
  • Esempio
In alcune scuole si fa l'esempio di due alberghi uguali, sulle sponde di un fiume, collegati da un ponte.
  • - Il primo è pieno di gente; tocca fare a gomitate.
    - Il secondo è quasi vuoto, con parecchie stanze libere.
I clienti, accorgendosi che di là si sta più comodi, produrranno un flusso costante sopra il ponte, di persone che si spostano dal primo albergo in direzione del secondo.
Il flusso di clienti sarà tanto più intenso quanto maggiore è la differenza tra i due alberghi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di pantera » 07/07/2015, 13:59

Io per tenere bassa la conducibilità ho quasi ucciso le piante le ho provate tutte stick npk,vari dosaggi di pmdd,solo osmosi ma l'unico modo per non farla alzare e non fertilizzare con le conseguenze che comporta

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di darioc » 07/07/2015, 14:16

Ma per quanto tempo può durare al massimo l'effetto del rilascio da parte del fondo Dennerle?

Scusa pantera, ma io ho la conducibilità che non scende, non do potassio ma Le piante tutto sommato stanno bene...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di cuttlebone » 07/07/2015, 15:21

darioc ha scritto:Ma per quanto tempo può durare al massimo l'effetto del rilascio da parte del fondo Dennerle?
Fino a quando l'acqua non sarà stato raggiunto un equilibrio tra fondo ed acqua.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di darioc » 07/07/2015, 15:52

cuttlebone ha scritto:
darioc ha scritto:Ma per quanto tempo può durare al massimo l'effetto del rilascio da parte del fondo Dennerle?
Fino a quando l'acqua non sarà stato raggiunto un equilibrio tra fondo ed acqua.
Possibile che vada avanti da natale a rilasciare con quintali di lemna che cresce a pieno regime e un po di bacopa che cresce pure lei (le piante crescono da inizio marzo)!?!?!?!??! ~x(
Va beh che prima avrò sganciato 2-300 ml di nitrato che nessuno aveva consumato in 50 l...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: fertilizzazione PMDD e conducibilità

Messaggio di Stifen » 07/07/2015, 16:19

darioc ha scritto:Va beh che prima avrò sganciato 2-300 ml di nitrato che nessuno aveva consumato in 50 l...
Se ti può consolare siamo in almeno in due... e io ho il manado non il fondo Dennerle... non metto potassio da boh... un tot molto lungo, ma le piante crescono e stanno benone.
Alla fine mi sono detto: e che male c'è? tanto meglio se non rompono!!! :ymdevil:

Fino a che non ho evidenti carenze o le piante non si fermano significa che ne ho abbastanza!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti