Fertilizzazione PMDD per il mio 50 litri

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
lucaram
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 02/03/15, 14:35

Re: Fertilizzazione PMDD per il mio 50 litri

Messaggio di lucaram » 12/03/2015, 17:29

cuttlebone ha scritto:Intanto, ordina un conduttivimetro e, già che ci sei, anche un pHmetro così sei a posto [emoji6]
Con 25€ di tutto avrai gli strumenti per governare la tua vasca al meglio.
Poi, vista la fauna non dovresti avere problemi di scarsità di nitrati e fosfati (un test di questi ultimi ti aiuterebbe nelle valutazioni).
Ti mancano il potassio, gli Oligoelementi ed i Ferro.
Dici di aver già letti l'articolo sul PMDD, quindi non ti resta che procurarti i relativi componenti (attento alle composizioni).
Ok?
non ne capisco molto di conduttivimentro e phmetro...gli unici che ho trovato sono su amazon ma entrambi non costano 25 euro o comunque quelli che costano 25 euro sono abbastanza scarsini e hanno decisamente recensioni negative...potresti farmi la gentilezza di inviarmi un messag privato se ne conosci qualcuno buono a buon prezzo
Per i test nitrati e fofati sto comprando quelli della sera

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione PMDD per il mio 50 litri

Messaggio di Rox » 12/03/2015, 18:31

lucaram ha scritto:quelli che costano 25 euro sono abbastanza scarsini e hanno decisamente recensioni negative...
Immagine

Scherzi a parte... ;) non ha importanza la precisione del conduttivimetro.
Intanto, a noi non interessa sapere se stiamo a 522 o 523 µS, ma solo se siamo sui 500 o sui 600.

Inoltre, non mi serve a nulla sapere che valore ho adesso.
M'interessa sapere se è calato oppure aumentato, rispetto ad una settimana fa (e di quanto).
Per questi scopi, va benissimo quello da 10-15 Euro.

Sul pHmetro non mi pronuncio, perché io non lo uso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucaram
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 02/03/15, 14:35

Re: Fertilizzazione PMDD per il mio 50 litri

Messaggio di lucaram » 16/03/2015, 21:21

Ho preso il conduttivimetro mi arriverà a giorni...anche come CO2 adesso sono apposto mi da una concentrazione di 32 con KH 3 e pH 6,5.
Rox come mi consigli di iniziare in base alle esigenze delle mie piante appena mi arriverà il conduttivimetro?

P.S.
Ho aggiunto anche un po di Riccia fluitans attaccata al tronco che prima tenevo galleggiante

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Fertilizzazione PMDD per il mio 50 litri

Messaggio di cuttlebone » 16/03/2015, 22:16

Non sarei così ottimista con la CO2; il valore di pH è sicuramente influenzato dall'acidificazione naturale dal filtro e dal fondo.
Se consideri una differenza di 3/10 di punto arrivi a 6,8 cui corrispondono più realisticamente 15 ppm di CO2.
Appena arriva il conduttivimetro, misura la conducibilità in vasca, così acquisisci un valore "di partenza".
Se non è troppo alto da richiedere un cambio, potrai cominciare a fertilizzare e controllare l'andamento con lo strumento [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione PMDD per il mio 50 litri

Messaggio di Rox » 17/03/2015, 2:19

lucaram ha scritto:Ho aggiunto anche un po di Riccia fluitans attaccata al tronco che prima tenevo galleggiante
Non è stata una buona idea.
Su 6 specie totali, ne hai 4 che sono solo decorative.
Se metti la Riccia sommersa, lo diventa pure lei... e ti resta solo la Limnophila.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucaram
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 02/03/15, 14:35

Re: Fertilizzazione PMDD per il mio 50 litri

Messaggio di lucaram » 17/03/2015, 16:51

Rox ha scritto:
lucaram ha scritto:Ho aggiunto anche un po di Riccia fluitans attaccata al tronco che prima tenevo galleggiante
Non è stata una buona idea.
Su 6 specie totali, ne hai 4 che sono solo decorative.
Se metti la Riccia sommersa, lo diventa pure lei... e ti resta solo la Limnophila.
Mi resta solo la Limnophila per fare cosa?

Avatar utente
lucaram
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 02/03/15, 14:35

Re: Fertilizzazione PMDD per il mio 50 litri

Messaggio di lucaram » 17/03/2015, 16:52

cuttlebone ha scritto:Non sarei così ottimista con la CO2; il valore di pH è sicuramente influenzato dall'acidificazione naturale dal filtro e dal fondo.
Se consideri una differenza di 3/10 di punto arrivi a 6,8 cui corrispondono più realisticamente 15 ppm di CO2.[emoji6]
cosa intendi per acidificazione naturale dal filtro e dal fondo?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione PMDD per il mio 50 litri

Messaggio di Rox » 17/03/2015, 17:45

lucaram ha scritto:Mi resta solo la Limnophila per fare cosa?
Per contribuire all'equilibrio biochimico dell'acquario.
Le altre specie stanno lì solo per l'estetica.
lucaram ha scritto:cosa intendi per acidificazione naturale dal filtro e dal fondo?
L'attività batterica ha un prograssivo effetto acidificante.

L'articolo sul ciclo dell'azoto offre risposte ad entrambe le tue domande. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fertilizzazione PMDD per il mio 50 litri

Messaggio di cuttlebone » 17/03/2015, 17:47

Il filtro, ma soprattutto il fondo almeno in una vasca matura, contengono flora batterica che nei suoi processi biochimici di trasformazione tende ad acidificare l'acqua.
Ne deriva che, anche in assenza di erogazione artificiale di CO2, l'acqua tenda nel tempo ad acidificare sempre più.
È capitato ad alcuni di trovarsi, dopo molto tempo, soprattuto con cambi rarefatti all'estremo e rabbocchi di osmosi, con pH sotto il 6.
Ciò vuol dire che quando incroci il tuo pH con il KH per desumerne la CO2 disciolta, in realtà ne sovrastimi la concentrazione.
Per avere una lettura più verosimile, potresti aumentare il pH di 2-3/10 di punto [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lucaram
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 02/03/15, 14:35

Re: Fertilizzazione PMDD per il mio 50 litri

Messaggio di lucaram » 18/03/2015, 10:52

Rox ha scritto:
lucaram ha scritto:Mi resta solo la Limnophila per fare cosa?
Per contribuire all'equilibrio biochimico dell'acquario.
Le altre specie stanno lì solo per l'estetica.
lucaram ha scritto:cosa intendi per acidificazione naturale dal filtro e dal fondo?
L'attività batterica ha un prograssivo effetto acidificante.
Ho anche l Hygrophila polysperma che io conosco come pianta a crescita veloce e buona divoratrice di potassio e nitrati...

Grazie non sapevo di questa minima acidificazione dei batteri

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing, Leio23, Vesk85 e 7 ospiti