Proseguo questo topic,
dopo l'introduzione di un concime liquido contenente tutti i principali elementi (anche il fosforo) e molti microelementi, ovviamente introdotto ridimensionando proporzionalmente anche gli apporti degli altri concimi del PMDD per evitare eccessi...
La vegetazione dell'acquario è letteralmente esplosa.
ora ho:
la
Vallisneria spiralis "Tiger" che ha foglie di oltre
1 metro 
(ho dovuto potarle, coprivano tutta la superfice della vasca),
la
Pistia stratiotes che aveva perso tutte le radici per la carenza di fosforo ora le ha rifatte, decisamente più compatte (prima arrivavano al fondo della vasca con i loro 35 cm, ora sono molto più fitte ma di max 10 cm) e sta colonizzando la vasca con decine di figli via stolone,
la
Lemna minor ha un bel colore verde con foglie belle grosse, ne elimino costantemente un buon quantitativo per evitare che ricopra troppo,
l'
Azolla caroliniana che purtroppo tende ad essere un pochino sofferente e si riproduce di meno (forse per le temperature di questo mese?

)
la
Salvinia natans che prolifera tantissimo ma fa foglioline piccolissime e sta facendo una marea di capsule con le spore
Resta un unico problema:
il fatto che io non utilizzi la CO
2 influisce sui tempi di produzione degli allelopatici da parte delle piante e quindi sui tempi di sparizione delle alghe filamentose che sono ancora onnipresenti e che devo eliminare pazientemente un po' ovunque periodicamente. (NH
4+ a ZERO! Non fatevi strane idee

)
Per il resto
Posso affermare che in una vasca senza CO
2 da circa 75 litri netti e piantumata ovunque, come la mia, dimezzare gli apporti del PMDD è la scelta giusta. Somministrando il ferro in pratica solo in forma chelata con EDDHA le
Neocaridina sembrano stare benissimo, il tasso di riproduzione è alto, ne vedo sempre di più, anche se somministro 2,25 ml di soluzione ferro chelato a settimana.
Gli
Otocinclus hanno sempre la pancia pienotta anche se passano quasi tutto il tempo fermi (si muovono un poco di più al mattino prima delle luci e la sera dopo che si spengono) anche perché le temperature sono un po' alte per loro... (devono ancora arrivarmi i pezzi per fare il "climatizzatore").
Sono molto soddisfatto... attendo solo con pazienza che ste benedettissime Oedogonium regrediscano.
Se avete consigli in merito...