Fertilizzazione PMDD senza CO2

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di Artic1 » 15/06/2015, 16:05

Avevo già letto gli articoli ma mi sono completamente perso la parte del Cifo Fosforo.
Ho ricontrollato ora. Scusate! :(

Preferisco un formulato liquido perché preferisco poter dosare il concime a ml o con il contagocce. Ormai l'unica cosa che mi mancava in formato liquido era il fosforo, quindi se posso avere questo in liquido, come nel resto del PMDD preferisco.
Tenete conto che lavoro in agricoltura e se compro (come ho fatto) un sacco da 25 Kg di Nitrato di Potassio, o 1 Kg di Solfato di Magnesio, o 1 Kg di Ferro chelato, poi lo uso per gli olivi, in fertirrigazione, nell'orto... ove mi pare! Mentre con lo stick al massimo ci concimo due vasetti in casa. ;)
In sintesi:
preferisco prendere grossi quantitativi (dal minor costo unitario) da cui attingere solo in parte per l'acquario, ed usare quasi tutto il resto per fini agricoli (ove li utilizzerei comunque ma magari con concimi non idonei all'uso per acquario).

Grazie mille!
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di Rox » 16/06/2015, 15:09

Artic1 ha scritto:Tenete conto che lavoro in agricoltura
Allora siamo noi che dobbiamo chiedere a te. :-bd

Se ti capita un integratore di fosforo alternativo al Cifo, da qualche tuo fornitore, facci sapere tutto: come si chiama, quanto costa, il formato...

Nell'articolo ci trovi quello... solo perché qui, sul forum, non ne conosciamo altri.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di Artic1 » 18/06/2015, 3:08

:-bd
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di Artic1 » 24/07/2015, 12:03

Proseguo questo topic,
dopo l'introduzione di un concime liquido contenente tutti i principali elementi (anche il fosforo) e molti microelementi, ovviamente introdotto ridimensionando proporzionalmente anche gli apporti degli altri concimi del PMDD per evitare eccessi...
La vegetazione dell'acquario è letteralmente esplosa.
ora ho:
la Vallisneria spiralis "Tiger" che ha foglie di oltre 1 metro :-o (ho dovuto potarle, coprivano tutta la superfice della vasca),
la Pistia stratiotes che aveva perso tutte le radici per la carenza di fosforo ora le ha rifatte, decisamente più compatte (prima arrivavano al fondo della vasca con i loro 35 cm, ora sono molto più fitte ma di max 10 cm) e sta colonizzando la vasca con decine di figli via stolone,
la Lemna minor ha un bel colore verde con foglie belle grosse, ne elimino costantemente un buon quantitativo per evitare che ricopra troppo,
l'Azolla caroliniana che purtroppo tende ad essere un pochino sofferente e si riproduce di meno (forse per le temperature di questo mese? :-? )
la Salvinia natans che prolifera tantissimo ma fa foglioline piccolissime e sta facendo una marea di capsule con le spore

Resta un unico problema:
il fatto che io non utilizzi la CO2 influisce sui tempi di produzione degli allelopatici da parte delle piante e quindi sui tempi di sparizione delle alghe filamentose che sono ancora onnipresenti e che devo eliminare pazientemente un po' ovunque periodicamente. (NH4+ a ZERO! Non fatevi strane idee :) )

Per il resto :-bd
Posso affermare che in una vasca senza CO2 da circa 75 litri netti e piantumata ovunque, come la mia, dimezzare gli apporti del PMDD è la scelta giusta. Somministrando il ferro in pratica solo in forma chelata con EDDHA le Neocaridina sembrano stare benissimo, il tasso di riproduzione è alto, ne vedo sempre di più, anche se somministro 2,25 ml di soluzione ferro chelato a settimana.
Gli Otocinclus hanno sempre la pancia pienotta anche se passano quasi tutto il tempo fermi (si muovono un poco di più al mattino prima delle luci e la sera dopo che si spengono) anche perché le temperature sono un po' alte per loro... (devono ancora arrivarmi i pezzi per fare il "climatizzatore").
Sono molto soddisfatto... attendo solo con pazienza che ste benedettissime Oedogonium regrediscano.

Se avete consigli in merito...
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di cuttlebone » 24/07/2015, 12:29

La CO2 è un fertilizzante come gli altri e, come tale, entra nel gioco del fattore limitante.
Se non la eroghi, tutto il resto si deve adeguare. Somministrare più fertilizzanti in condizioni di scarsa CO2 porterebbe ad una probabile infestazione algale.
Vista la presenza delle filamentose, non escludo che sia ancora troppo il fertilizzante che introduci, che le piante non riescono a consumare, lasciandolo a disposizione delle alghe.
Personalmente, eviterei di rimuovere meccanicamente le filamentose, almeno finché non diventino davvero pericolose per la salute delle piante [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di Artic1 » 24/07/2015, 14:11

cuttlebone ha scritto:Somministrare più fertilizzanti in condizioni di scarsa CO2 porterebbe ad una probabile infestazione algale
infatti ho dimezzato il PMDD normale e vedo che gli andamenti sono normali, tenendo sotto controllo salinità, pH, e concentrazioni varie di Azoto, Fosforo, etc.
In vasca erano comparse alcune alghe puntiformi, un paio sui vetri, sparite in qualche settimana,
sull'uscita della pompa ho le BBA, qualche ciuffetto,
in mezzo alla ghiaia del fondo credo ci siano persino dei cianobatteri ma sono talmente limitati a piccoli anfratti da mesi che non me ne preoccupo minimamente.

Le uniche alghe a dar fastidio sono le filamentose e non sono eccessivamente invasive, mi occupo di rimuoverle di tanto in tanto, soprattutto dai muschi dove si sono "arpionate", per evitare che rompano troppo le scatole. Se avessi la CO2 le piante avrebbero già fatto il loro dovere con gli allelopatici ma probabilmente questa assenza gioca a mio sfavore, così come le temperature di questo periodo.
Per il resto... anche senza CO2 le piante stanno più che bene.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fertilizzazione PMDD senza CO2

Messaggio di cuttlebone » 24/07/2015, 22:38

Nelle tue condizioni, nella lotta contro le filamentose ti può aiutare la rarefazione dei cambi con conseguente accumulo di sostanze allelopatiche.
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti