Fertilizzazione...si inizia veramente?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Fertilizzazione...si inizia veramente?

Messaggio di massimomar » 14/04/2018, 8:51

Daniela ha scritto: Massi sono curiosissim... ma come mai tutte o quasi le piante sono tese a sx ? Corrente ? Luce ?
ciao @Daniela,
Osservando meglio...la risposta è più semplice del previsto...ovvero il motivo principale che fa “muovere” le piante LUCE. Sono orientate verso la finestra 😜 non è proprio diretta infatti non ho mai avuto problemi di alghe nemmeno con il precedente acquario, ma evidentemente passa luce sufficiente perché le piante si orientino. Quindi niente corrente.
Ciao

P.s.: messo fosfo ieri sera oggi testo.

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Fertilizzazione...si inizia veramente?

Messaggio di massimomar » 15/04/2018, 22:27

sa.piddu ha scritto: Si. Riporta a 1 mg/litro i fosfati.
Non so cosa ci metti di litri netti (180?) nel calcolatore...ma 0,5 ml di Cifo Fosforo vanno bene.
Ciao @sa.piddu e @Daniela,
c'è qualcosa di molto strano...ho dosato 0,5ml di Cifo Fosfo (con una siringa da insulina e sono sicuro del dosaggio) venerdì sera (quindi 48h ora fa).
Adesso ho ritestato il PO43- con i test a reagente Sera e va a fondo scala (blu intenso) facendo supporre una concentrazione di 2,0 mg/l. Per scrupolo ho ripetuto il test aumentando la scala (quindi 5ml aquario + 5ml demineralizzata)...sempre fondo scala...ripetuto con 2ml + 8ml....sempre fondo scala il che farebbe supporre ad una concentrazione di 10ml/l.

Allora non credendo a questo risultato ho fatto il test su 10ml di demineralizzata...risutlato....fondo scala...blu intenso.
Qualcosa non torna. Possibile che stia dosando male il terzo reagente, cioè quello in polvere ?

I pesci direi che stanno bene...

ciao
M

Aggiunto dopo 4 minuti 20 secondi:
p.s: La conducibilità è invariata rispetto a prima dell'inserimento del Fosfo. Ho testato la conducibilità della demineralizzata è mi da 8 µS/cm.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione...si inizia veramente?

Messaggio di Daniela » 16/04/2018, 7:05

massimomar ha scritto: Qualcosa non torna. Possibile che stia dosando male il terzo reagente, cioè quello in polvere ?
Giorno massi !
Eh si qualcosa non torna anche perchè l'avevamo dosato il 30 Marzo e con 0,5 ml da 0,1 mg/lt eri passato a 0,5 mg/lt infatti ti avevo chiesto se eri sicuro .... :ymblushing:
Allora devi sciacquare la provetta con acqua dell'acquario.

Prelevi 10 ml

Aggiungi 6 gocce reagente 1 ed agiti o rotei la provetta

Aggiungi 6 gocce del reagente 2 ed agiti come sopra

Prendi il cucchiaino bianco, la parte dov' è incava tipo paletta dello zucchero e la riempi di polvere. Reagente tre.
Chiudi la provetta ed agita brevemente. Una roba veloce !
Aspetti 5 minuti e confronti !

Io non vorrei che avessi eseguito il test male il 30 marzo ed ora è quello corretto :ymblushing:
Che mi dici ?
Io li ho avuti a 10 ma non è successo nulla, eventualmente cambietto d'acqua e bona :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione...si inizia veramente?

Messaggio di sa.piddu » 16/04/2018, 7:20

Ciao! Ripeti il test anche con acqua minerale...non è che sia andato?
I fosfati sono tollerati dai pesci...se proprio serve cambietto come detto da Daniela

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Fertilizzazione...si inizia veramente?

Messaggio di massimomar » 16/04/2018, 9:34

sa.piddu ha scritto: Ciao! Ripeti il test anche con acqua minerale...non è che sia andato?
Ciao,
stasera ritesto tutto...ma non è cmq strano che la demineralizzata abbia una concentrazione di fosfati alta?

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione...si inizia veramente?

Messaggio di sa.piddu » 16/04/2018, 10:48

Se è demineralizzata ha i valori a zero (o quasi) e il test non va... :D

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Fertilizzazione...si inizia veramente?

Messaggio di massimomar » 16/04/2018, 10:49

sa.piddu ha scritto: Se è demineralizzata ha i valori a zero (o quasi) e il test non va... :D
è proprio il motivo che mi ha allarmato...visto che ho provato anche la conducibilità che mi ha dato un valore di 8...quindi considerando la precisione dello strumento direi praticamente 0.

mah...stasera riprovo tutto...
grazie

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Fertilizzazione...si inizia veramente?

Messaggio di massimomar » 17/04/2018, 9:19

Ciao @sa.piddu, @Daniela,

probabilmente ho scoperto il mistero del mio test PO43- ...

Iniziamo con il dire che ieri ho ritestato l'acqua dell'acquario ed ho ottenuto la concentrazione di 1mg/l....direi più che compatibile con la quantità di Cifo Fosfo inserito.

Il problema è stato che per prelevare l'acqua demineralizzata dal bidoncino e a questo punto credo di averlo fatto anche dall'acquario per poter misurare correttamente le percentuali tra acquario e demineralizzata ho utilizzato la siringa con cui la prima volta ho dosato il Fosfo :ymblushing: :ymblushing:

Vabbè...sbagliando si impara.

Tornando invece alla fertilizzazione complessiva...come procedo? L'egeria cresce a vista d'occhio ma sta sviluppando una quantità di radici avventizie esagerata. Leggevo in qualche vecchio topic che potrebbe essere carenza di ferro? o di micro in generale? potrei provare con un po di rinverdente? ho il profito della easy-life al momento.

Inoltre potrei inserire un terzo di stick sotto la bacopa e/o sotto l'Alternanthera? Ricordo che mi è stato detto che il mio fondo dennerle è senza macro.
Ogni quanto andrebbe reintegrato lo stick? oppure a richiesta delle piante? quello sotto l'echinodorus, che è stato veramente provvidenziale, è stato inserito circa 22gg fa.

grazie
Massimo

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione...si inizia veramente?

Messaggio di sa.piddu » 17/04/2018, 9:39

massimomar ha scritto: Inoltre potrei inserire un terzo di stick sotto la bacopa e/o sotto l'Alternanthera? Ricordo che mi è stato detto che il mio fondo dennerle è senza macro.
certo che puoi! La Bacopa scoprirai che ha un apparato radicale non da poco :D
massimomar ha scritto: Ogni quanto andrebbe reintegrato lo stick? oppure a richiesta delle piante?
c'è un sistema "empirico"...se ne metti un pezzetto vicino al vetro più o meno ti rendi conto di quanto si consuma ;) (certo le piante lo scioglieranno prima...ma almeno hai una idea...ci sono stick veramente difficili da sciogliere e stanno in vasca per mesi interi :) )
Se l'Echino non manifesta rallentamenti lascia così...al primo segnale...scatena lo stick!! :))
► Mostra testo
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Fertilizzazione...si inizia veramente?

Messaggio di massimomar » 20/04/2018, 11:48

sa.piddu ha scritto: certo che puoi! La Bacopa scoprirai che ha un apparato radicale non da poco :D
Ciao,
rieccomi qui. Come "annunciato" ho inserito un pezzo di stick vicino alla bacopa ed un pezzo vicino l'Alternanthera...vedremo nei prossimi giorni gli effetti.
Nel frattempo, osservando molto da vicino la vasca a seguito di una serie di eventi...una platy ha "partorito" e cercando gli avannotti inizialmente individuati, poi spariti, poi riapparsi :ymparty: ... il decesso inaspettato di una guppy.... ho notato dei quasi buchi su qualche foglia dell'Alternanthera. Che tipo di carenza può essere? Nel complesso la pianta sembra stare bene...
Saluti
M
pp2.jpg
foglia_alt.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti