
Forse anche una settimana intera era durata
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
Intanto riduci la somministrazione di mangime e vedi se i nitrati ti iniziano a scendere allora
Eh sì a questo punto allora credo che non ci sia altra spiegazione altrimenti
il cerato continua ad espandersi in maniera incontrollata, con i nuovi getti che sembrano in buona forma e dalle foglie folte e vive, mentre comincio a notare un deperimento dello stelo "madre" da cui partono i nuovi getti.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Eh sì a questo punto allora credo che non ci sia altra spiegazione altrimenti
Controlla che le galaxy non soffrano una eventuale carenza di ossigeno a causa della nebbia...
Come va la crescita del cerato?
Forse anche parte dei batteri che si decompongono dalla nebbia potrebbero essere i responsabili del rilascio di ammonio (visto che stanno piano piano morendo). Non vedi nitriti perché probabilmente l'ammonio rilasciato dalla morte dei batteri della nebbia viene "istantaneamente" assorbito dalle piante, soprattutto dalle galleggianti che non hanno nessun freno, nemmeno una limitazione data dalla CO2 perché se la prendono dall'atmosfera
come promesso metto qualche foto, che non sono il massimo per via del cellulare ma spero rendano l'idea. ad oggi devo dire che la nebbia mi sembra decisamente in continua diminuzione.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Forse anche parte dei batteri che si decompongono dalla nebbia potrebbero essere i responsabili del rilascio di ammonio (visto che stanno piano piano morendo). Non vedi nitriti perché probabilmente l'ammonio rilasciato dalla morte dei batteri della nebbia viene "istantaneamente" assorbito dalle piante, soprattutto dalle galleggianti che non hanno nessun freno, nemmeno una limitazione data dalla CO2 perché se la prendono dall'atmosfera
Io credo che a nebbia sparita, con il tempo i nitrati tenderanno a calare
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti