quindi per rimettere lo stick e rifertilizzare aspettoFrancescoFabbri ha scritto: ↑Onestamente in questo momento non vedo nulla degno di nota, se non al massimo le diatomee tipiche di questo periodo a ridosso dell'allestimento
Spero molto che il mattogrossense resista bene nonostante in genere gradisca molto la presenza di CO2
Quindi, visto che la nebbia sta calando, propongo un po' di mani in tasca e di goderti l'acquario Piper!
fertilizzazione - stick e quantità
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
fertilizzazione - stick e quantità
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
fertilizzazione - stick e quantità
Certamente, almeno fino a che non vedi tornare l'azoto a zero (che in un senza filtro i nitrati non ci dovrebbero assolutamente essere a meno che non dosi nitrato di potassio) lo stick cerca di dimenticarlo

Per le altre cose, per adesso aspettiamo

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
fertilizzazione - stick e quantità
ok, allora faccio il punto per capire come proseguire:FrancescoFabbri ha scritto: ↑Certamente, almeno fino a che non vedi tornare l'azoto a zero (che in un senza filtro i nitrati non ci dovrebbero assolutamente essere a meno che non dosi nitrato di potassio) lo stick cerca di dimenticarlo
Per le altre cose, per adesso aspettiamo
-nebbia batterica in costante diminuzione, ormai quasi sparita del tutto
- nitrati misurati poco fa e siamo in diminuzione, adesso sto sui 20 mg/l

- nitriti sempre a zero
aspetto di arrivare costantemente a zero con i nitrati e riparto con la fertilizzazione?
intanto domani spegnerei l'areatore che sta andando da una settimana ormai e credo abbia svolto il suo compito
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
fertilizzazione - stick e quantità
Esatto, con un senza filtro i nitrati non ci devono essere

Anche su questo sono d'accordo

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
fertilizzazione - stick e quantità
@FrancescoFabbri scusa se ti rompo, ma solo per capire cosa ho in vasca in questo momento e imparare meglio a comprendere le variazioni.
la vasca avviata il 01/02
i valori della vasca alla partenza, riempita con osmosi e vitasnella
KH 4
GH 6
cond 230
dopo 8/9 giorni ho messo mezzo stick compo in infusione e piccolissimi pezzettini interrati sotto le crypto (avrò messo 2/3 di stick diviso in 3 pezzettini), poi ho messo 2 ml di rinverdente e il giorno dopo ho versato un pò di ferro.
dopo pochi giorni (credo un paio) inizia questa specie di nebbia, dopo 5 giorni dall'inserimento dello stick lo tolgo perchè la nebbia è aumentata e perchè lo trovo eccessivamente sciolto e smaciullato.
adesso sono direi almeno 16/17 giorni che non c'è più lo stick, con la nebbia che è migliorata (con almeno 7 giorni di areatore) perchè vedo bene da una parte all'altra della vasca, ma perdura ancora.
quindi, in sintesi, sono almeno 15/16 giorni che non fertilizzo
i valori ad oggi:
KH 4
GH 4/5 (ha cominciato a virare intorno al 4 per cambiare del tutto al 5)
cond 280
nitrati quasi zero (c'è ancora un appena percettibile coloramento)
nessun cambio acqua solo rabbocchi con osmosi
come mai è salita così la cond ed è sceso così il GH?
il GH è sceso perchè le piante hanno consumato il magnesio presente nella vitasnella in un mese? e la cond che sale è opera sempre dello stick sciolto in acqua, nonostante non ci sia più da almeno due settimane? oppure sono foglie morte nel processo di adattamento che rilasciano in acqua quello che avevano?
le piante e i batteri stanno consumando l'azoto e i fosfati dello stick, lasciando in vasca il potassio dello stick poichè le piante non hanno tutti gli elementi e vanno in blocco? eppure non mi sembrano in blocco, con il cerato che si sta espandendo continuamente e persino il myryophyllum che si moltiplica, per non parlare del phyllantus che ormai mi ha ricoperto quasi tutta la vasca.
in tutto questo, nonostante la maturazione e l'eccesso di elementi in vasca derivante dallo stick, non ho il minimo accenno di alghe se non le famose diatomee che non mi preoccupano per nulla e il classico accenno di polverose dopo il rinverdente ma risibili e sono già sparite. questo dovrebbe essere il segnale che le piante stanno facendo il loro lavoro, ma allora perchè è salita così la conducibilità
dubbio a latere: gli stick che ho inserito li ho da almeno un anno, anzi direi di più, possibile che si siano "guastati" e quindi anche la nebbia sia in realtà non solo batterica ma vero e proprio "pulviscolo" (se riesco a spiegarmi)
la vasca avviata il 01/02
i valori della vasca alla partenza, riempita con osmosi e vitasnella
KH 4
GH 6
cond 230
dopo 8/9 giorni ho messo mezzo stick compo in infusione e piccolissimi pezzettini interrati sotto le crypto (avrò messo 2/3 di stick diviso in 3 pezzettini), poi ho messo 2 ml di rinverdente e il giorno dopo ho versato un pò di ferro.
dopo pochi giorni (credo un paio) inizia questa specie di nebbia, dopo 5 giorni dall'inserimento dello stick lo tolgo perchè la nebbia è aumentata e perchè lo trovo eccessivamente sciolto e smaciullato.
adesso sono direi almeno 16/17 giorni che non c'è più lo stick, con la nebbia che è migliorata (con almeno 7 giorni di areatore) perchè vedo bene da una parte all'altra della vasca, ma perdura ancora.
quindi, in sintesi, sono almeno 15/16 giorni che non fertilizzo
i valori ad oggi:
KH 4
GH 4/5 (ha cominciato a virare intorno al 4 per cambiare del tutto al 5)
cond 280
nitrati quasi zero (c'è ancora un appena percettibile coloramento)
nessun cambio acqua solo rabbocchi con osmosi
come mai è salita così la cond ed è sceso così il GH?
il GH è sceso perchè le piante hanno consumato il magnesio presente nella vitasnella in un mese? e la cond che sale è opera sempre dello stick sciolto in acqua, nonostante non ci sia più da almeno due settimane? oppure sono foglie morte nel processo di adattamento che rilasciano in acqua quello che avevano?
le piante e i batteri stanno consumando l'azoto e i fosfati dello stick, lasciando in vasca il potassio dello stick poichè le piante non hanno tutti gli elementi e vanno in blocco? eppure non mi sembrano in blocco, con il cerato che si sta espandendo continuamente e persino il myryophyllum che si moltiplica, per non parlare del phyllantus che ormai mi ha ricoperto quasi tutta la vasca.
in tutto questo, nonostante la maturazione e l'eccesso di elementi in vasca derivante dallo stick, non ho il minimo accenno di alghe se non le famose diatomee che non mi preoccupano per nulla e il classico accenno di polverose dopo il rinverdente ma risibili e sono già sparite. questo dovrebbe essere il segnale che le piante stanno facendo il loro lavoro, ma allora perchè è salita così la conducibilità
dubbio a latere: gli stick che ho inserito li ho da almeno un anno, anzi direi di più, possibile che si siano "guastati" e quindi anche la nebbia sia in realtà non solo batterica ma vero e proprio "pulviscolo" (se riesco a spiegarmi)
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
fertilizzazione - stick e quantità
@FrancescoFabbri ti aggiorno anche il valore dei fosfati, poichè ho preso anche questo test: tra 0.1 e 0.2 mg/l
se ho fatto bene il test sera, che diavolo stanno mangiando ancora i batteri della presunta nebbia?
vorrei risolverla per ricominciare a fertilizzare un minimo che secondo me le piante me lo stanno chiedendo
se ho fatto bene il test sera, che diavolo stanno mangiando ancora i batteri della presunta nebbia?
vorrei risolverla per ricominciare a fertilizzare un minimo che secondo me le piante me lo stanno chiedendo
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
fertilizzazione - stick e quantità
Allora.,.. facciamo un attimo il punto della situazione:


Se mi puoi garantire di aver rimosso TUTTO lo stick spappolato che c'era in infusione senza lasciare assolutamente una minima traccia di esso sul fondo allora mi sa che sarà difficile capire bene la situazione
Qualora fossero rimasti ancora dei piccoli frammenti polverizzati, potrebbe essere per causa loro l'aumento della conducibilità che hai notato
La loro decomposizione allo stesso tempo può essere parte integrante del fatto di aver alimentato la nebbia batterica. I batteri che si "generano" in colonna sono infatti proprio quelli del ciclo dell'azoto, che convertono le sostanze organiche nei loro composti "elementari". Per conto dell'azoto quindi si passa ovviamente da ammonio, a nitrito fino a nitrato
Nonostante lo stick in infusione della Compo sia il più equilibrato, devi considerare che tutto questo non è esattamente uguale per tutte le piante. Alcune hanno bisogno più di altre di alcuni nutrienti... Un esempio è il Myrio che è assolutamente ingordo di fosforo rispetto alla "norma"
Detto questo, le piante potrebbero aver finito azoto e fosforo perché hai un carico organico davvero minimo
Anche i pesci e le lumache infatti inquinano vivendo nell'acquario
E anche loro produrranno alla fine nitrati (in un acquario con filtro) e fosfati con le loro evacuazioni, no?
Io comunque dei nitrati non mi preoccuperei moltissimo, infatti in un acquario senza filtro è meglio cercare di non introdurre azoto per non sovraccaricare troppo il sistema. Alla fine sono le piante il filtro, quindi non mi sembra il caso di doverle pompare al massimo. Basta che facciano il loro lavoro di "pulizia" e basta


A maggior ragione mi viene da continuare a pensare che la conducibilità sale perché si sta sciogliendo ancora qualche residua di stick

Comunque i miei stick compo ce li ho da più di un anno e mi pare che no ci siano problemi correlati ad essi

Se il valore è basso e le piante le poti regolarmente perché crescono bene, secondo me non è affatto un problema vedere i fosfati bassi
Non hai neppure la CO2 quindi credo che non sia una cattiva idea evitare di pompare la fertilizzazione 
Se il GH scende necessariamente è stato assorbito sia calcio che mangesio dalle piante. Su questo credo che non ci siano dubbi

E' possibile, ma non so le analisi dell'acqua vitasnella quindi non so effettivamente se hanno finito tutto il magnesio... In questo caso mi fido di te che hai l'etichetta davanti

Se mi puoi garantire di aver rimosso TUTTO lo stick spappolato che c'era in infusione senza lasciare assolutamente una minima traccia di esso sul fondo allora mi sa che sarà difficile capire bene la situazione

Qualora fossero rimasti ancora dei piccoli frammenti polverizzati, potrebbe essere per causa loro l'aumento della conducibilità che hai notato

Sicuramente le foglie morte si decompongono producendo tutti i materiali necessari allo sviluppo del ciclo dell'azoto anche per esse.
La loro decomposizione allo stesso tempo può essere parte integrante del fatto di aver alimentato la nebbia batterica. I batteri che si "generano" in colonna sono infatti proprio quelli del ciclo dell'azoto, che convertono le sostanze organiche nei loro composti "elementari". Per conto dell'azoto quindi si passa ovviamente da ammonio, a nitrito fino a nitrato

E' possibile che le piante abbiano consumato tutto l'azoto e il fosforo (hai un Cerato e un Myrio, non due Anubias, che sia chiaro) rilasciato dallo stick pur non finendo il potassio.
Nonostante lo stick in infusione della Compo sia il più equilibrato, devi considerare che tutto questo non è esattamente uguale per tutte le piante. Alcune hanno bisogno più di altre di alcuni nutrienti... Un esempio è il Myrio che è assolutamente ingordo di fosforo rispetto alla "norma"

Detto questo, le piante potrebbero aver finito azoto e fosforo perché hai un carico organico davvero minimo


Io comunque dei nitrati non mi preoccuperei moltissimo, infatti in un acquario senza filtro è meglio cercare di non introdurre azoto per non sovraccaricare troppo il sistema. Alla fine sono le piante il filtro, quindi non mi sembra il caso di doverle pompare al massimo. Basta che facciano il loro lavoro di "pulizia" e basta

Se le piante stanno crescendo a modo, forse è il caso di non fertilizzare con altro potassio, in modo che con il tempo esse se lo vadano a "mangiare" facendo calare la conducibilitàPiper ha scritto: ↑le piante e i batteri stanno consumando l'azoto e i fosfati dello stick, lasciando in vasca il potassio dello stick poichè le piante non hanno tutti gli elementi e vanno in blocco? eppure non mi sembrano in blocco, con il cerato che si sta espandendo continuamente e persino il myryophyllum che si moltiplica, per non parlare del phyllantus che ormai mi ha ricoperto quasi tutta la vasca.

Quindi il fatto che tu non abbia alghe è sintomo di buona salute delle piante che competono contro di loroPiper ha scritto: ↑n tutto questo, nonostante la maturazione e l'eccesso di elementi in vasca derivante dallo stick, non ho il minimo accenno di alghe se non le famose diatomee che non mi preoccupano per nulla e il classico accenno di polverose dopo il rinverdente ma risibili e sono già sparite. questo dovrebbe essere il segnale che le piante stanno facendo il loro lavoro, ma allora perchè è salita così la conducibilità

A maggior ragione mi viene da continuare a pensare che la conducibilità sale perché si sta sciogliendo ancora qualche residua di stick

Senza una foto degli stick non ti so rispondere

Comunque i miei stick compo ce li ho da più di un anno e mi pare che no ci siano problemi correlati ad essi

Soprattutto ammonio perché sei in un senza filtro

Se il valore è basso e le piante le poti regolarmente perché crescono bene, secondo me non è affatto un problema vedere i fosfati bassi


«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
fertilizzazione - stick e quantità
@FrancescoFabbri grazie della risposta.
sicuramente non ho levato tutti i micropezzettini di stick, perchè quando ho tolto l'infusore, e credo anche prima, si sono smaciullati dei pezzettini che erano sul fondo, sotto l'infusore. ad oggi visivamente non si vedono più ma comunque in vasca avranno rilasciato qualcosa.
le piante ad oggi non le poto, nella misura in cui sto facendo colonizzare la vasca al cerato per ovvi motivi, mentre il myrio si è già moltiplicato in 3 steli che ho ripiantato.
ad oggi però un pò di sofferenza credo di notarla, con il cerato sopratutto che abbandona progressivamente lo stelo madre, che nel frattempo si sta decomponendo piano piano, per focalizzarsi sui nuovi getti.
i nitrati sono ormai a zero spaccato, li tengo monitorati.
mi preoccupa un pò questa nebbia che perdura da più di 15 giorni. ho l'incubo di vederla virare sul verde e ritrovarmi con le volvox, motivo per cui ogni giorno controllo con un bicchiere.
peraltro ti metto due foto, giusto per farti vedere lo strano effetto ottico che mi manda in paranoia.
vasca sul retro, la nebbia si nota ma sembra in netto miglioramento (in teoria) vasca dal lato davanti, stessa cosa (con la foto si nota meno ma la visione delle piante vicino al vetro è praticamente perfetta) vasca dal lato corto. apocalisse, salvate i bambini
sicuramente non ho levato tutti i micropezzettini di stick, perchè quando ho tolto l'infusore, e credo anche prima, si sono smaciullati dei pezzettini che erano sul fondo, sotto l'infusore. ad oggi visivamente non si vedono più ma comunque in vasca avranno rilasciato qualcosa.
le piante ad oggi non le poto, nella misura in cui sto facendo colonizzare la vasca al cerato per ovvi motivi, mentre il myrio si è già moltiplicato in 3 steli che ho ripiantato.
ad oggi però un pò di sofferenza credo di notarla, con il cerato sopratutto che abbandona progressivamente lo stelo madre, che nel frattempo si sta decomponendo piano piano, per focalizzarsi sui nuovi getti.
i nitrati sono ormai a zero spaccato, li tengo monitorati.
mi preoccupa un pò questa nebbia che perdura da più di 15 giorni. ho l'incubo di vederla virare sul verde e ritrovarmi con le volvox, motivo per cui ogni giorno controllo con un bicchiere.
peraltro ti metto due foto, giusto per farti vedere lo strano effetto ottico che mi manda in paranoia.
vasca sul retro, la nebbia si nota ma sembra in netto miglioramento (in teoria) vasca dal lato davanti, stessa cosa (con la foto si nota meno ma la visione delle piante vicino al vetro è praticamente perfetta) vasca dal lato corto. apocalisse, salvate i bambini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
fertilizzazione - stick e quantità
La crescita è nettamente rallentata? La dimensione degli apici è parecchio più piccola rispetto a quella delle foglie vecchie?
@Monica con un senza filtro ce l'ha avuta per mesi

La parola d'ordine è pazienza, soprattutto coi senza filtro

Se i pesci stanno bene per adesso proverei ad avere meno apprensione e a lasciare un attimo l'acquario da solo, anche se le piante fossero rallentate un pochino. Dal momento in cui si riesce a trovare anche un minimo di equilibrio probabilmente l'acquario inizierà a girare da solo

Questo è il mio senza filtro. Lui sta andando avanti con 8 piccoli caracidi e solo una sporadica fertilizzazione a base di ferro chelato esclusivamente al bisogno

Non ho niente in infusione e pare che le piante e i pesci stiano lo stesso bene

Inoltre se sei sicuro di avere una sicurissima carenza, fammi una foto dei vari particolari. Da lontano non è facile distinguere bene i dettagli delle piante

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
fertilizzazione - stick e quantità
ho fatto delle foto sia ai getti nuovi, che come vedi sono abbastanza verdi e crescono ma mi pare di notare uno sbiancamento degli apici, sia allo stelo più vecchio che sta deperendo.FrancescoFabbri ha scritto: ↑La crescita è nettamente rallentata? La dimensione degli apici è parecchio più piccola rispetto a quella delle foglie vecchie?
Inoltre se sei sicuro di avere una sicurissima carenza, fammi una foto dei vari particolari. Da lontano non è facile distinguere bene i dettagli delle piante
ho fatto anche una foto al myrio che ovviamente è quello che sta soffrendo di più
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti