fertilizzazione - stick e quantità

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

fertilizzazione - stick e quantità

Messaggio di FrancescoFabbri » 07/03/2018, 11:32

Se non hai la CO2 credo proprio che il tuo Myrio avrà moltissime difficoltà a crescere :-??

Sì mi pare di aver visto anche a me gli apici un po' schiariti :-??

Prova a mettere un po' di ferro col cifo s5 e vedi come va la situazione :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

fertilizzazione - stick e quantità

Messaggio di Piper » 07/03/2018, 12:16

FrancescoFabbri ha scritto: Se non hai la CO2 credo proprio che il tuo Myrio avrà moltissime difficoltà a crescere :-??

Sì mi pare di aver visto anche a me gli apici un po' schiariti :-??

Prova a mettere un po' di ferro col cifo s5 e vedi come va la situazione :D
devo dirti che fin quando avevo lo stick non mostrava troppa difficoltà.
le difficoltà comincia a mostrarle da qualche giorno, che sto senza stick e son passati quasi 20 giorni anche dall'ultimo inserimento del rinverdente e del ferro.
però ho paura a fertilizzare con ancora sta nebbia che non si capisce che vuole fare.
per non parlare del discorso del GH che è sceso da 6 a quasi 4 in un mese appena. considera che la vitasnella ha in una bottiglia 85 mg/l di calcio, 34 mg/l di magnesio. ho riempito la vasca (di quasi 40 lt lordi) con 1/3 di vitasnella, quindi a spanne ci ho messo 200 mg/l di magnesio almeno (penso anche di più). già tutto consumato? possibile?
bho, questa vasca mi sta facendo venire tanti dubbi.
non so se mi conviene integrare gli elementi che sembrano andare in carenza, oppure vista la nebbia attendere che la vasca trovi un equilibrio e poi dopo vedere che piante ci sono per ricominciare a fertilizzare

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

fertilizzazione - stick e quantità

Messaggio di FrancescoFabbri » 07/03/2018, 23:37

Piper ha scritto: considera che la vitasnella ha in una bottiglia 85 mg/l di calcio, 34 mg/l di magnesio. ho riempito la vasca (di quasi 40 lt lordi) con 1/3 di vitasnella, quindi a spanne ci ho messo 200 mg/l di magnesio almeno (penso anche di più). già tutto consumato? possibile?
Se sono 34 mg/l di Mg nella vitasnella, nell'acquario hai 34 mg/l di Mg al momento dell'allestimento... Quel 34 è una concentrazione di un sale, non un peso in mg :D
Piper ha scritto: non so se mi conviene integrare gli elementi che sembrano andare in carenza, oppure vista la nebbia attendere che la vasca trovi un equilibrio e poi dopo vedere che piante ci sono per ricominciare a fertilizzare
Piper, se hai visto che il Cerato ti sembra schiarito, metti il ferro, punto e basta :-??

La nebbia batterica si nutrirà di sostanze organiche, in particolare dei vari componenti dell'azoto nelle sie varie forme...

Anzi, ringraziala che ti sta tenendo in vita questi animaletti:
Piper ha scritto: come fauna ho già 2 multidentata, una manciata di planorbarius (saranno 5) e 4 galaxy
Che sennò sarebbero morti per l'accumulo di ammonio rilasciato dallo stick :-
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

fertilizzazione - stick e quantità

Messaggio di Piper » 10/03/2018, 15:16

ho poi aggiunto un pò di ferro
sono arrivate le filamentose, seppur pochissime, in particolare sul muschio (che però è nella zona d'ombra della vasca).
il cerato sta progressivamente peggiorando come qualità, nel senso che gli apici nuovi sono un pò "smorti" (se riesco a spiegarmi). inoltre molte parti (quelle più vecchie sempre direi) hanno quasi completamente perso il colore verde, stanno diventando progressivamente marroni.
insomma continua a buttare nuovi getti, ma nel complesso è peggiorato qualitativamente.
la nebbia è ovviamente ancora lì. sto anche progressivamente aumentando la temperatura, adesso sono arrivato a 25, sperando che questo aiuti la flora batterica a stabilizzarsi e a consumare quello che c'è in vasca.

senza essere esperto credo proprio che il cerato mi stia dicendo che serve qualcosa

conducibilità fissa sui 280

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

fertilizzazione - stick e quantità

Messaggio di FrancescoFabbri » 11/03/2018, 23:57

Piper ha scritto: senza essere esperto credo proprio che il cerato mi stia dicendo che serve qualcosa
Fammi un giro di test completo per favore, visto che adesso è un po' che non ci fai sapere qualcosa :D

Comunque quel marrone a mio avviso sono diatomee :D

Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni ...

Nel caso parlane in alghe se vuoi ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

fertilizzazione - stick e quantità

Messaggio di Piper » 12/03/2018, 19:38

@FrancescoFabbri
giro di valori:
pH 7,80 (altro mistero)
KH 4
GH 6
conducibilità 290
temperatura 25 gradi
nitriti: 0
nitrati: appena percepibili
fosfati: 0,1 (appena percepibile il coloramento)

il marrone di cui ti parlo sono certo che non sono diatomee, ma steli vecchi del cerato che stanno marcendo.
poi mi chiedo questo pH alto da dove esce, che all'avviamento avevo un pH intorno a 7 - 7,30. adesso è in salita nonostate la marcescenza di foglie e altro in vasca, con un KH a 4

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

fertilizzazione - stick e quantità

Messaggio di FrancescoFabbri » 13/03/2018, 2:08

Piper ha scritto: poi mi chiedo questo pH alto da dove esce, che all'avviamento avevo un pH intorno a 7 - 7,30. adesso è in salita nonostate la marcescenza di foglie e altro in vasca, con un KH a 4
Forse esce dal fatto che non hai CO2 artificiale al momento :-?

Comunque con un pH del genere dubito che le piante riescano a crescere, anche se avessero tutto a disposizione :D
Quel pH infatti ostacola moltissimo l'assorbimento del ferro :-

Hai modo di provare ad abbassarlo in qualche maniera?

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

fertilizzazione - stick e quantità

Messaggio di Dandano » 13/03/2018, 9:01

Quanta luce hai?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

fertilizzazione - stick e quantità

Messaggio di Piper » 13/03/2018, 20:52

Dandano ha scritto: Quanta luce hai?
ho una plafo easy LED da 1800 lumen, che peraltro devo alzare un pò perchè essendo schiacciata molto sulla superficie non illumina benissimo i lati superiori della vasca (dove ho il phyllantus, che infatti è rosso al centro e verde ai lati).

@FrancescoFabbri devo dire che ho molti dubbi su queste misurazioni, tanto che domani recupero i liquidi di taratura e controllo il phmetro. stamattina a luci spente, con le piante ancora chiuse e dopo tutta la notte mi dava 8,10 di pH. cioè addirittura sarebbe aumentato durante la fase di rilascio della CO2
ho molti dubbi su questi valori, perchè tra il KH 4, la marcescenza costante di foglie e detriti vari sul fondo, le pignette di ontano che ho messo in vasca non capisco da dove esce sto pH così alto.

per il resto ho già molto del materiale per immettere CO2 con acido citrico e bicarbonato, mi manca solo il diffusore. ma posso mai mettere CO2 in una vasca con nebbia batterica, o presunta tale, dove non posso quindi ancora fertilizzare?
altrimenti gli unici metodi che conosco per acidificare sono provare a cambiare un pò d'acqua per ridurre ulteriormente il KH e nel frattempo mettere foglie di catappa, pignette di ontano e aspettare che la vasca trovi finalmente il suo equilibrio

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

fertilizzazione - stick e quantità

Messaggio di Dandano » 13/03/2018, 20:57

è molto probabile che quel pH sia dovuto alla quasi assenza di CO2 in acqua. Ho avuto lo stesso problema nel mio cubetto: tanta luce, tante piante e il pH era sempre sopra il 7,5. Avevo KH 3, uno strato di 2 o 3 cm di torba e foglie di catappa sul fondo ma il pH non voleva scendere, poi ho dato un occhio alla tabella della CO2 e mi son fatto due domande anche vedendo lo stato delle piante.
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti