Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
-
Giorgio089

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 14/07/23, 12:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monte di procida
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte nera
- Flora: Bacopa caroliniana, anubias nana, ceratophyllum, sessiliflora , photos
- Fauna: Guppy, endler, corydoras e Planorbarius
- Altre informazioni: pH:8
KH:10
GH:15
NO3-:5 mg
NO2-:0
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giorgio089 » 15/07/2023, 18:38
ho preso rinverdente, sale, nitrato di potassio e ferro e in base alle istruzioni che ho trovato ho preparato il tutto. Prima di metterlo in atto però volevo capire a fondo il suo funzionamento ovviamente .
Giorgio089
-
kromi
- Messaggi: 3346
- Messaggi: 3346
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 15/07/2023, 19:09
Giorgio089 ha scritto: ↑15/07/2023, 18:38
Prima di metterlo in atto però volevo capire a fondo il suo funzionamento ovviamente .
Off Topic
io sarò lento e tardo, sono iscritto da 6 anni, ho iniziato solo da un paio a cercare di capire il PMDD, ci vuol pazienza, osservazione delle piante, perseveranza e tanto aiuto. Non fare come me più chiedi e più capisci. Non limitarti ad aprire nuovi 3d non si pagano e sono sempre ben accetti, anche se gli argomenti posso o sembrare ripetuti, quì le persone e le pratiche si evolvono. Mi è capitato di basare le mie azioni senza chiedere e ho rilevato che scadono persino gli articoli, pochi ovviamente.
Quindi figurati i 3d.
Comunque leggi questo, secondo me molto istruttivo:
La prima concimazione in acquario
viewtopic.php?p=1170139&hilit=La+prima+ ... e#p1170139
Poi ne riparliamo.
Posted with AF APP
kromi
-
Giorgio089

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 14/07/23, 12:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monte di procida
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte nera
- Flora: Bacopa caroliniana, anubias nana, ceratophyllum, sessiliflora , photos
- Fauna: Guppy, endler, corydoras e Planorbarius
- Altre informazioni: pH:8
KH:10
GH:15
NO3-:5 mg
NO2-:0
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giorgio089 » 17/07/2023, 12:52
okay peretto, ho letto tutto l'articolo e molte cose adesso sono più chiare. Ovviamente ho bisogno sempre di un vostro aiuto per capire nella mia situazione come comportarmi.
Giorgio089
-
Marta
- Messaggi: 18260
- Messaggi: 18260
- Ringraziato: 4420
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4420
Messaggio
di Marta » 18/07/2023, 6:42
Giorgio089 ha scritto: ↑17/07/2023, 12:52
Ovviamente ho bisogno sempre di un vostro aiuto per capire nella mia situazione come comportarmi.
Sì certamente. Soprattutto all'inizio, non partire con dosi "standard" e/o elevate.
Fai i test una volta a settimana (stesso giorno), compila un diario (test, date e interventi) e ricorda sempre di rabboccare (cioè di riportare l'acqua al livello iniziale) ogni settimana alla vigilia dei test.
I rabbocchi si fanno esclusivamente con acqua demineralizzata.
Se vuoi consigli chiedi qui e, comincio subito con uno: chiedi
prima di fare

Posted with AF APP
Marta
-
Giorgio089

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 14/07/23, 12:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monte di procida
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte nera
- Flora: Bacopa caroliniana, anubias nana, ceratophyllum, sessiliflora , photos
- Fauna: Guppy, endler, corydoras e Planorbarius
- Altre informazioni: pH:8
KH:10
GH:15
NO3-:5 mg
NO2-:0
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giorgio089 » 18/07/2023, 14:36
io usavo acqua del rubinetto decantata 24h. Quindi mi consigli di usare solo acqua demineralizzata ?
Giorgio089
-
kromi
- Messaggi: 3346
- Messaggi: 3346
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 18/07/2023, 19:52
Giorgio089 ha scritto: ↑18/07/2023, 14:36
Quindi mi consigli di usare solo acqua demineralizzata ?
si,per i rabbocchi.
l'acqua evaporando non porta con se nessun sale.
Quindi quando rabbocchi l'acqua che manca all'acquario, devi aggiungere acqua con conducibilità più bassa possibile.
Comunque a circa 20µS, va gia bene.
Posted with AF APP
kromi
-
Giorgio089

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 14/07/23, 12:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monte di procida
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte nera
- Flora: Bacopa caroliniana, anubias nana, ceratophyllum, sessiliflora , photos
- Fauna: Guppy, endler, corydoras e Planorbarius
- Altre informazioni: pH:8
KH:10
GH:15
NO3-:5 mg
NO2-:0
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giorgio089 » 18/07/2023, 21:28
e invece il cambio d'acqua parziale sempre con acqua demineralizzata?
Giorgio089
-
aldopalermo
- Messaggi: 6755
- Messaggi: 6755
- Ringraziato: 846
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
252
-
Grazie ricevuti:
846
Messaggio
di aldopalermo » 18/07/2023, 21:54
No. Quando dovrai fare un cambio me parliamo.

Aldo

___________
aldopalermo
-
Giorgio089

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 14/07/23, 12:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monte di procida
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte nera
- Flora: Bacopa caroliniana, anubias nana, ceratophyllum, sessiliflora , photos
- Fauna: Guppy, endler, corydoras e Planorbarius
- Altre informazioni: pH:8
KH:10
GH:15
NO3-:5 mg
NO2-:0
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giorgio089 » 19/07/2023, 23:28
Okay, per adesso i valore dell’acqua sono
pH 8
Kh9
GH 15
NO3- 5
NO2- 0
Che cosa devo fare?
Vedo che le piante come la bacopa e sessiliflora sono in sofferenza perdendo le foglie più basse
Giorgio089
-
aldopalermo
- Messaggi: 6755
- Messaggi: 6755
- Ringraziato: 846
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
252
-
Grazie ricevuti:
846
Messaggio
di aldopalermo » 20/07/2023, 10:01
La perdita delle foglie basse di solito dipende dalla luce.
Quanti lumen è la tua luce?

Aldo

___________
aldopalermo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti