Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 26/01/2020, 14:10
Tony98 ha scritto: ↑26/01/2020, 13:34
Che sia un problema del calcolatore dell'app?
No tranquillo al massimo è un questione di decimi
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Per il vero ho il cellulare e quindi ho fatto prima il calcolo con i miei litri e poi li ho ragguagliati hai tuoi (per evitare errori il file excel nel cellulare lo blocco per Evitare errori quando avrò un computer controllo)
Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
Metti una foto dopo la potatura con la luce accesa vediamo il risultato. Anch'io penso che il mix di poca energia e botte di fertilizzazione portino alghe e ciano
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 26/01/2020, 15:08
I valori dell'acqua del rubinetto li hai già messi?
Ciao
mmarco
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 26/01/2020, 15:35
aragorn ha scritto: ↑26/01/2020, 14:18
Metti una foto dopo la potatura con la luce accesa vediamo il risultato.
20200126152914.jpg
20200126152956.jpg
20200126153029.jpg
20200126153103.jpg
mmarco ha scritto: ↑26/01/2020, 15:08
I valori dell'acqua del rubinetto li hai già messi?
Già messi e non avete mai trovato valori sballati
Acquedotto Mira
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Tony98 per il messaggio:
- mmarco (26/01/2020, 15:36)
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 26/01/2020, 15:41
....in effetti....
Volevo confrontare un po' con i miei perché alla vista, vedevo un aspetto delle piante simile al mio.
Ma mi sono perso.
Scusa....
mmarco
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 26/01/2020, 15:45
Usi catappa?
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
La CO2 reale?
Aggiunto dopo 7 minuti 49 secondi:
C'è una carenza evidente nelle piante potrebbe dipendere solo dall'energia che mancava per assimilare il necessario. Io starei a vedere se con l'aumento di illuminazione ed un valore adeguato di CO2 la situazione migliora altrimenti andrei di potassio visto che di ferro ne hai. Per i ciano isolerei I focolai coprendoli con qualcosa.. Una ciotolona per esempio.
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 26/01/2020, 17:37
aragorn ha scritto: ↑26/01/2020, 15:54
Usi catappa?
No, ma quest'estate voglio provare ad inserire foglie di noce e nocciolo principalmente per cercare di distrarre gli Ancistrus dal distruggermi le Echinodorus che come vedete non sono messe bene
aragorn ha scritto: ↑26/01/2020, 15:54
La CO
2 reale?
Dovrei misurare il pH scecherato, comunque la CO
2 è a manetta, il manometro è al massimo
aragorn ha scritto: ↑26/01/2020, 15:54
C'è una carenza evidente nelle piante potrebbe dipendere solo dall'energia che mancava per assimilare il necessario.
Come ho già detto, ipotizzo che sia il ferro, è da due anni che manca, usando solo l'S5 non ne ho mai messo a sufficienza. L'arrossamento mi ha sempre tratto in inganno. Poi anche la poca luce di sicuro crea i sui problemi

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 26/01/2020, 19:20
Tony98 ha scritto: ↑26/01/2020, 17:37
Come ho già detto, ipotizzo che sia il ferro, è da due anni che manca, usando solo l'S5 non ne ho mai messo a sufficienza. L'arrossamento mi ha sempre tratto in inganno. Poi anche la poca luce di sicuro crea i sui problemi
Ne hai 0,15 non mi sembra poco anzi. In effetti un pó di calorosi sembra esserci ma l'ingiallimento è comune al Mg Ca N K ed anche P. scusa le abbreviazioni
Aggiunto dopo 47 minuti 19 secondi:
aragorn ha scritto: ↑26/01/2020, 19:20
calorosi
MI quoto per correggermi
Clorosi
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 26/01/2020, 20:19
aragorn ha scritto: ↑26/01/2020, 20:08
Ne hai 0,15 non mi sembra poco anzi.
Solo ora però, prima di usare il ferro potenziato ero sempre a 0 (e mi ci son voluti due anni per capire che così non andava bene....).
Poi se manca un macro importante come il ferro le piante fanno fatica ed assimilare tutto il resto è quindi ecco che sbucano le altre carenze. In poche parole è la
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
Valhall

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 26/12/19, 21:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 50
- Temp. colore: leggi sotto :)
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
- Flora: 1° Salvinia minima
2° limnophila aromatica
3° Ludwigia sp. mini
4° stellatus
5° Myriophyllum Tuberculatum
6° HYDROCOTYLE TRIPARTITA
7° muschio FISSIDENS
8° Ammania gracilis
9° Limnophila sessiliflora
10 Microsorum pteropus
11° rotala rotundifolia
12° Hygrophila corymbosa 'Parvifolia' Compact
13° Helanthium Tenellum
14° Ludwingia Repens X Arcuata
IN ARRIVO:
15° Hygrophila Pinnatifida
16° Ludwigia sphaerocarpa
17° Utricularia Graminifolia
18° Hemianthus callitrichoides CUBA
- Fauna: Neon
Corydoras Peleatus
Caridina - Red Rili
- Altre informazioni: Vasca 71 litri NETTI 60
- Acquario Ciano80 litri 70 LED
- Filtro Esterno - Hydor Prime 10
Composizione filtro partendo dal basso verso l'alto :
1°- EHEIM SUBSTRAT PRO
2°- CANNOLICCHI IN QUARZO HYDOR Sintered Quartz Bio-Rings
3°- Ovatta sintetica prefiltranteill
- CO2 Fai da te
- Diffusore CO2 Twinstar Diffusor M
-
1° LED Ciano Acquarium Lighting CLA60
Consumo - 8 W
Tensione - 18 VDC
Flusso luminoso - 900lm
Temperatura - 6500K
Protezione - IP67
2° LED Ciano Acquarium Lighting CLA60Plants
Consumo - 8 W
Tensione - 18 VDC
Flusso luminoso 700lm
Protezione - IP67
BLU - 455nm
ROSSO - 660nm
3° LED NICREW 10W
4° LED NICREW 10W
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Valhall » 29/01/2020, 15:32
@
Tony98 quando avevi i ciano dopo quanto avevi riniziato a fertilizzare?
Valhall
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 29/01/2020, 15:42
Valhall ha scritto: ↑29/01/2020, 15:32
@
Tony98 quando avevi i ciano dopo quanto avevi riniziato a fertilizzare?
Il 29/12 ho inserito 20ml di riverdente, il giorno dopo sono spuntati i primi ciano. Tuttora sono ancora lì.
Non ho mai smesso di fertilizzare, ho solo cambiato il tipo di ferro

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti