Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
anto69

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 03/02/18, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo nero
- Flora: ludwigia grandulosa
limnophila sessiliflora
helanthium quadricostatus
hemianthus callitrichoides
Anubias mini
hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
- Fauna: neocaridine red fire
danio rerio
neretine
platì
corydoras panda
- Altre informazioni: Acquario avviato il 17 febbraio 2018
Valori al 22 maggio:
pH 7.6
KH 3
GH 5
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 1
CE 176
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di anto69 » 15/03/2018, 22:19
Domani dovrebbe arrivare il cifo azoto
anto69
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 17/03/2018, 1:36
anto69 ha scritto: ↑Domani dovrebbe arrivare il cifo azoto
Ottimo
Però intanto ti interroghiamo
Quanto metteresti sia di fosforo che di azoto?
Aiutati col
Calcolatore fertilizzanti per acquario senza problemi
E se non l'hai mai usato, qua ci sono un paio di dritte da seguire:
Utilizzo calcolatore fertilizzanti ... 
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
anto69

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 03/02/18, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo nero
- Flora: ludwigia grandulosa
limnophila sessiliflora
helanthium quadricostatus
hemianthus callitrichoides
Anubias mini
hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
- Fauna: neocaridine red fire
danio rerio
neretine
platì
corydoras panda
- Altre informazioni: Acquario avviato il 17 febbraio 2018
Valori al 22 maggio:
pH 7.6
KH 3
GH 5
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 1
CE 176
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di anto69 » 17/03/2018, 18:58
Allora stamattina ho aggiunto 1ml di cifo azoto, fatto il test adesso dopo circa 6 ore
da calcolatore avrei dovuto superare abbondantemente i 10 mg/l di nitrati invece si colorato solo un po, diciamo che a malappena siamo a 6 mg/l
Ho aggiunto il fosforo, purtroppo non ho trovato cifo fosforo, ho preso il fosforo della brightwell prodotto ce si chiama florin-p concentrato al 0,347% aggiunto ieri giovedì sera 5 gocce, test fatto oggi... 0 fosfati
che mi consigliate?
anto69
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 18/03/2018, 0:01
anto69 ha scritto: ↑Allora stamattina ho aggiunto 1ml di cifo azoto, fatto il test adesso dopo circa 6 ore
Ciao anto !
Bisogna aspettare che il ciclo dell'azoto sia compiuto.
Quindi, per vere una lettura attendibile degli NO
3- devi misurarlo dopo 2-3 gg dal suo inserimento
anto69 ha scritto: ↑ aggiunto il fosforo, purtroppo non ho trovato cifo fosforo, ho preso il fosforo della brightwell prodotto ce si chiama florin-p concentrato al 0,347% aggiunto ieri giovedì sera 5 gocce, test fatto oggi... 0 fosfati
che mi consigliate?
Rispetto al cifo di solito questi prodotti sono molto diluiti.
Nelle istruzioni c'è scritto con quanti ml ti alzano i PO
43- ?
Caso mai ridosalo finchè non arrivi a 0,5 - 1 mg/lt.
Segnati quanto ne metti così hai un'idea per la prossima somministrazione
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Ps
Quoto Francesco sulle luci...
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
anto69

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 03/02/18, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo nero
- Flora: ludwigia grandulosa
limnophila sessiliflora
helanthium quadricostatus
hemianthus callitrichoides
Anubias mini
hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
- Fauna: neocaridine red fire
danio rerio
neretine
platì
corydoras panda
- Altre informazioni: Acquario avviato il 17 febbraio 2018
Valori al 22 maggio:
pH 7.6
KH 3
GH 5
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 1
CE 176
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di anto69 » 18/03/2018, 9:57
Per le luci ho seguito l’articolo sui LED cob
Ne ho ordinati 4 via amazon
anto69
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 18/03/2018, 14:10
anto69 ha scritto: ↑Allora stamattina ho aggiunto 1ml di cifo azoto, fatto il test adesso dopo circa 6 ore
Secondo me sei stato un po' troppo di manica larga con quel dosaggio
Tieni d'occhio i nitriti, che male non fa

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
anto69

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 03/02/18, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo nero
- Flora: ludwigia grandulosa
limnophila sessiliflora
helanthium quadricostatus
hemianthus callitrichoides
Anubias mini
hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
- Fauna: neocaridine red fire
danio rerio
neretine
platì
corydoras panda
- Altre informazioni: Acquario avviato il 17 febbraio 2018
Valori al 22 maggio:
pH 7.6
KH 3
GH 5
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 1
CE 176
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di anto69 » 18/03/2018, 22:46
Infatti
Stasera erano schizzati alla prima tacca ( test sera a reaggente)
Ho provveduto ad un cambio acqua parziale (25 litri totalmente osmotica) speriamo bene
anto69
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 20/03/2018, 21:11
anto69 ha scritto: ↑Infatti
Stasera erano schizzati alla prima tacca ( test sera a reaggente)
Ho provveduto ad un cambio acqua parziale (25 litri totalmente osmotica) speriamo bene
E' il motivo per cui ti stavo "interrogando" (vedi inizio pagina)...... Col cifo azoto si fanno letteralmente delle stragi se non si sta attenti

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
anto69

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 03/02/18, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo nero
- Flora: ludwigia grandulosa
limnophila sessiliflora
helanthium quadricostatus
hemianthus callitrichoides
Anubias mini
hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
- Fauna: neocaridine red fire
danio rerio
neretine
platì
corydoras panda
- Altre informazioni: Acquario avviato il 17 febbraio 2018
Valori al 22 maggio:
pH 7.6
KH 3
GH 5
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 1
CE 176
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di anto69 » 20/03/2018, 23:17
Comunque a parte l’alternathera il resto è uno spettacolo
Per il resto i pesci resistono.
Domani monto i LED cob
Mi suggerisci qcs x l’alternathera??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
anto69
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 21/03/2018, 23:59
anto69 ha scritto: ↑Comunque a parte l’alternathera il resto è uno spettacolo
Per il resto i pesci resistono.
Domani monto i LED cob
Ottimo
Fai solo attenzione che le galleggianti non vadano a ricoprire troppo la superficie dell'acqua, sennò sotto le piante non crescono
anto69 ha scritto: ↑Mi suggerisci qcs x l’alternathera??
Ti suggerisco poco onestamente
Quella pianta è di facile coltivazione in realtà. Basta mettere un pezzetto di stick intorno alle sue radici e un un bel chiodo di ferro rugginoso sotto di lei. Per tre mesi la pianta starà da Dio, poi basterebbe solo rimettere un pezzetto di stick nuovo al bisogno
Il suo aspetto molto brutto è legato al suo adattamento. Quella pianta l'accusa veramente di brutto

la parte imbruttita non dovrai fare altro che eliminarla con la prossima potatura. Infatti se la pianta starà bene produrrà foglie nuove belle e quando la dovrai potare, basterà recidere alla base e ripiantare la parte migliore

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti