Ti dico subito che i valori di riferimento sino più che altro una traccia. Non diventare schiavo dei numeri.
Chi comanda, in vasca, sono le piante.
Se loro stanno bene, crescono e non presentano troppe foglie rovinate, allora stai facendo bene... indipendentemente da quel che dicono i test.
Detto ciò..per darti un'idea:
NO3- tra 5 e 20 mg/l vanno bene. Non devono mai star a zero, ma sopra un certo valore potrebbero essere eccessivi.
PO43- tra 0,5 e 1 mg/l sono nella norma. Mai sotto a 0,5.. ma spesso in molte vasche potrebbero dover essere tenuti anche a 2 o 3.
Importante, anche se teorico, è che dovrebbero essere in rapporto con gli NO3- di 1:10.
K diciamo che entro i 20 mg/l non si è in eccesso. Non hai il test, immagino, perciò questo valore ti interessa poco. Ma per completezza

Il Mg è un poco più complicato da quantificare. Diciamo che se GH e KH hanno un valore troppo simile, bisogna aggiungere Mg. Il magnesio, infatti influenza solo il GH. E, per la precisione, con circa 4,3 mg/l di Mg si alza 1 punto di GH.
Questi sono gli elementi principali.
Ferro e rinverdente sono meno quantificabili. Però il ferro, usando il trucco dell'arrossamento, permette di introdurre in vasca solo quello che vuole la vasca (se di ferro ce n'è già, si arrossa prime e perciò ne metti meno).
Il rinverdente va dato con parsimonia...o poco a settimana oppure un po' di più al mese o a necessità.
Io, personalmente lo do all'occorrenza... comunque, se esageri, le alghe polverose sui vetri te lo faranno, gentilmente, notare...


scusa il trattato :ymblushing: !
Speto di averti fatto un po' di chiarezza
