E ti aggiorno, piccoli segni di ripresa qua e là mi facevano ben sperare ma oggi al rientro da tre giorni fuori guarda che roba Saranno BBA? Prevedo 10 giorni di buio totale
Filamentose e ciano in vasca
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- armando.lupo
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
Profilo Completo
Filamentose e ciano in vasca
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Filamentose e ciano in vasca
A me sembrano sempre ciano 
Posta una foto panoramica, se riesci magari copri solo la parte interessata così riusciamo a dare luce alle piante.
Magari prima un trattamento con acqua ossigenata e un aspirazione manuale potrebbe anche aiutare

Posta una foto panoramica, se riesci magari copri solo la parte interessata così riusciamo a dare luce alle piante.
Magari prima un trattamento con acqua ossigenata e un aspirazione manuale potrebbe anche aiutare

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- armando.lupo
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
Profilo Completo
Filamentose e ciano in vasca
Scusa la mia assenza.
Ho potato le piante più compromesse dai ciano, trattato con acqua ossigenata come indica l'articolo, aspirato il più possibile ed ho fatto una settimana di buio totale che finisce oggi. Domani ripartirò con fotoperiodo di 4 ore e metto qualche foto delle piante e della situazione generale. Intanto i valori sono pH 6.8 KH 8 GH 8 NO3- 0 PO43- 0,4 Ec 360. Per adesso ho solo inserito 10 ml di magnesio per alzare il GH, mentre domani vorrei mettere 7ml di potassio e 0,5 ml di fosforo, evito l'azoto prima che le piante si riprendano. Può andare @GiuseppeA?
Posted with AF APP
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Filamentose e ciano in vasca
No aspetta qualche giorno a fertilizzare....dai tempo alle piante di "risvegliarsi e resta basso con le dosi..Ricorda che riparti con fotoperiodo ridotto e le piante consumeranno meno e poi ad aggiungere si fa sempre in tempo.

- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- armando.lupo (22/05/2019, 11:12)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- armando.lupo
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
Profilo Completo
Filamentose e ciano in vasca
@GiuseppeA, 2 giorni di luce a 4 ore e guarda che roba..
Riprendo il trattamento con l'acqua ossigenata. Intanto mi chiedo, ma non sarà il lapillo che rilascia silicati a gogò?
Riprendo il trattamento con l'acqua ossigenata. Intanto mi chiedo, ma non sarà il lapillo che rilascia silicati a gogò?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Filamentose e ciano in vasca
Il lapillo è un fondo un pò particolare da gestire ma non impossibile...
Mi ricordi da quanto hai avviato?
Le piante ti sembrano sofferenti?...se sono messe bene meglio ancora il buio con un infestazione cosi estesa. Poi, dopo il buio, trattamento con ossigeno sui focolai rimasti.
Mi ricordi da quanto hai avviato?
Le piante ti sembrano sofferenti?...se sono messe bene meglio ancora il buio con un infestazione cosi estesa. Poi, dopo il buio, trattamento con ossigeno sui focolai rimasti.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- armando.lupo
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 15/08/17, 18:52
-
Profilo Completo
Filamentose e ciano in vasca
Ho avviato a novembre, ho avuto un po' di filamentose che poi sono sparite da sole quando le piante hanno iniziato a crescere.
Più che sofferenti sono bloccate Hydrocotyle Leucocephala, Limnophila e Heteranthera-zosterifolia, mentre il Pogostemon helferi per metà si è sciolto, i valori di NO3- e PO43- sono a zero.
Faccio altri 7 giorni di buio e cambio d'acqua prima di riaccendere le luci?
Posted with AF APP
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Filamentose e ciano in vasca
Direi di si, però dopo 4/5 giorni controlla lo stato delle piante.armando.lupo ha scritto: ↑Faccio altri 7 giorni di buio e cambio d'acqua prima di riaccendere le luci?
Una volta finito il buio fai un cambio cercando di aspirare un pò lo "sporco" sul fondo. Se poi vedi piccoli focolai li ossigeniamo e vediamo se riusciamo a fermarli.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Marta
- Messaggi: 18191
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Filamentose e ciano in vasca
Scusate se mi intrometto.. ma mi raccomando PO43- a zero proprio no.
Senza il fosforo le piante non camminano.
Già non sono molte per riuscire a contrastare una tale infestazione.. e il buio le debiliterà ancora.
Appena @GiuseppeA lo ritiene opportuno, alza i PO43- e anche gli NO3-.
Magari con il nitrato di potassio, così non favoriamo i ciano.
Coraggio @armando.lupo!
Senza il fosforo le piante non camminano.
Già non sono molte per riuscire a contrastare una tale infestazione.. e il buio le debiliterà ancora.
Appena @GiuseppeA lo ritiene opportuno, alza i PO43- e anche gli NO3-.
Magari con il nitrato di potassio, così non favoriamo i ciano.
Coraggio @armando.lupo!

Posted with AF APP
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Filamentose e ciano in vasca
Quando si riaccendono le luci, passato un paio di giorni così che le piante si siano "risvegliate"...al buio è inutile fertilizzare.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Forst e 3 ospiti