Filamentose: mancanza o eccesso di nutrimenti?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
SandroH
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 27/04/19, 18:45

Filamentose: mancanza o eccesso di nutrimenti?

Messaggio di SandroH » 29/03/2020, 19:05

Facendo seguito al topic che ho aperto in Chimica ricapitolo i valori riscontrati ad oggi:

pH 7
Mg 6
K >15
NO3- 0 :(
PO43- 0,25
GH 8
KH 8
Ec 420

Vasca maturata da 2 anni, 28l netti, super piantumata, fertilizzo con PMDD e CO2, nessun pesce, solo qualche neocaridina.

Nell'altro topic mi è stato già suggerito da @Pisu di aumentare il GH di 2 gradi aggiungendo 8+8ml di MgSO4 a distanza di 1 settimana.

Il mio problema ora è la presenza di filamentose.

Questo solitamente significa, correggetemi se sbaglio, che le piante non consumano tutti i nutrienti presenti in vasca i quali vanno a favorire le alghe ma, considerando l'ottima condizione delle piante che non mostrano carenze, la proliferazione delle filamentose potrebbe a questo punto dipendere da un eccesso di nutrienti presenti, a meno che le piante siano in ottima forma solo perché stanno consumando le loro riserve, qui vi chiedo un aiuto.

Vorrei aumentare i nitrati senza toccare ulteriormente il potassio già molto alto, cosa che farei aggiungendo NK di soluzione PMDD, e non avendo il Cifo Azoto a disposizione di questi tempi mi è stato consigliato di mettere mezzo stick NPK a bagno nel filtro.

Sistemando quindi il rapporto GH/KH e ripristinando i valori di NO3- e PO43- dovrei risolvere?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose: mancanza o eccesso di nutrimenti?

Messaggio di Pisu » 29/03/2020, 20:17

SandroH ha scritto:
29/03/2020, 19:05
considerando l'ottima condizione delle piante che non mostrano carenze, la proliferazione delle filamentose potrebbe a questo punto dipendere da un eccesso di nutrienti presenti
Non solo, ma anche da una carenza :D
L'azoto è un ottimo indizio ad esempio.
SandroH ha scritto:
29/03/2020, 19:05
Sistemando quindi il rapporto GH/KH e ripristinando i valori di NO3- e PO43- dovrei risolvere?
Be' qui stai chiedendo i numeri vincenti del lotto =))
Comincia, e poi vediamo quanto ci siamo avvicinati alla soluzione :)

Se poi ci aggiungi qualche foto e ci racconti sulla somministrazione di micro e ferro iniziamo a fare un quadretto

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
SandroH
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 27/04/19, 18:45

Filamentose: mancanza o eccesso di nutrimenti?

Messaggio di SandroH » 29/03/2020, 21:30

Pisu ha scritto:
29/03/2020, 20:17
Comincia, e poi vediamo quanto ci siamo avvicinati alla soluzione :)
Si certo, l'intenzione era questa =))

Pisu ha scritto:
29/03/2020, 20:17
Se poi ci aggiungi qualche foto e ci racconti sulla somministrazione di micro e ferro iniziamo a fare un quadretto
Rimetto le foto che avevo pubblicato nell'altro topic

Fase di allestimento, 2 anni fa, ghiaino inerte, pietre vulcaniche e in fondo Tetra Active Substrate:
d.jpeg
Questo è adesso:
a.jpeg
b.jpeg
c.jpeg
La carenza di nitrati la sto riscontrando ora ma la presenza di filamentose c'è sempre stata, comunque grosso modo faccio i test nel fine settimana (qualche weekend lo salto) e fertilizzo di conseguenza; quando noto carenza di ferro alterno all'occorrenza una volta con Compo ferro e un'altra con rinverdente Fiorand V2 tenendo sempre il valore del ferro come riferimento per la quantità di fertilizzante da aggiungere portandolo a circa 0,3 mg/l. Essendo una vasca senza fauna i nitrati li aggiungo con la soluzione NK 13-46 ma col tempo, e soprattutto dopo aver acquistato i test per il potassio, ho riscontrato quest'ultimo risulta in eccesso (ecco perché voglio aggiungere solo nitrati). I fosfati li aggiungo con Cifo fosforo tenendomi come valore di riferimento massimo sugli 0,5 mg/l mentre per i nitrati sono circa 30 mg/l.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose: mancanza o eccesso di nutrimenti?

Messaggio di Pisu » 29/03/2020, 21:59

SandroH ha scritto:
29/03/2020, 19:05
NO3- 0 :(
SandroH ha scritto:
29/03/2020, 21:30
mentre per i nitrati sono circa 30 mg/l.
:-? ... :-??
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
SandroH
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 27/04/19, 18:45

Filamentose: mancanza o eccesso di nutrimenti?

Messaggio di SandroH » 30/03/2020, 0:19

SandroH ha scritto:
29/03/2020, 21:30
I fosfati li aggiungo con Cifo fosforo tenendomi come valore di riferimento massimo sugli 0,5 mg/l mentre per i nitrati sono circa 30 mg/l.
30 mg/l è il valore dei nitrati al quale punto quando devo fertilizzare, così come ho scritto per i fosfati ;)

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Filamentose: mancanza o eccesso di nutrimenti?

Messaggio di fablav » 30/03/2020, 11:44

SandroH ha scritto:
30/03/2020, 0:19
30 mg/l è il valore dei nitrati al quale punto quando devo fertilizzare
Se questo è il valore raggiunto con l'NK ecco spiegato l'eccesso. Hai introdotto ogni volta 20,5 mg/l di Ossido di Potassio.
I nitrati introdotti con l'NK poi tendono ad azzerarsi prima che venga assorbito il potassio.
Io ti consiglierei prima di tutto un cambio ed una sfoltita. Siamo sicuri che le piante sotto ricevano abbastanza luce?
Dalle foto, non so se uscita male ma vedo una predominante di luce blu. Anche quella stimola le alghe.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
SandroH (30/03/2020, 18:01)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose: mancanza o eccesso di nutrimenti?

Messaggio di Pisu » 30/03/2020, 12:07

SandroH ha scritto:
30/03/2020, 0:19
30 mg/l è il valore dei nitrati al quale punto quando devo fertilizzare
Un buon valore è attorno si 10 mg/l...
Se uno se ne ritrova 30 nessun problema, ma cercarli apposta è decisamente eccessivo :-??
In ogni caso come già detto non si può pensare di integrare i nitrati con l'nk; con lui l'aumento dei nitrati è solo un comodo effetto secondario :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
SandroH (30/03/2020, 18:01)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
SandroH
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 27/04/19, 18:45

Filamentose: mancanza o eccesso di nutrimenti?

Messaggio di SandroH » 30/03/2020, 18:01

fablav ha scritto:
30/03/2020, 11:44
Se questo è il valore raggiunto con l'NK ecco spiegato l'eccesso. Hai introdotto ogni volta 20,5 mg/l di Ossido di Potassio.
Pisu ha scritto:
30/03/2020, 12:07
In ogni caso come già detto non si può pensare di integrare i nitrati con l'nk; con lui l'aumento dei nitrati è solo un comodo effetto secondario :)
Infatti il mio dubbio era proprio questo e voi me l'avete confermato! :-bd
Per questo dicevo che volevo alzare solo i nitrati.

fablav ha scritto:
30/03/2020, 11:44
Siamo sicuri che le piante sotto ricevano abbastanza luce?
Dalle foto, non so se uscita male ma vedo una predominante di luce blu. Anche quella stimola le alghe.
La lampada è auto costruita con tre strisce LED 7020 da 6500K 9W + 3 LED COB 3W full spectrum, per un totale di 36W utilizzati però al 50%, il blu non è proprio presente, piuttosto il fucsia :D

fablav ha scritto:
30/03/2020, 11:44
Io ti consiglierei prima di tutto un cambio ed una sfoltita
Infatti è quello che farò prima di fertilizzare con lo stick in ammollo...

Quindi la soluzione migliore per aumentare solo i nitrati nel mio caso è quella di aggiungere il Cifo azoto o ci sono altre alternative?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose: mancanza o eccesso di nutrimenti?

Messaggio di Pisu » 30/03/2020, 18:16

SandroH ha scritto:
30/03/2020, 18:01
Quindi la soluzione migliore per aumentare solo i nitrati nel mio caso è quella di aggiungere il Cifo azoto o ci sono altre alternative?
Il Cifo azoto se usato bene è comodo e facilmente dosabile.
Altrimenti stick in infusione oppure aumento di fauna e/o mangime.
Ci sarebbero altre vie tipo urea, nitrato d'ammonio, di calcio e magnesio, ma per vari motivi sono più scomodi.
Altro non c'è, se non ricorrere ai prodotti commerciali.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
SandroH (30/03/2020, 19:32)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
SandroH
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 27/04/19, 18:45

Filamentose: mancanza o eccesso di nutrimenti?

Messaggio di SandroH » 30/03/2020, 19:33

Grazie mille, seguiranno aggiornamenti.
:-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti