Guarda questo link https://www.latuaacqua.it/wps/portal/la ... BIS9nQSEh/
Sul sito di metropolitana milanese se metti il tuo indirizzo ti dà I dati dell'acqua utilizzata.
Se li prendi e lì pubblichi qui possiamo ragionarci su

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
 
  

Vinjazz ha scritto: ↑02/12/2022, 18:55Ciao @SOADfan
Guarda questo link https://www.latuaacqua.it/wps/portal/la ... BIS9nQSEh/
Sul sito di metropolitana milanese se metti il tuo indirizzo ti dà I dati dell'acqua utilizzata.
Se li prendi e lì pubblichi qui possiamo ragionarci su
 
   almeno mi sono tolto il dubbio di vedere il sodio ..anche se non torna il fatto che il GH sia inferiore al KH...per caso misuri con le striscette? Scusa le tante domande ma é per inquadrare la situazione
 almeno mi sono tolto il dubbio di vedere il sodio ..anche se non torna il fatto che il GH sia inferiore al KH...per caso misuri con le striscette? Scusa le tante domande ma é per inquadrare la situazione 

 
  


Vinjazz ha scritto: ↑02/12/2022, 20:44
Certamente
Il fatto é che il GH é la durezza generale (general hardness) il KH invece é la durezza carbonatica (karbonatic hardness).
Ora il KH é una parte del GH, prendilo molto con le pinze ma KH + magnesio = GH.
Solitamente se il GH è inferiore al KH, vuol dire che c'é un bicarbonato che fa alzare il kg e non il GH e spesso é il bicarbonato di sodio.
Il sodio ostacola l'assorbimento delle sostanze nutritive dalle piante e quindi rema contro alla vasca in una maniera molto evidente
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Ti lascio un paio di articoli
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... rio/?amp=1
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... sio/?amp=1
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Sai le valigette dei test costano un po' ma ci sono un po' di trucchetti. Ad esempio per GH e KH si possono usare i refill della JBL, anche per gli NO3- e i PO43- ci sono o refill ma la prima volta é necessario il comprare il kit.
Onestamente io non sono un maniaco dei test ma devo ammettere che all'inizio sono di grande aiuto e ti risolvono un sacco di problemi.
Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Personalmente quelli che secondo sono utili, sono KH GH NO3- PO43- e un conduttivimetro. Il pH lo prenderei solo in presenza di CO2. Avendo questi diciamo che riesci a regolarti bene, una volta che prendi l'occhio poi il resto viene da sé
 
  io invece lo prenderei comunque.
 
  
 . Ti servirà avere anche gli NO3- a reagente, ma in un acquario cosí giovane non é l'azoto a mancare
. Ti servirà avere anche gli NO3- a reagente, ma in un acquario cosí giovane non é l'azoto a mancareVisitano il forum: Amazon [Bot], ArielJ, Bing [Bot] e 12 ospiti