Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
es4urito

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/09/21, 22:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 650
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active substrate
- Flora: Limnophila Heterophylla
Microsorum
Elodea Densa
Anubias 'golden Nana'
Cryptocoryne Petchii
Limnobium
Hygrophila Corymbosa Thailand
- Fauna: crystal red shrimp
Betta
- Secondo Acquario: 60 litri con pesci rossi, anubias e microsorum
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di es4urito » 08/04/2022, 13:43
Ciao a tutti, vorrei qualche consiglio su come andare a fertilizzare per far rendere al meglio il fondo allofano della mia vasca. Premetto che ho recuperato un ma vecchia vasca da 60 litri lordi che al netto di fondo allofano della tropica, legno di mangrovia e rocce seiryu ho riempito con circa 45 litri netti.
A ieri i valori sono KH 4, GH 6, pH 7, NO2- in aumento a 2, NO3- a 25.
Vorrei inserire a maturazione più che completa dei Microdevario kubotai e Caridina multidentata. Da completare con il tempo forse con un betta.
La vasca è stata avviata una decina di giorni fa, con 75% osmosi e 25% acqua di rubinetto con aggiunta di biocondizionatore e poi datta decantare per 36 ore.
Al riempimento ho inserito qualche granello di mangime per Caridina e qualche granello di tetra discus. In più dopo la prima settimana ho fertilizzato con una dose di easy life profito. In linea di massima domenica vorrei integrare con una seconda dose di fertilizzante.
Domenica scorsa ho iniziato ad aumentare il fotoperiodo ( ho una lampada a LED che garantisce circa 0,4W a litro) a 5 ore.
Ieri sera ho notato la presenza di qualche alga filamentosa e di piccoli vermetti Bianchi attaccati ai vetri ( non mi sembra planaria), di qualche phisya ancora piccolissime e di alcuni cyclops. Non un invasione… pochi esemplari per tipo. Ah, il picco di nitriti è previsto verso il 16/17 aprile.
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un video dove si consigliava, soprattutto per i fondi allofani di fertilizzare solo con potassio e con dell’excel. Quindi qualche dubbio su quel che sto facendo mi è venuto…voi come mi consigliate di proseguire la maturazione?
Aggiungi qualche foto, se riesco poi questa sera posso provare a fare qualche scatto della popolazione attuale!
Aggiunto dopo 4 minuti 48 secondi:
Dimenticavo ho inserito un paio di foglie di catappa e qualche pignetta di ontano per iniziare a rendere un po’ ambrata l’acqua e acidificare il pH che vorrei far arrivare a 6,5.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
es4urito
-
es4urito

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/09/21, 22:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 650
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active substrate
- Flora: Limnophila Heterophylla
Microsorum
Elodea Densa
Anubias 'golden Nana'
Cryptocoryne Petchii
Limnobium
Hygrophila Corymbosa Thailand
- Fauna: crystal red shrimp
Betta
- Secondo Acquario: 60 litri con pesci rossi, anubias e microsorum
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di es4urito » 08/04/2022, 20:47
Vi mando una foto dove si vedono gli ospiti … la qualità della foto non è il top ma si dovrebbero vedere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
es4urito
-
es4urito

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/09/21, 22:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 650
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active substrate
- Flora: Limnophila Heterophylla
Microsorum
Elodea Densa
Anubias 'golden Nana'
Cryptocoryne Petchii
Limnobium
Hygrophila Corymbosa Thailand
- Fauna: crystal red shrimp
Betta
- Secondo Acquario: 60 litri con pesci rossi, anubias e microsorum
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di es4urito » 09/04/2022, 16:04
@
Marta @
fablav @
Certcertsin @
cicerchia80 @
EnricoGaritta che ne pensate?!?!? Ho inserito Enrico e Cicerchia perché sulla mia prima vasca mi avevano regalato preziosi consigli!
es4urito
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9010
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9010
Messaggio
di cicerchia80 » 09/04/2022, 17:47
Dipende dal fondo, per quanto riguarda il potassio
Per l'Exel

Boh... Solitamente molti fondi sono organici, perché aggiungerci altro carbonio non lo so
I vermi dovrebbero essere anellidi genere Chaetogaster
Stand by
cicerchia80
-
es4urito

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/09/21, 22:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 650
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active substrate
- Flora: Limnophila Heterophylla
Microsorum
Elodea Densa
Anubias 'golden Nana'
Cryptocoryne Petchii
Limnobium
Hygrophila Corymbosa Thailand
- Fauna: crystal red shrimp
Betta
- Secondo Acquario: 60 litri con pesci rossi, anubias e microsorum
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di es4urito » 09/04/2022, 18:36
cicerchia80 ha scritto: ↑09/04/2022, 17:47
Dipende dal fondo, per quanto riguarda il potassio
Per l'Exel

Boh... Solitamente molti fondi sono organici, perché aggiungerci altro carbonio non lo so
I vermi dovrebbero essere anellidi genere Chaetogaster
Ti dico avendo il fondo allofano, e non avendo mai fatto un start con questa tipologia mi sono un po’ irrigidito…
Quindi vado avanti come avevo pianificato?
Sfortunatamente il fondo sta tirando su del pulviscolo che si posa sulle foglie delle piante. Non so neanche io se sifonarlo ora o aspettare il primo cambio …
es4urito
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9010
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9010
Messaggio
di cicerchia80 » 09/04/2022, 19:56
es4urito ha scritto: ↑09/04/2022, 18:36
cicerchia80 ha scritto: ↑09/04/2022, 17:47
Dipende dal fondo, per quanto riguarda il potassio
Per l'Exel

Boh... Solitamente molti fondi sono organici, perché aggiungerci altro carbonio non lo so
I vermi dovrebbero essere anellidi genere Chaetogaster
Ti dico avendo il fondo allofano, e non avendo mai fatto un start con questa tipologia mi sono un po’ irrigidito…
Quindi vado avanti come avevo pianificato?
Sfortunatamente il fondo sta tirando su del pulviscolo che si posa sulle foglie delle piante. Non so neanche io se sifonarlo ora o aspettare il primo cambio …
Sapere il tipo di fondo, sarebbe un aiuto

Stand by
cicerchia80
-
es4urito

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/09/21, 22:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 650
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active substrate
- Flora: Limnophila Heterophylla
Microsorum
Elodea Densa
Anubias 'golden Nana'
Cryptocoryne Petchii
Limnobium
Hygrophila Corymbosa Thailand
- Fauna: crystal red shrimp
Betta
- Secondo Acquario: 60 litri con pesci rossi, anubias e microsorum
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di es4urito » 09/04/2022, 19:58
es4urito ha scritto: ↑08/04/2022, 13:47
Sapere il tipo di fondo, sarebbe un aiuto
L’ho scritto nel primo messaggio … ho un fondo allofano della tropica
es4urito
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9010
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9010
Messaggio
di cicerchia80 » 09/04/2022, 21:15
Powder, environmental... Quale?
Stand by
cicerchia80
-
es4urito

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/09/21, 22:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 650
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active substrate
- Flora: Limnophila Heterophylla
Microsorum
Elodea Densa
Anubias 'golden Nana'
Cryptocoryne Petchii
Limnobium
Hygrophila Corymbosa Thailand
- Fauna: crystal red shrimp
Betta
- Secondo Acquario: 60 litri con pesci rossi, anubias e microsorum
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di es4urito » 10/04/2022, 2:00
cicerchia80 ha scritto: ↑09/04/2022, 21:15
Powder, environmental... Quale?
Aquarium soil, plant growth
es4urito
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9010
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9010
Messaggio
di cicerchia80 » 10/04/2022, 12:17
E allora se hai seguito il protocollo dei due fondi (fertile e attivo) direi proprio di no anche per il potassio
Calcola che gli integratori liquidi della tropica, ne aggiungono solo 1 mg/l
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti