Fondo fertile

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Mauro74
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 14/09/14, 19:50

Fondo fertile

Messaggio di Mauro74 » 01/11/2014, 23:58

vorrei capire quando il fondo perde i nutrimenti cosa succede alle piante .
e in che in percentuale le piante prendono nutrimenti dalle radici e dalle foglie .tanto per capire la durata del mio fondo pure con diversi cambi d' acqua .

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fondo fertile

Messaggio di Rox » 02/11/2014, 0:44

Mauro74 ha scritto:quando il fondo perde i nutrimenti cosa succede alle piante.
Dipende dalla specie.
Tralasciamo le galleggianti e le epifite, che il terreno non lo vedono neanche.

Ci sono piante che si alimentano solo dall'acqua, possono stare pure sulla sabbia.
L'Egeria densa è la più comune, oppure le Cabomba.

Altre si nutrono solo dal fondo, come gli Echinodorus, oppure le Cryptocoryne.

Poi ci sono quelle che mangiano dappertutto, dove capita, ma qui ci sono delle distinzioni.
- Una Ludwigia, senza terreno nutriente, farebbe radici avventizie.
- Una Bacopa resterebbe uguale, ma crescerebbe più lentamente.
- Un Pogostemon stellatus si abbruttirebbe un po', con foglie più piccole e più diradate.

Insomma... diciamo che non c'è una regola fissa.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Mauro74
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 14/09/14, 19:50

Re: Fondo fertile

Messaggio di Mauro74 » 02/11/2014, 12:00

Grazie per la risposta proprio per quello ti volevo chiedere Rox
in ordine ho la Ludwigia che da quando ho messo 2 pastigliette di power tabs Dennerle hanno diminuito a vista d occhio le radici aeree e pure il Pogostemon stellatus che mettendo le power tabs (messe per prova dato che non cresceva e quel poco striminzito) ha cominciato a crescere e avere le foglioline molto più lunghe quasi del doppio e ha cominciato ad avere del volume e sotto non perde più le foglie . Quello che mi chiedevo è come fa da aprile fino ad ora esaurirsi un fondo(Dennerle) ? può essere ?.
Ora sono a luce ridotta ma già le piante stanno diventando più belle .

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fondo fertile

Messaggio di Rox » 02/11/2014, 15:07

Mauro74 ha scritto:come fa da aprile fino ad ora esaurirsi un fondo(Dennerle) ?
Non è che "si esaurisce il fondo"... diciamo che si impoverisce solo la zona in cui le piante hanno radicato.
In seguito, le radici si allungano e ramificano, quindi i nutrienti vengono assorbiti su una superficie più ampia.

Comunque, nel medio e nel lungo periodo, il fondo non dovrebbe esaurirsi mai.
Se c'è un'adeguata fertilizzazione in colonna, lo scambio tra acqua e terreno agisce h24.

Ovviamente, parlo di una situazione ideale, praticamente impossibile da ottenere; però è bene conoscere sempre gli obiettivi teorici, per quanto irraggiungibili, perché ci indicano una direzione.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Mauro74
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 14/09/14, 19:50

Re: Fondo fertile

Messaggio di Mauro74 » 02/11/2014, 15:11

ok grazie Rox .

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti