Forse l’Egeria…
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Forse l’Egeria…
I cannolicchi non li hai toccati, giusto? Li hai lasciati a mollo.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Forse l’Egeria…
Buongiorno! No non li ho toccati, li ho solo tirati fuori con tutta la torre un attimino per osservarli, perché non sapevo a cosa fosse dovuto il gorgoglìo del filtro…poi li ho rimessi a posto…
Ho solo sciacquato le tre spugne, ne ho due blu e una nera dove c’è il bocchettone del filtro.
E poi ho uno scomparto con delle palline di plastica nere che ignoro a cosa servano
Certo che avere quella schifezza d’acqua di sciacquo delle spugne dopo neanche due mesi di vasca…
pareva caffé
aldopalermo ha scritto: ↑17/05/2023, 17:40I cannolicchi non li hai toccati, giusto? Li hai lasciati a mollo
Buongiorno! No non li ho toccati, li ho solo tirati fuori con tutta la torre un attimino per osservarli, perché non sapevo a cosa fosse dovuto il gorgoglìo del filtro…poi li ho rimessi a posto…
Ho solo sciacquato le tre spugne, ne ho due blu e una nera dove c’è il bocchettone del filtro.
E poi ho uno scomparto con delle palline di plastica nere che ignoro a cosa servano
Certo che avere quella schifezza d’acqua di sciacquo delle spugne dopo neanche due mesi di vasca…
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Forse l’Egeria…
Scusate @Marta e/o @aldopalermo perché adesso la Bacopa ha le foglie così? Ho messo i pezzi di stick interrati due-tre giorni fa…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Forse l’Egeria…
Buongiorno @RaffaellaG eccomi.
Le alghe sui vetri si tolgono con un dito o devi raschiare?
La muffetta sui legni non dovrebbe essere nulla di che, andrà via da sola.
Mi ricordi le specifiche della tua plafoniera, per piacere?
Che bello! Vedrai che cresce pure lì 
Hanno la stessa funzione dei cannolicchi. Ma invece di essere di ceramica porosa sono di plastica. Trattali come cannolicchi.
Coi carassi è normale. Sporcano come mucche al pascolo
e comunque non è una tragedia, di per sé, hai idea di come sia il fondo di un lago?
Lo strato di limo (la poltiglia marrone e viscida che si deposita sul fondo) può essere altissimo.
Pulisci le spugne solo in caso di necessità (rumori o diminuzione mandata filtro) e, ovviamente, non toccare il filtro biologico (cannolicchi/sfere). Se possibile non tirarli fuori dall'acqua. I batteri sono molto delicati.
Ehh...ce ne vuole prima che facciano effetto. Comunque sì potrebbe anche dare qualcosa in colonna
intanto per aiutare.
Le alghe sui vetri si tolgono con un dito o devi raschiare?
La muffetta sui legni non dovrebbe essere nulla di che, andrà via da sola.
Mi ricordi le specifiche della tua plafoniera, per piacere?
RaffaellaG ha scritto: ↑17/05/2023, 17:03messo i pezzi di Egeria tagliati in un vaso di fiori…guarda!
Che bello! Vedrai che cresce pure lì

RaffaellaG ha scritto: ↑18/05/2023, 6:38ho uno scomparto con delle palline di plastica nere che ignoro a cosa servano
Hanno la stessa funzione dei cannolicchi. Ma invece di essere di ceramica porosa sono di plastica. Trattali come cannolicchi.
RaffaellaG ha scritto: ↑18/05/2023, 6:38quella schifezza d’acqua di sciacquo delle spugne dopo neanche due mesi di vasca… pareva caffé
Coi carassi è normale. Sporcano come mucche al pascolo

Lo strato di limo (la poltiglia marrone e viscida che si deposita sul fondo) può essere altissimo.
Pulisci le spugne solo in caso di necessità (rumori o diminuzione mandata filtro) e, ovviamente, non toccare il filtro biologico (cannolicchi/sfere). Se possibile non tirarli fuori dall'acqua. I batteri sono molto delicati.
Ehh...ce ne vuole prima che facciano effetto. Comunque sì potrebbe anche dare qualcosa in colonna

Posted with AF APP
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Forse l’Egeria…
Buongiorno Marta, grazie!
La Bacopa effettivamente sta crescendo, in altezza, credo che a breve dovrò potarla, se io l’accorcio togliendo il pezzo di stelo senza foglie faccio male? Parlo delle piantine striminzite, per quelle alte alte taglierò negli internodi.
Oggi è giorno di test, se è tutto a posto potrei pensare di dare di nuovo il rinverdente, l’avevo dato il 29/4.
La plafoniera è un rebus in quanto a specifiche: io l’ho presa da 36W. Avevo visto un video di un signore che aveva un acquario con le stesse misure del mio e aveva detto che aveva messo delle lampadine per una potenza totale di 36W. Nelle domande di Amazon qualcuno ha chiesto di quanti lumen fosse la plafoniera come la mia, e il venditore ha risposto circa 1800 lm.
Ma non son molto sicura.
Io l’altro giorno avevo messo la luce blu per provarla, poi quando l’ho rimessa bianca era di intensità molto bassa, così l’ho alzata, ma forse l’avevo messa al massimo e dopo un paio di giorni avevo notato sui vetri quei puntini verdi che prima non c’erano (vanno raschiati). Allora l’ho abbassata di intensità di due toni (il massimo è 10, ora è a 8). Credo che anche l’intensità influisca sulle alghe…
Oggi faccio i test e ci aggiorniamo
Buongiorno Marta, grazie!
La Bacopa effettivamente sta crescendo, in altezza, credo che a breve dovrò potarla, se io l’accorcio togliendo il pezzo di stelo senza foglie faccio male? Parlo delle piantine striminzite, per quelle alte alte taglierò negli internodi.
Oggi è giorno di test, se è tutto a posto potrei pensare di dare di nuovo il rinverdente, l’avevo dato il 29/4.
La plafoniera è un rebus in quanto a specifiche: io l’ho presa da 36W. Avevo visto un video di un signore che aveva un acquario con le stesse misure del mio e aveva detto che aveva messo delle lampadine per una potenza totale di 36W. Nelle domande di Amazon qualcuno ha chiesto di quanti lumen fosse la plafoniera come la mia, e il venditore ha risposto circa 1800 lm.
Ma non son molto sicura.
Io l’altro giorno avevo messo la luce blu per provarla, poi quando l’ho rimessa bianca era di intensità molto bassa, così l’ho alzata, ma forse l’avevo messa al massimo e dopo un paio di giorni avevo notato sui vetri quei puntini verdi che prima non c’erano (vanno raschiati). Allora l’ho abbassata di intensità di due toni (il massimo è 10, ora è a 8). Credo che anche l’intensità influisca sulle alghe…
Oggi faccio i test e ci aggiorniamo
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Forse l’Egeria…
Eccomi @Marta
Questi i risultati dei test.
Per i fosfati, appoggiando il bicchierino è effettivamente 1mg/L. Se lo alzo appena schiarisce e sembra più sui 0.50.
Per non saper né leggere né scrivere, direi che è a 1.
I nitrati sorprendentemente sono a 10!
GH e KH sempre a 8.
Ma se noi provassimo ad abbassare il pH a 6.5-7? Cambierebbe qualcosa in assorbimento nutrienti?
Pensavo, visti i valori, di dare solo rinverdente 1ml, al massimo ridare magnesio, che dici? Visto che ho anche il Microsorum adesso in vasca
La conducibilità è a 506, mi sono scordata di misurarla post fert la settimana scorsa…
Le piante, foglioline bacopa a parte, stanno abbastanza bene. La pistia stolona a razzo, l’altro giorno aveva alcune foglie alzate, e le radici sono belle.
L’hydrocotyle non mi pare sofferente. L’ho adagiata su un legno perché mi svolazzava di qua e di là stile piovra ma stava sempre sotto la pistia senza riuscire a sganciarsi, almeno prende più luce
Fammi sapere cosa ne pensi, grazie!
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Hydrocotyle e muffettina su legno…e anche quell’alga
Questi i risultati dei test.
Per i fosfati, appoggiando il bicchierino è effettivamente 1mg/L. Se lo alzo appena schiarisce e sembra più sui 0.50.
Per non saper né leggere né scrivere, direi che è a 1.
I nitrati sorprendentemente sono a 10!
GH e KH sempre a 8.
Ma se noi provassimo ad abbassare il pH a 6.5-7? Cambierebbe qualcosa in assorbimento nutrienti?
Pensavo, visti i valori, di dare solo rinverdente 1ml, al massimo ridare magnesio, che dici? Visto che ho anche il Microsorum adesso in vasca
La conducibilità è a 506, mi sono scordata di misurarla post fert la settimana scorsa…
Le piante, foglioline bacopa a parte, stanno abbastanza bene. La pistia stolona a razzo, l’altro giorno aveva alcune foglie alzate, e le radici sono belle.
L’hydrocotyle non mi pare sofferente. L’ho adagiata su un legno perché mi svolazzava di qua e di là stile piovra ma stava sempre sotto la pistia senza riuscire a sganciarsi, almeno prende più luce
Fammi sapere cosa ne pensi, grazie!
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Hydrocotyle e muffettina su legno…e anche quell’alga
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Forse l’Egeria…
Buongiorno @RaffaellaG scusa il ritardo! 
Senz'altro. Ma la vedo troppo difficile. Il pH non si abbassa con i cambi, come le durezze.
È legato al KH (che fa da effetto tampone) e a sostanze acidificanti.
Per abbassarlo bisognerebbe abbassare drasticamente il KH e mettere, molto probabilmente, degli acidificanti naturali (foglie, pignette d'ontano, torba) o la CO2.
Ma ne vale la pena in una vasca di carassi? Non sono pesci da acque tenere ed acide.
L'idea non è male, Rinverdente sicuramente, ma aspetterei col magnesio. È vero che è molto vicino al KH, ma non vedo carenza e non vorrei aumentare ancora la conducibilità.
Conducibilità che però, nonostante gli aumenti (NO3- e PO43-) è diminuita, il che è ottimo 
Ottimo. Secondo me c'è poco da fare. Continuiamo con calma.
Per la bacopa, la cosa importante è che cresca mettendo foglie sane. Quando sarà il momento la poterai alla radice e ripianterai, appunto, le parti sane.
Delimita la pistia sopra le anubias e lascia che egeria e bacopa prendano più luce possibile.
Le piante, nel loro insieme mi paiono davvero belle.
L'unica cosa che mi turba è l'aspetto dell'egeria: se non avessi il test dei PO43- ti direi che le manca il fosforo.
Vedi che foglie lunghe e, relativamente, sottili?
Comunque non è in sofferenza.
Scusa ancora se ti ho abbandonata 

RaffaellaG ha scritto: ↑20/05/2023, 9:51Ma se noi provassimo ad abbassare il pH a 6.5-7? Cambierebbe qualcosa in assorbimento nutrienti?
Senz'altro. Ma la vedo troppo difficile. Il pH non si abbassa con i cambi, come le durezze.
È legato al KH (che fa da effetto tampone) e a sostanze acidificanti.
Per abbassarlo bisognerebbe abbassare drasticamente il KH e mettere, molto probabilmente, degli acidificanti naturali (foglie, pignette d'ontano, torba) o la CO2.
Ma ne vale la pena in una vasca di carassi? Non sono pesci da acque tenere ed acide.
RaffaellaG ha scritto: ↑20/05/2023, 9:51Pensavo, visti i valori, di dare solo rinverdente 1ml, al massimo ridare magnesio, che dici?
L'idea non è male, Rinverdente sicuramente, ma aspetterei col magnesio. È vero che è molto vicino al KH, ma non vedo carenza e non vorrei aumentare ancora la conducibilità.
Conducibilità che però, nonostante gli aumenti (NO3- e PO43-) è diminuita, il che è ottimo

RaffaellaG ha scritto: ↑20/05/2023, 9:51Le piante, foglioline bacopa a parte, stanno abbastanza bene. La pistia stolona a razzo, l’altro giorno aveva alcune foglie alzate, e le radici sono belle.
L’hydrocotyle non mi pare sofferente
Ottimo. Secondo me c'è poco da fare. Continuiamo con calma.
Per la bacopa, la cosa importante è che cresca mettendo foglie sane. Quando sarà il momento la poterai alla radice e ripianterai, appunto, le parti sane.
Delimita la pistia sopra le anubias e lascia che egeria e bacopa prendano più luce possibile.
Le piante, nel loro insieme mi paiono davvero belle.
L'unica cosa che mi turba è l'aspetto dell'egeria: se non avessi il test dei PO43- ti direi che le manca il fosforo.
Vedi che foglie lunghe e, relativamente, sottili?
Comunque non è in sofferenza.
Scusa ancora se ti ho abbandonata

Posted with AF APP
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Forse l’Egeria…
A me non pare star male 
Dici che ha le foglie sottili?
Comunque è tardi per il magnesio
Domani è giornata test
Nel frattempo ho preso due lumachine
Aggiunto dopo 31 secondi:
L’altra si sta allungando
Dici che ha le foglie sottili?
Comunque è tardi per il magnesio
Domani è giornata test
Nel frattempo ho preso due lumachine
Aggiunto dopo 31 secondi:
L’altra si sta allungando
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Forse l’Egeria…
va bene, non fa nulla.
Quanto ne hai messo?
Lunghe, più che sottili. Però è molto bella.

Quanto ne hai messo?
Lunghe, più che sottili. Però è molto bella.
Posted with AF APP
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Forse l’Egeria…
Ero indecisa, tenendo conto della regola che GH e KH non dovrebbero stare a pari, e volevo darne di più dell’altra volta, ma alla fine ho dato la stessa qtà della prima volta, 13ml.
Stamattina per curiosità ho misurato la conducibilità ed è 558, domani farò i test, casomai sifono anche un po’ il fondo che fa un po’ schifo, ho delle mucche non dei pesci
Le anubias stanno bene, una ha molte diatomee sulle foglie, nonostante abbia legato i due cerchi proprio sopra di loro, continua ad arrivargli luce, l’altra è più in ombra e infatti ha poche diatomee…non hanno più messo foglie, ma mi sembra si siano allungate, mentre il microsorum ha messo una radice verde sotto
Sull’hydrocotyle non mi esprimo. Molte radicine ma poca crescita, una grossa fluttua portata in giro dalla pistia, altri due pezzettini sono agganciati ai legni, vedo che pian piano si allunga verso l’alto, ma mi aspettavo più rapidità da lei onestamente…la temperatura è salita di 2 gradi, stamattina 23.3
Ero indecisa, tenendo conto della regola che GH e KH non dovrebbero stare a pari, e volevo darne di più dell’altra volta, ma alla fine ho dato la stessa qtà della prima volta, 13ml.
Stamattina per curiosità ho misurato la conducibilità ed è 558, domani farò i test, casomai sifono anche un po’ il fondo che fa un po’ schifo, ho delle mucche non dei pesci
Le anubias stanno bene, una ha molte diatomee sulle foglie, nonostante abbia legato i due cerchi proprio sopra di loro, continua ad arrivargli luce, l’altra è più in ombra e infatti ha poche diatomee…non hanno più messo foglie, ma mi sembra si siano allungate, mentre il microsorum ha messo una radice verde sotto
Sull’hydrocotyle non mi esprimo. Molte radicine ma poca crescita, una grossa fluttua portata in giro dalla pistia, altri due pezzettini sono agganciati ai legni, vedo che pian piano si allunga verso l’alto, ma mi aspettavo più rapidità da lei onestamente…la temperatura è salita di 2 gradi, stamattina 23.3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Geri e 3 ospiti