Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
adisrl

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120×50×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
- Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
- Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di adisrl » 16/07/2018, 6:08
Dandano ha scritto: ↑Il "mangiafosfati" lo lascerei perdere
Sono dell'idea che se non so precisamente cos'è e che cosa fa meglio non usarlo
Sono d'accordo con Sa, farei qualche cambio anch'io, a vedere la conducibilità in vasca dovresti avere tutto quello che ti serve, probabile che tu abbia un qualche eccesso

Cambi acqua in che percentuale? Fertilizzante di nuovo dopo il cambio è se si con cosa?
Ho la luce molto bassa (34 watt,3600 lumen),potrebbe essere questo il problema?
Aggiunto dopo 23 minuti 8 secondi:
adisrl ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑Il "mangiafosfati" lo lascerei perdere
Sono dell'idea che se non so precisamente cos'è e che cosa fa meglio non usarlo
Sono d'accordo con Sa, farei qualche cambio anch'io, a vedere la conducibilità in vasca dovresti avere tutto quello che ti serve, probabile che tu abbia un qualche eccesso

Cambi acqua in che percentuale? Fertilizzante di nuovo dopo il cambio è se si con cosa?
Ho la luce molto bassa (34 watt,3600 lumen),potrebbe essere questo il problema?
A proposito,come ti sembrano le mie piante?
Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
adisrl
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 16/07/2018, 8:36
adisrl ha scritto: ↑che significa fai finta di niente?
scusa...fai finta che non ti ho detto niente...era uno scrupolo sul test e sulla tua acqua...hai fatto benissimo!

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
adisrl

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120×50×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
- Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
- Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di adisrl » 16/07/2018, 15:03
sa.piddu ha scritto: ↑adisrl ha scritto: ↑che significa fai finta di niente?
scusa...fai finta che non ti ho detto niente...era uno scrupolo sul test e sulla tua acqua...hai fatto benissimo!
Ok

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
adisrl
-
adisrl

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120×50×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
- Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
- Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di adisrl » 22/07/2018, 21:28
Ho cambiato 30 litri di acqua su 200 netti qualche giorno fa,sifonando leggermente il fondo.ho cimato le hygrophila e ne ho fatte talee eliminando le piante madri.con questo cambio sono arrivato ad avere gh8 kh9 immettendo solo acqua ad osmosi.la conduttivita e' arrivata cosi' a 640 da 760 µS/cm.non ho fertilizzato,giacche' ho notato alghe nere su qualche foglia di diversi esemplari di piante e alghe filamentose sugli arredi.secondo voi e' corretto quello che sto facendo o devo fertilizzare in qualche modo?le uniche piante che sembra che soffrino sono le hygrophila anche se gli steli sono molto" croccanti".
Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
adisrl
-
Marta
- Messaggi: 18175
- Messaggi: 18175
- Ringraziato: 4412
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4412
Messaggio
di Marta » 22/07/2018, 21:43
Ciao!
Visto che è passato un po' di tempo io consiglierei un giro di test, compreso i PO
43- e qualche foto

, anche delle foglie con le alghe (da vicino..

). Nei giorni precedenti il cambio avevi controllato la conducibilità?

Marta
-
adisrl

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120×50×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
- Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
- Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di adisrl » 22/07/2018, 22:14
Marta ha scritto: ↑Ciao!
Visto che è passato un po' di tempo io consiglierei un giro di test, compreso i PO
43- e qualche foto

, anche delle foglie con le alghe (da vicino..

). Nei giorni precedenti il cambio avevi controllato la conducibilità?

La conducibilita' prima del cambio era comunque stabile o leggermente in salita di 10 µS/cm (750- 760).i test che ho fatto come gia' detto sono gh8 kh9 ph7.2 PO
43- 10mg/litro nitrato 25<30 mg/ litro.ora l'acquario e' spento.domani provero' a fare le foto delle alghe sulle foglie.in allegato comunque le alghe sugli arredi...
Aggiunto dopo 54 secondi:
20180715_201349.jpg
Ecco qui
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
adisrl
-
Marta
- Messaggi: 18175
- Messaggi: 18175
- Ringraziato: 4412
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4412
Messaggio
di Marta » 23/07/2018, 7:09
adisrl ha scritto: ↑22/07/2018, 22:15
La conducibilita' prima del cambio era comunque stabile o leggermente in salita di 10 µS (750- 760)
ok, direi stabile. Variazioni di 10 µS/cm non sono nulla.
adisrl ha scritto: ↑22/07/2018, 22:15
i test che ho fatto come gia' detto sono gh8 kh9 ph7.2 PO
43- 10mg/litro nitrato 25<30 mg/ litro
scusami, ma questi non sono i test di almeno una settimana fa? O forse ho capito male?
Dopo il cambio non li hai rifatti, mi pare...
adisrl ha scritto: ↑22/07/2018, 22:15
domani provero' a fare le foto delle alghe sulle foglie.in allegato comunque le alghe sugli arredi...
tranquillo, quando puoi.

è che mi interessava capire cosa fossero..probabilmente BBA visti i fosfati, ma volevo verificare..quelle sul legno le avevo viste (e tra l'altro i mezzo alle filamentose mi sembra di vedere delle staghorn

)

Ultima modifica di
Marta il 23/07/2018, 7:15, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- adisrl (23/07/2018, 7:16)
Marta
-
adisrl

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120×50×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
- Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
- Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di adisrl » 23/07/2018, 7:11
Aggiunto dopo 4 minuti 48 secondi:
Sono i test effettuati dopo il cambio.le uniche cose che sono cambiate sono il
GH e il KH.il GH e' passato da 9a8 e il KH da 11 a 9.a proposito,devo dare magnesio?comunque Marta,grazie per il tuo interesse.
Aggiunto dopo 36 minuti 12 secondi:
Q
Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
adisrl
-
adisrl

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120×50×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
- Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
- Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di adisrl » 23/07/2018, 13:55
20180723_134134.jpg
non so se si vedono bene.purtroppo non mi si caricano le foto piu' dettagliate e cerchiate.le alghe comunque sono nere e corte tipo barba.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
adisrl
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 23/07/2018, 20:33
adisrl ha scritto: ↑le alghe comunque sono nere e corte tipo barba.
Ciao adisrl !
Per caso hai una discussione aperta, in merito, nella sezione alghe ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela