guida sulla fertilizzazione.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 128
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

guida sulla fertilizzazione.

Messaggio di emanuelepoqi » 05/02/2025, 12:06

 
Certcertsin ha scritto:
05/02/2025, 12:00
emanuelepoqi ha scritto:
05/02/2025, 11:41
perché ho proprio fatto un po' ad cazzum quindi i valori gh13 si

Ecco qui mi perdo che vuole dire?
Da 4 siamo a 13?


sì scusami forse non si capiva, ho misurato subito dopo la fertilizzazione e il GH mi segnava 13
a parte quella volta sempre 4

forse così faccio confondere
 

Aggiunto dopo 27 secondi:
ora mi leggo tutto!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

guida sulla fertilizzazione.

Messaggio di Marta » 05/02/2025, 14:09


emanuelepoqi ha scritto:
05/02/2025, 8:39
dopo la fertilizzazione salgono a 13 circa
Da 4?? E che usi il badile, per fertilizzare? 😱
Che test usi? E che marca?

emanuelepoqi ha scritto:
05/02/2025, 8:39
è che ogni tanto metto gli stick NPK sotto le piante.
Sotto a quali e in che quantità? Che stick?

emanuelepoqi ha scritto:
05/02/2025, 8:39
la conducibilità è legata anche al potassio?
Soprattutto al potassio e al magnesio. Anche a sodio e calcio ma loro non li introduci, col PMDD.

emanuelepoqi ha scritto:
05/02/2025, 8:39
mi cogli totalmente impreparato, come lo misuro?
Con il test dei PO43- (i fosfati).
Come rapporto qualità/prezzo ti consiglio il test della Tetra (solo per questo test però).

emanuelepoqi ha scritto:
05/02/2025, 8:39
e come eventualmente lo introduco?
Con il cifo Fosforo o equivalente. 

emanuelepoqi ha scritto:
05/02/2025, 8:39
direi 80lt max
Ok. Questo è il valore su cui basarsi per fertilizzare, fare cambi ecc...

 

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:

emanuelepoqi ha scritto:
05/02/2025, 12:07
ho misurato subito dopo la fertilizzazione e il GH mi segnava 13
Mai fare i test subito dopo aver fertilizzato. Perché il fertilizzante deve aver tempo di spendersi e l'acqua di rimescolarsi.
Se proprio sei curioso,  testa dopo 24 ore.
Ma, sinceramente,  io consiglio di farlo dopo una settimana.  
I test li farei una volta a settimana, sempre lo stesso giorno. 

 

Posted with AF APP

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 128
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

guida sulla fertilizzazione.

Messaggio di emanuelepoqi » 05/02/2025, 15:28

Marta ha scritto:
05/02/2025, 14:12

Che test usi? E che marca?
​Sotto a quali e in che quantità? Che stick?
​​​
Mai fare i test subito dopo aver fertilizzato. Perché il fertilizzante deve aver tempo di spendersi e l'acqua di rimescolarsi.
Se proprio sei curioso, testa dopo 24 ore.
Ma, sinceramente, io consiglio di farlo dopo una settimana.
I test li farei una volta a settimana, sempre lo stesso giorno.
uso i test aquili per GH e KH
un conduttivimetro per la conducibilità e per il pH phmetro e test jbl 6.0 7.6
gli stick sono prodotti da organica  npk 10-10-10 e li metto sotto le piante appena inserite, tranne che nella limnophila che cresce tantissimo anche da sola.
sì lo so che non bisogna farli subito dopo ma ero curioso di vedere se cambiava qualcosa.
in genere li faccio ogni 7/10 gg ma non con precisione. cercherò di essere più regolare.​
Certcertsin ha scritto:
05/02/2025, 12:03



Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
​IMG_20250204_161147288_5646670173347842942.webp

Aggiunto dopo 1 minuto :
Lascia perdere quella in altro a sinistra ma inizia a guardare questa foto poi con calma proverò a spiegarmi

Aggiunto dopo 30 secondi:
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
E da già leggi pure questo

Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Io poi ti dirò non faccio test da mesi e mesi e me ne sbatto dei numeri, forse perché ho acquisito negli anni occhio e automatismi ma da qualche parte bisogna iniziare hihihi

sì l'articolo su Liebig l'avevo letto, il punto però è capire quale manca.
gli schemi invece li capisco solo in parte, so che c'è un nesso tra Mg, K e Ca anche se non ho capito benissimo come funziona, mentre tutto il resto degli elementi mi sa che devo studiarli. 
io vorrei infatti arrivare a "leggere" la vasca e le piante in automatico, ma prima devo comprendere come funzionano.
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

guida sulla fertilizzazione.

Messaggio di Marta » 05/02/2025, 16:09


emanuelepoqi ha scritto:
05/02/2025, 15:28
un conduttivimetro per la conducibilità e per il pH phmetro e test jbl 6.0 7.6
Ottimi

emanuelepoqi ha scritto:
05/02/2025, 15:28
uso i test aquili per GH e KH
Meno. Per GH e KH ti consiglio le ricariche (così risparmi) della jbl.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 128
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

guida sulla fertilizzazione.

Messaggio di emanuelepoqi » 11/02/2025, 17:00

Scusate in questi giorni sono stato un po' assente, procurerò presto fosforo e test ma nel frattempo volevo capire come si potrebbe procedere per le fertilizzazione, da quel che ho capito mi consigliate di sospendere k è mg per un po' perché ne ho messo troppo e appena arriva inserire fosforo, ma quanto? E come capisco quando rifertilizzare la prossima volta e in che quantità? 
Scusate le troppe domande ma vorrei capire meglio su cosa basarmi 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

guida sulla fertilizzazione.

Messaggio di Marta » 12/02/2025, 10:45

 
emanuelepoqi ha scritto:
11/02/2025, 17:00
sospendere k è mg per un po' perché ne ho messo troppo
Sì. Per il potassio aspetterei qualche settimana e, nel frattempo, terrei d'occhio le piante (foglie basse, steli e radici aeree) e la conducibilità (se cala o no) perché ci danno indizi. Oppure potresti anche comprare il test del K (quello jbl è il migliore).
Per il magnesio tieni d'occhio le piante (foglie che sbiadiscono, venature in evidenza ecc...) e il GH (se cala o no).

emanuelepoqi ha scritto:
11/02/2025, 17:00
appena arriva inserire fosforo, ma quanto?
Dipende da che prodotto hai preso e dal risultato del test dei PO43-
Nel frattempo compra anche una siringa da insulina (quelle da 1 ml).

emanuelepoqi ha scritto:
11/02/2025, 17:00
E come capisco quando rifertilizzare la prossima volta e in che quantità?
Scegli un giorno a settimana in cui dedicarti alla vasca. La sera prima ricordati di rabboccare l'evaporato della settimana (esclusivamente con demineralizzata) anche se fosse solo 1 lt.
La mattina dopo osserva bene le piante e fatti un'idea di cosa potrebbe servire. Poi fai I test e vedi cosa dicono.
Solo a quel punto puoi decidere cosa dare e quanto.
Ci sono delle indicazioni di massima per ogni elemento, diciamo così, ma la fertilizzazione va adattata alla vasca (tipo di piante, quantità, fondo, luce, CO2 ecc...) e ai valori che rilevi settimanalmente. 
 
Ovviamente, se ti serve una mano, puoi scrivere qui i valori e decidiamo insieme cosa dare e quanto. 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 128
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

guida sulla fertilizzazione.

Messaggio di emanuelepoqi » 13/02/2025, 12:36


Marta ha scritto:
12/02/2025, 10:45
Sì. Per il potassio aspetterei qualche settimana e, nel frattempo, terrei d'occhio le piante (foglie basse, steli e radici aeree) e la conducibilità (se cala o no) perché ci danno indizi. 
Per il magnesio tieni d'occhio le piante (foglie che sbiadiscono, venature in evidenza ecc...) e il GH (se cala o no).

sul riconoscere i sintomi dalle reazioni delle piante devo iniziare a farci l'occhio e saperli riconoscere.
ma in questa vasca ho piante molto diverse e quindi ho un po' di difficoltà.
Ho una limnophilla esplosiva, che continua a espandersi, il ceratophyllum cresce costante, inaspettatamente l'Alternanthera che mi aspettavo di veder morire pian piano, continua a crescere lenta e inesorabile con molte radici aeree e con tutti i problemi del caso (poca CO2 e presumibile carenza di ferro). Tutte le altre invece fanno fatica e crescono lentamente, c'è il pogostemon che fa foglie piccole, l'echinodorus che dovrebbe diventare gigante e non ha minimamente accennato a crescere da mesi, così come l'hygrophila e la cardamine, che in più mostra buchi sulle foglie e non capisco se è colpa delle lumache o d'altro.
quindi mi sa che c'è quel problema del minimo che diceva @Certcertsin  

Marta ha scritto:
12/02/2025, 10:45
La sera prima ricordati di rabboccare l'evaporato della settimana (esclusivamente con demineralizzata) anche se fosse solo 1 lt.
La mattina dopo osserva bene le piante e fatti un'idea di cosa potrebbe servire. Poi fai I test e vedi cosa dicono.
Solo a quel punto puoi decidere cosa dare e quanto.

Ovviamente, se ti serve una mano, puoi scrivere qui i valori e decidiamo insieme cosa dare e quanto.
ieri ho fatto un cambio di 15lt con demineralizzata e aggiunto 5lt di rabbocco, e stamattina i test.
il KH è sceso a 3, il GH sempre a 4 mentre la conducibilità è scesa ma di pochissimo, parliamo di 288ppm o 592EC, mentre l'ultima volta era a 310ppm
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16976
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

guida sulla fertilizzazione.

Messaggio di Certcertsin » 13/02/2025, 13:12


emanuelepoqi ha scritto:
13/02/2025, 12:36
ieri ho fatto un cambio di 15lt con demineralizzata e aggiunto 5lt di rabbocco, e stamattina i test.
il KH è sceso a 3, il GH sempre a 4 mentre la conducibilità è scesa ma di pochissimo, parliamo di 288ppm o 592EC, mentre l'ultima volta era a 310ppm

Qui c è da tenere conto di una cosa
Io guardando conducibilità e durezze penso che tu abbia dei bei eccessi .
Con l osmotica i numeri diventano più piccoli ma sempre la stessa situazione di rapporti tra elementi che ostacolano altri .
 
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 128
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

guida sulla fertilizzazione.

Messaggio di emanuelepoqi » 13/02/2025, 15:59

 
Certcertsin ha scritto:
13/02/2025, 13:12

Qui c è da tenere conto di una cosa
Io guardando conducibilità e durezze penso che tu abbia dei bei eccessi .
Con l osmotica i numeri diventano più piccoli ma sempre la stessa situazione di rapporti tra elementi che ostacolano altri .
come posso risolvere il problema? aspettando le piante consumeranno l'eccesso, oppure con cambi periodici potrei ristabilire la situazione?
comunque i cambi sono previsti per ridurre l'ambratura dell'acqua.
più o meno quanto dovrebbe essere la conducibilità adeguata? così mi faccio un idea

 

Avatar utente
emanuelepoqi
star3
Messaggi: 128
Iscritto il: 14/08/23, 15:45

guida sulla fertilizzazione.

Messaggio di emanuelepoqi » 21/02/2025, 9:32

è arrivato il test PO43- ho aspettato la settimana consigliata, ho fatto un cambio d'acqua con demineralizzata di 15lt più 5 di rabbocco e ho modificato l'allestimento, ho aggiunto la sabbia, (impresa titanica, prendere 20 Amandae in un acquario piantumato e pieno di nascondigli è stato estenuante per me e per loro)
il giorno dopo ho fatto i test, i PO43- sono a 10mg/l Gh3 Kh4 EC 486
la conducibilità sta scendendo di pochissimo, il GH è sceso di un punto e il KH invece è risalito a 4.
@Marta  @Certcertsin  consigli? non mi ci raccapezzo più.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti