Help, problemi piante e altro

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Help, problemi piante e altro

Messaggio di Marta » 25/10/2019, 12:24

Eccomi @Biondo72 x_x
Allora.. come avevo tentato di dirti, qualche giorno fa, è che, tutto sommato preferisco la prima acqua.
Il sodio è un filo alto, ma non dovrebbe essere un problema.

In compenso le durezze sono più simili a quelle che hai in vasca.

La seconda è buona per il sodio, ma ha il KH (i bicarbonati) piuttosto alti.. e cmq andrebbe tagliata con dem.

Io utilizzerei la prima, tagliandola con un po' di demineralizzata tipo 15 rubinetto 5 dem.
Poi riportiamo su il GH con il solfato di magnesio.

Che ne dici?

Posted with AF APP

Avatar utente
Biondo72
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 28/02/18, 20:04

Help, problemi piante e altro

Messaggio di Biondo72 » 25/10/2019, 13:19

Marta ha scritto:
25/10/2019, 12:24
Eccomi @Biondo72 x_x
Allora.. come avevo tentato di dirti, qualche giorno fa, è che, tutto sommato preferisco la prima acqua.
Il sodio è un filo alto, ma non dovrebbe essere un problema.

In compenso le durezze sono più simili a quelle che hai in vasca.

La seconda è buona per il sodio, ma ha il GH (i bicarbonati) piuttosto alti.. e cmq andrebbe tagliata con dem.

Io utilizzerei la prima, tagliandola con un po' di demineralizzata tipo 15 rubinetto 5 dem.
Poi riportiamo su il GH con il solfato di magnesio.

Che ne dici?
Allora l'acqua netta in vasca è 46 lt, il trenta percento sono circa 14 litri, dovrei fare 10 in bottiglia e 5 dem, giusto, poi dovremmo misurare il GH ed eventualmente alzarlo è corretto, se si tutto questo bisogna farlo prima di reinserire piante?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Help, problemi piante e altro

Messaggio di Marta » 26/10/2019, 7:36

Biondo72 ha scritto:
25/10/2019, 13:19
Allora l'acqua netta in vasca è 46 lt
Aggiungilo al profilo! È una info fondamentale.
C'è l'apposita casellina...
Biondo72 ha scritto:
25/10/2019, 13:19
dovrei fare 10 in bottiglia e 5 dem
fai 12 e 3. Poi misura le durezze.
E vediamo. L'importante è il KH.. perché è più palloso ritiralo su.
Biondo72 ha scritto:
25/10/2019, 13:19
tutto questo bisogna farlo prima di reinserire piante?
mha... no non è un problema, ma se devi mettere piante nuove, io coglierei la palla al bslso per far tutto insieme.
Toglo l'acqua del cambio, metto piante (il livello più basso aiuta nella piantumazione) e metto l'acqua nuova.

Posted with AF APP

Avatar utente
Biondo72
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 28/02/18, 20:04

Help, problemi piante e altro

Messaggio di Biondo72 » 26/10/2019, 9:50

Marta ha scritto:
26/10/2019, 7:36
Biondo72 ha scritto:
25/10/2019, 13:19
Allora l'acqua netta in vasca è 46 lt
Aggiungilo al profilo! È una info fondamentale.
C'è l'apposita casellina...
Biondo72 ha scritto:
25/10/2019, 13:19
dovrei fare 10 in bottiglia e 5 dem
fai 12 e 3. Poi misura le durezze.
E vediamo. L'importante è il KH.. perché è più palloso ritiralo su.
Biondo72 ha scritto:
25/10/2019, 13:19
tutto questo bisogna farlo prima di reinserire piante?
mha... no non è un problema, ma se devi mettere piante nuove, io coglierei la palla al bslso per far tutto insieme.
Toglo l'acqua del cambio, metto piante (il livello più basso aiuta nella piantumazione) e metto l'acqua nuova.
Va bene allora prima procuro le piante, hai qualche suggerimento oltre quelle che mi ha citato @GiuseppeA?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Help, problemi piante e altro

Messaggio di Marta » 26/10/2019, 14:40

Biondo72 ha scritto:
26/10/2019, 9:50
Va bene allora prima procuro le piante, hai qualche suggerimento
intanto, mi raccomando o egeria o cerato.
Non entrambe.

La vasca non è grande.. io ti consiglio intanto una delle due e po vediamo.
Il cerato è molto bello ma un po' confusionario..sopratutto se lasciato galleggiante.

L'egeria è meno bella, secondo me.. ma è più ordinata e classica.
Ma è una questione di gusto personale.

Una discriminante potrebbe essere il pH.
Entrambe sono molto adattabili, ma il cerato sta meglio dell'egeria in acque dure.

Altre piante che ti posso consigliare sono le galleggianti: Le piante galleggianti

Oppure una hygrophila.. sopratutto la difformis.
O l'heteranthera zosterifolia

Controlla qui: Allelopatia tra le piante d'acquario

Posted with AF APP

Avatar utente
Biondo72
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 28/02/18, 20:04

Help, problemi piante e altro

Messaggio di Biondo72 » 23/11/2019, 19:10

Marta ha scritto:
26/10/2019, 14:40
Biondo72 ha scritto:
26/10/2019, 9:50
Va bene allora prima procuro le piante, hai qualche suggerimento
intanto, mi raccomando o egeria o cerato.
Non entrambe.

La vasca non è grande.. io ti consiglio intanto una delle due e po vediamo.
Il cerato è molto bello ma un po' confusionario..sopratutto se lasciato galleggiante.

L'egeria è meno bella, secondo me.. ma è più ordinata e classica.
Ma è una questione di gusto personale.

Una discriminante potrebbe essere il pH.
Entrambe sono molto adattabili, ma il cerato sta meglio dell'egeria in acque dure.

Altre piante che ti posso consigliare sono le galleggianti: Le piante galleggianti

Oppure una hygrophila.. sopratutto la difformis.
O l'heteranthera zosterifolia

Controlla qui: Allelopatia tra le piante d'acquario
Eccomi, dopo un bel po, fatto il cambio acqua e risistemato un po', ho inserito l'egeria e l'echinodorus vesuvius, tolto la criptocoryne parva per l'allelopatia, inserite lunedì scorso, quindi 5 giorni,oggi fatto i test
pH 6.7
Ec 400
Temp 24
GH 5
KH 3.5
NO2-< 0.01
NO3- 30
PO43- 5

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Help, problemi piante e altro

Messaggio di Garden » 23/11/2019, 19:31

Ciao,
posso dirti che io come acqua uso quella demineralizzata dell'ard discount (5 litri per 89 centesimi) e poi aggiungo acqua lete fino a raggiungere la durezza desiderata.
Come pianta anche io ho hydrocotyle e devo dire che con una fertilizzazione leggera si è praticamente sfatta. La ho poi ripresa aumentando i dosaggi di fertilizzante, spero ti si riprenda!

Avatar utente
Biondo72
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 28/02/18, 20:04

Help, problemi piante e altro

Messaggio di Biondo72 » 23/11/2019, 19:59

Garden ha scritto:
23/11/2019, 19:31
Ciao,
posso dirti che io come acqua uso quella demineralizzata dell'ard discount (5 litri per 89 centesimi) e poi aggiungo acqua lete fino a raggiungere la durezza desiderata.
Come pianta anche io ho hydrocotyle e devo dire che con una fertilizzazione leggera si è praticamente sfatta. La ho poi ripresa aumentando i dosaggi di fertilizzante, spero ti si riprenda!
Ciao, io ho sempre aggiunto acqua demi, però questa volta per il cambio ho messo l'acqua fontalba e un po' di demi, come hai visto anche a me si è sfaldata cone altre piante, ora spero di capire come fertilizzazare bene e non ricadere nell'errore precedente

Posted with AF APP

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Help, problemi piante e altro

Messaggio di Garden » 24/11/2019, 8:07

Se usi l'acqua demineralizzata poi devi aggiungere i sali con acqua molto dura ma povera di sodio oppure osso di seppia senza sodio. Ho visto che abitiamo vicino, se vuoi ti posso regalare un cespuglio di hydrocotyle che ho tolto un paio di giorni fa potando e ora si trova in una boccia sul balcone, per rimpolpare le piante che hai.
Inoltre a Mascalucia sulla via etnea c'è un emporio agrario che vende ossi di seppia con 0,9% di sodio, puoi usare così quello per aumentare le durezze.
Questi utenti hanno ringraziato Garden per il messaggio:
Biondo72 (24/11/2019, 9:09)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Help, problemi piante e altro

Messaggio di Marta » 25/11/2019, 8:40

Buongiorno @Biondo72
Che acqua hai usato per il cambio? E in che proporzioni?
Biondo72 ha scritto:
23/11/2019, 19:10
pH 6.7
Ec 400
Temp 24
GH 5
KH 3.5
NO2-< 0.01
NO3- 30
PO43- 5
fondamentalmente non ti è variato nulla.. la EC è calata poco, il GH di 1 sol punto
I PO43- invece sono saliti a 5.. idee sul perché?
L'altra volta avevi 1,8 se non sbaglio..

L'hydrocotyle è una pianta facile, in genere.. :-? ferro e micro ne dai?

Il vesuvius forse sarebbe stato meglio dividerlo in più ciuffi e piantarli un poco distanti tra loro.

Questo, anzi, vale un po' per tutte le piante.. sopratutto quelle in vasetto: togliere più lana possibile e duviderle (anche strappando) in più ciuffi.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti