Help Stick Compo... Nitriti Alti
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Help Stick Compo... Nitriti Alti
Questa mattina l'NO2- è 0,025 (colore più chiaro rispetto a ieri) ho lasciato l'areatore acceso... ed ancora niente cibo.
Questa sera però un pizzichino di cibo penso di darglielo...
Ma devo ancora fare cambi di acqua ? Ho aspetto 7 prox sabato per rispettare il cambio settimanale ?
Tks
Questa sera però un pizzichino di cibo penso di darglielo...
Ma devo ancora fare cambi di acqua ? Ho aspetto 7 prox sabato per rispettare il cambio settimanale ?
Tks
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Help Stick Compo... Nitriti Alti
Lascia così, anche senza cibo.
Magari riduci un po la portata dell'aeratore.
Cambi settimanali?!?[emoji15]
Tieni d'occhio il conduttivimetro. Se non ce n'è bisogno, nessun cambio [emoji6]
Magari riduci un po la portata dell'aeratore.
Cambi settimanali?!?[emoji15]
Tieni d'occhio il conduttivimetro. Se non ce n'è bisogno, nessun cambio [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Help Stick Compo... Nitriti Alti
Usualmente cambio un 10% a settimana...
Ok niente cibo anche oggi
Conduttivimetro arrivato oggi... Purtroppo non sono in casa... ma chiedo a mia moglie di verificare. Che valore dovrebbe avere per essere ok ?
Tks tks
Ok niente cibo anche oggi

Conduttivimetro arrivato oggi... Purtroppo non sono in casa... ma chiedo a mia moglie di verificare. Che valore dovrebbe avere per essere ok ?
Tks tks
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Help Stick Compo... Nitriti Alti
Non c'è un valore che va bene o uno che non va bene. Basta che piante e pesci stanno bene.CIR2015 ha scritto:Che valore dovrebbe avere per essere ok ?
A noi interessa il trend che avrà la conducibilità. Quando fertilizzi avrai un'innalzamento, poi se tutto procede bene, il valore ritorna vicino a quello prefertilizzazione. Si dovrebbe avere un andamento a dente di sega del valore |\|\|\
Se non è così bisogna aggiustare la fertilizzazione perchè vuol dire che le piante non "mangiano" quello che dai.
Se hai 10 minuti dai un'occhio a questo articolo:
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Help Stick Compo... Nitriti Alti
Sarà il primo dato, quindi la base per ogni altra futura valutazione [emoji6]CIR2015 ha scritto:Usualmente cambio un 10% a settimana...
Ok niente cibo anche oggi![]()
Conduttivimetro arrivato oggi... Purtroppo non sono in casa... ma chiedo a mia moglie di verificare. Che valore dovrebbe avere per essere ok ?
Tks tks
Quando avrai acquisito un minimo di cognizione nell'uso, ti renderai conto dell'inutilità, per non considerare il danno, dei cambi "temporizzati" [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Help Stick Compo... Nitriti Alti
Letto articolo... Infatti mi chiedevo da quale valore partire. Questa sera faccio fare misura e poi cercherò di capirecuttlebone ha scritto:Sarà il primo dato, quindi la base per ogni altra futura valutazione [emoji6]CIR2015 ha scritto:Usualmente cambio un 10% a settimana...
Ok niente cibo anche oggi![]()
Conduttivimetro arrivato oggi... Purtroppo non sono in casa... ma chiedo a mia moglie di verificare. Che valore dovrebbe avere per essere ok ?
Tks tks
Quando avrai acquisito un minimo di cognizione nell'uso, ti renderai conto dell'inutilità, per non considerare il danno, dei cambi "temporizzati" [emoji6]
Alessandro

"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Help Stick Compo... Nitriti Alti
Vorrei fare una precisazione.
Qui stiamo parlando di "Nitriti alti" e "Picco di nitriti", in un acquario dove rileviamo zero-virgola-zero-qualcosa.
Il vero picco, quello tristemente famoso per aver fatto stragi, si manifesta su valori almeno 20 volte più alti.
Le discussioni sull'argomento risalgono a parecchi anni fa, in un epoca in cui...
Ma nessun pesce ha mai avuto problemi per 0.025 mg/litro.
CIR, capisco che quel valore a te sembri "un picco", ma non è così.
Nelle scorse settimane hai aumentato il carico organico; è del tutto ovvio che la flora batterica si assesti.
D'accordo, lo hai fatto gradualmente... Ma è proprio per questo che rilevi quegli "zerovirgolazero".
Se i pesci fossero arrivati tutti insieme, lo scossone sarebbe stato ben diverso.
Qui stiamo parlando di "Nitriti alti" e "Picco di nitriti", in un acquario dove rileviamo zero-virgola-zero-qualcosa.
Il vero picco, quello tristemente famoso per aver fatto stragi, si manifesta su valori almeno 20 volte più alti.
Le discussioni sull'argomento risalgono a parecchi anni fa, in un epoca in cui...
- ...i test non erano quelli di oggi, nessuno rilevava la seconda o terza cifra decimale.
- ...quando si diceva "devono essere a zero", si intendeva un qualunque valore inferiore a 1.
- ...gli acquari si facevano solo per i pesci, le piante erano elementi d'arredo.
- ...la vegetazione era fatta soprattutto di piante lente, perché richiedevano meno impegno nel potarle e davano maggiore stabilità estetica.
- ...la CO2 si erogava solo negli acquari olandesi, perché erano gli unici dedicati alle piante.
- ...la luce forte era considerata un problema, perché... "ti fa venire le alghe".
Ma nessun pesce ha mai avuto problemi per 0.025 mg/litro.
CIR, capisco che quel valore a te sembri "un picco", ma non è così.
Nelle scorse settimane hai aumentato il carico organico; è del tutto ovvio che la flora batterica si assesti.
D'accordo, lo hai fatto gradualmente... Ma è proprio per questo che rilevi quegli "zerovirgolazero".
Se i pesci fossero arrivati tutti insieme, lo scossone sarebbe stato ben diverso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Help Stick Compo... Nitriti Alti
Ciao Rox, tutto corretto. In effetti la mia preoccupazione era si per i nitriti ma pensavo questa variazione fosse a causa degli stick Compo. Correttamente, come dici, la variazione potrebbe essere stata causata dall'inserimento in vasca della popolazione.
Comunque speriamo proceda tutto bene.
Tks Tks
Comunque speriamo proceda tutto bene.
Tks Tks
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Help Stick Compo... Nitriti Alti
Gli stick contengono anche azoto ammoniacale, che se non viene assorbito dalle piante finisce in nitrati, passando per i nitriti.CIR2015 ha scritto:pensavo questa variazione fosse a causa degli stick Compo.
Quindi, concettualmente, il tuo ragionamento non è sbagliato.
Il problema riguarda i tempi.
Se fai cadere una scheggia di stick sul fondo, vicino ad una cacchetta di pesce, ti accorgi di una differenza importante (soprattutto con i Compo): il giorno dopo, il pezzo di stick è tutto lì, mentre la cacchetta non c'è più.
In altre parole, lo stick si decompone in tempi lunghissimi, rispetto all'escremento.
Per questo motivo, eventuali picchi di nitriti non possono dipendere dal bastoncino, ma solo dal carico organico.
Se usassimo un fertilizzante liquido, invece, l'effetto sarebbe istantaneo.
Per questo diciamo di stare molto più attenti, in quel caso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Help Stick Compo... Nitriti Alti
Purtroppo è non so perché ma in due gg era completamente sciolto !!!Rox ha scritto:Gli stick contengono anche azoto ammoniacale, che se non viene assorbito dalle piante finisce in nitrati, passando per i nitriti.CIR2015 ha scritto:pensavo questa variazione fosse a causa degli stick Compo.
Quindi, concettualmente, il tuo ragionamento non è sbagliato.
Il problema riguarda i tempi.
Se fai cadere una scheggia di stick sul fondo, vicino ad una cacchetta di pesce, ti accorgi di una differenza importante (soprattutto con i Compo): il giorno dopo, il pezzo di stick è tutto lì, mentre la cacchetta non c'è più.
In altre parole, lo stick si decompone in tempi lunghissimi, rispetto all'escremento.
Per questo motivo, eventuali picchi di nitriti non possono dipendere dal bastoncino, ma solo dal carico organico.
Se usassimo un fertilizzante liquido, invece, l'effetto sarebbe istantaneo.
Per questo diciamo di stare molto più attenti, in quel caso.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti