Hemiantus C. Cuba

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Malware
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 06/05/19, 14:53

Hemiantus C. Cuba

Messaggio di Malware » 13/12/2019, 13:10

Ciao ragazzi, dopo 6 mesi dall'avvio penso sia arrivato il momento di fertilizzare. In vasca c'è solo hemiantus C. Cuba e un po' di lemna minor. Ho un po' trascurato il tutto negli ultimi due mesi, ieri ho fatto un giro di test poi ho pulito, e rabboccato con 18L di H2O Eva (77.8 ms/cm) + 6L demineralizzata. Non c'è fauna. Solo alghe... e c'erano larve di zanzara!
Questi i test prima della manutenzione:
pH 8.3
GH 10
KH 7
NO2- 0
NO3- 5
Ec 370

Dopo la manutenzione si presenta così:
IMG_20191213_125153.jpg
IMG_20191213_125208.jpg
IMG_20191213_125126.jpg
IMG_20191213_125254.jpg
IMG_20191213_125244.jpg
IMG_20191213_125136.jpg
Ho il necessario per il pmdd:
1. Nk 13-46
2. Mg
3. Micro
4. Ferro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Hemiantus C. Cuba

Messaggio di Marta » 14/12/2019, 11:59

Buongiorno @Malware
Ma che coraggioso.. un iwagumi senza rapide, senza pesci.. vieni da un DSM?
Che fondo hai? Probabilmente ti ha aiutato lui in 6 mesi.

Ma ora sì, decisamente tocca dare una mano alla calli :D
Malware ha scritto:
13/12/2019, 13:10
pH 8.3
GH 10
KH 7
NO2- 0
NO3- 5
Ec 370
non eroghi CO2? Come mai? La calli la gradisce molto... :)

Non hai il test dei PO43-?
In fertilizzazione è uno dei principali test di riferimento.

Hai misurato la conducibilità prima di rabboccare.. questo non andrebbe fatto perché l'acqua deve sempre essere a livello, quando la si misura.
Inoltre hai rabboccato non con sola demineralizzata, ma pazienza.
Ricorda che un rabbocco, per quanto abbondante, andrebbe fatto sempre con la dem.
Non importa quanti litri evaporano...quella che va via sarà sempre H2O, mentre i sali rimangono tutti in vasca.

Detto ciò, la prima cosa che darei è nitraro di potassio.
Poi cercherei di capire come sei messo coi fosfati...
Nel frattempo darei del ferro.

Sai usare il Calcolatore fertilizzanti per acquario? Ti va di fare qualche simulazione? Poi vediamo insieme, se va bene.

Quanti litri netti è la vasca?
Temperatura?
Fotoperiodo?

Posted with AF APP

Avatar utente
Malware
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 06/05/19, 14:53

Hemiantus C. Cuba

Messaggio di Malware » 14/12/2019, 17:37

Ciao @Marta, grazie per la risposta!
Si, all'inizio mi piaceva l'idea di un Iwagumi... Ora un po' meno. Mi aspettavo un prato verde e rigoglioso!
Marta ha scritto:
14/12/2019, 11:59
vieni da un DSM?
Che fondo hai?
Si vengo da un DSM e ho usato il JBL Manado.
Marta ha scritto:
14/12/2019, 11:59
non eroghi CO2? Come mai? La calli la gradisce molto...
Erogo CO2 con sistema citrico e bicarbonato con sistema zrdr e uso un diffusore in linea con il tubo di uscita del filtro. Praticamente un venturi.
Marta ha scritto:
14/12/2019, 11:59
Hai misurato la conducibilità prima di rabboccare.. questo non andrebbe fatto.
Si, prima di ripartire, volevo rendermi conto di che disastro ci fosse nell'acquario. Proprio ora ho rifatto un giro di test. Quindi darei questi come punto per la nuova partenza!
pH 7.7
GH 6
KH 5
NO2- 0
NO3- 0
Ec 235 ms/cm
Ho notato un drastico calo di tutti i valori. Compreso pH che non mi piaceva proprio a più di 8 punti. Ho notato anche che la conducibiltà continua a salire, un po' giorno dopo giorno. Lo ha sempre fatto, forse è il Manado che rilascia ancora la fertilizzazione del DSM. Era 227 ms/cm subito dopo il cambio acqua.
Marta ha scritto:
14/12/2019, 11:59
Sai usare il Calcolatore fertilizzanti per acquario?
No. Così ad occhio darei 4ml di Potassio (flacone nk, giusto?), 4ml di magnesio (flacone mg :-? ), 2ml di ferro. E il rinverdente (micro) lo lascio chiuso!! Per i calcoli sono andato a istinto, dopo aver letto diecimila cose e averne capite nessuna! Scusa una domanda, ma questi elementi si possono dare tutti insieme? Prima del fotoperiodo?
Marta ha scritto:
14/12/2019, 11:59
Non hai il test dei PO43-?
No. Ti prego dimmi che se ne può fare a meno... :((
Marta ha scritto:
14/12/2019, 11:59
Quanti litri netti è la vasca?
E' un 59L lordi, saremo sui 50-52L netti. :-?
Marta ha scritto:
14/12/2019, 11:59
Temperatura?
20°C. Ho il riscaldatore incorporato nel filtro, ma non l'ho ancora mai acceso.
Marta ha scritto:
14/12/2019, 11:59
Fotoperiodo?
Dalle 12:30 alle 20:30. 8 ore.

Ciao e grazie

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Hemiantus C. Cuba

Messaggio di Marta » 14/12/2019, 21:50

Malware ha scritto:
14/12/2019, 17:37
Mi aspettavo un prato verde e rigoglioso!
Eh.. lo so, ma per avere ciò bisogna prendersene cura e starci un po' appresso :)
Malware ha scritto:
14/12/2019, 17:37
Si vengo da un DSM e ho usato il JBL Manado.
Ecco, sono stati loro a sostenere il tuo pratino fino ad ora.. ma credo proprio sia arrivato il momento di intervenire.
Malware ha scritto:
14/12/2019, 17:37
Erogo CO2 con sistema citrico e bicarbonato con sistema zrdr e uso un diffusore in linea con il tubo di uscita del filtro. Praticamente un venturi.
Ecco, qui credo che ci sia un problema. O a livello di erogazione o di diffusione. Quante bpm eroghi?
Forse farei un salto in Bricolage.
Il fatto è che con KH 5, se avessi una concentrazione di CO2 ottimale, dovresti avere un pH ben più basso.
Malware ha scritto:
14/12/2019, 17:37
No. Ti prego dimmi che se ne può fare a meno...
Ehh.. sì, temo di sì. I fosfati sono molto importanti. Ed è una carenza molto difficile da individuare. Eppure, se manca il fosforo, si blocca tutto.
Malware ha scritto:
14/12/2019, 17:37
Ho notato un drastico calo di tutti i valori.
Normale, alla lunga tutti gli elementi vengono consumati. Mentre il manado sicuramente ancora rilascia. Anzi, anche poco, per essere il fondo che è.
Malware ha scritto:
14/12/2019, 17:37
No. Così ad occhio darei 4ml di Potassio (flacone nk, giusto?), 4ml di magnesio (flacone mg ), 2ml di ferro. E il rinverdente (micro) lo lascio chiuso!!
Allora, 3 ml di nitrato di potassio (abbreviato nk.. anche se detto così è sbagliato. La formula del nitrato di potassio è KNO3).
Di solfato di magnesio (MgSO4) ne darei un po' di più, per portare su di un punto il GH.
Ogni punto di GH sono circa 4,3 mg/l di magnesio.
Io darei 6 o 7 ml di solfato.

Di ferro cosa hai?
Perché niente rinverdente?

Sì, si possomo dare tutti insieme. Dopo qualche ora, o il giorno dopo misura la conducibilità e segnatela.
Dopo una settimana nuovo giro di test (compresa la conducibilità).

Tuttavia il test dei PO43- serve percpotrebbe servire eintegrare anche loro.

Comunque allenati con il calcolatore, prova ad inserire le dosi che ti ho detto io e guarda l'aumento dei vari elementi.
Per qualsiasi dubbio chiedi pure :)
Malware ha scritto:
14/12/2019, 17:37
Prima del fotoperiodo?
puoi dare i vari elementi all'accensione delle luci.

Posted with AF APP

Avatar utente
Malware
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 06/05/19, 14:53

Hemiantus C. Cuba

Messaggio di Malware » 14/12/2019, 21:59

Marta ha scritto:
14/12/2019, 21:50
Ecco, qui credo che ci sia un problema
probabile. L'erogazione non è mai stata regolare! Magari faccio un giro in Brico come mi hai consigliato!
Marta ha scritto:
14/12/2019, 21:50
Di ferro cosa hai?
Perché niente rinverdente?
Ho sia rinverdente che solo ferro, ho detto solo ferro perché avevi detto tu di dare il ferro e non i microelementi! Che è una trappola?
Comunque quanto ne metto di entrambi?
:)

Avatar utente
Malware
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 06/05/19, 14:53

Hemiantus C. Cuba

Messaggio di Malware » 15/12/2019, 12:44

Allora ho fatto così
- 3ml di nk
- 6ml di mg
-1 ml di rinverdente

Il ferro liquido ho il compo Ferro liquido
In etichetta dice Fe solubile in acqua 2% e Fe chelato edta 2%.
Ma il ferro non l'ho messo in vasca.

Dopo 2 ore la conducibilità è a 276 ma/cm

Ho fatto la simulazione su 52L netti:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Hemiantus C. Cuba

Messaggio di Marta » 15/12/2019, 17:39

Malware ha scritto:
14/12/2019, 21:59
ho detto solo ferro perché avevi detto tu di dare il ferro e non i microelementi! Che è una trappola?
:-\ e dove lo avrei detto?
Non faccio trappole di solito :)) ma a volte la stanchezza mi può far confondere :-??
Malware ha scritto:
15/12/2019, 12:44
Allora ho fatto così
- 3ml di nk
- 6ml di mg
-1 ml di rinverdente
Ok, vediamo come va.
Tra una settimana aggiornamento e giro di test.
Nel frattempo, ti consiglio il test dei PO43-, per i motivi già detti.

Magari la prossima volta mettiamo il ferro.. ma per ora i macro sono i più importanti.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Malware (15/12/2019, 18:01)

Avatar utente
Malware
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 06/05/19, 14:53

Hemiantus C. Cuba

Messaggio di Malware » 21/12/2019, 23:29

Buonasera @Marta
La prima settimana è passata. Ti ricordo un attimo cosa abbiamo fatto per questo Iwagumi con sola Hemiantus c. Cuba messa male e bloccata, no fauna!
Partivamo da:
Test 14/12/19
pH 7.7
GH 6
KH 5
NO2- 0
NO3- 0
Ec 235 ms/cm

Abbiamo messo:
3 ml di potassio nk
6 ml di magnesio mg (per portare su il GH)
1 ml di rinverdente
No ferro (da fare ora)

Conducibilità post fertilizzazione:
Ec 276 μs/cm

Oggi giro di test, con anche il PO43- che hai consigliato:
Test 21/12/19
pH 7÷7.5 con reagente
pH 7.1 con pennetta
GH 7
KH 5
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Ec 277 μs/cm

Non ci sono sviluppi. La conducibilità non si è mossa. Nessuna alga sui vetri. Solite filamentose, leggermente in crescita, a soffocare la HC Cuba.
La CO2 (DIY) è sempre instabile. Imposto a 15-20 bolle e dopo una giornata me ne ritrovo un numero molto minore, 2-5. Ho fatto un giro in Brico a leggere vecchi argomenti, probabilmente ho una perdita che non ho ancora trovato! Ma secondo me è la valvola un po' incrostata! Poi leggevo di queste penne per il pH che non sono proprio precise, il mio pH è piuttosto ballerino. Può essere la penna ma può essere pure la CO2 instabile.
Da segnalare che ogni tanto vedo del pearling, sia sulla hc Cuba che sulle rocce e sulle filamentose.
A proposito, mi chiedevo se non fosse il caso di dare una bella potata a tutto e togliere quante più alghe possibile. E poi ho trovato una sorta di scheda per fertilizzare questa pianta. Non so quanto può essere affidabile, ma qui sul forum ho letto solo di gente che ha abbandonato!
Richiede fortissima illuminazione, erogazione costante di CO2 ed è molto importante somministrare una buona concimazione a base di oligoelementi e ferro chelato. Preferisce un substrato soffice, ricco di nutrienti ma, cresce anche con substrati sterili somministrando una costante fertilizzazione liquida. In questo caso le radici sono meno sviluppate e si ha l’inconveniente di veder sollevare l’intera pianta dal fondo.
Mi rimetto alla tua esperienza, ciao!!

Avatar utente
Malware
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 06/05/19, 14:53

Hemiantus C. Cuba

Messaggio di Malware » 23/12/2019, 0:48

Allora, da quanto ho capito io, ho le piante bloccate per mancanza di fosforo. Essendo loro bloccate non consumano gli elementi in vasca, quindi la conducibilità rimane più o meno invariata. A questo punto io darei 0,1 ml di cifo fosforo (che ancora devo procurarmi) e vedere che succede. 0,1 ml perché calcolo 52L netti in vasca (che non so se è una valore corretto) per alzare PO43- a circa 1 mg/l. In teoria la conducibilità dovrebbe scendere e tornare al valore ante fosforo! Correggetemi se sbaglio! Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Hemiantus C. Cuba

Messaggio di Marta » 23/12/2019, 1:59

Ciao @Malware
Eccomi scusa il ritardo.. ma sotto Natale non so a chi dare i resti.. ~x(
Malware ha scritto:
21/12/2019, 23:29
PO43- 0
lo immaginavo!
Ma come vedi saperlo è importante..

Comcordo che vadano alzati i PO43-, ma anche gli NO3-.
Senza azoto e senza fosforo le piante non vanno.
Potresti mettere un poco di mangime a simulare una fauna.
Questo degradandosi, dovrebbe fornirti una base di N e P, nel lungo periodo.
Malware ha scritto:
23/12/2019, 0:48
0,1 ml perché calcolo 52L netti in vasca (che non so se è una valore corretto) per alzare PO43- a circa 1 mg/l. In teoria la conducibilità dovrebbe scendere e tornare al valore ante fosforo!
ok, ad alzarli.. ma la conducibilità si muoverà sensibilmente, solo quando le piante consumano potassio (e magnesio). Questo perché la conducibilità è influenzata sopratutto dal potassio e dal magnesio.

Ovvio che se manca un elemento, per la cara legge del minimo La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig), tutto si blocca.

Il mio cruccio è alzare gli NO3-, senza andar troppo a stimolare le alghe.

Tra parentesi, potresti provare a toglierne un po', ma io non lo farei.. se vanno via loro potrebbero arrivare i cianobatteri che, credimi, sono peggio.

Un problema è che non hai rapide... sicuro di non poter mettere del ceratophyllum o dell'egeria galleggianti?

La CO2, coi pratini e luce intensa è abbastanza fondamentale. Devi cer are di sistemare l'impoanto.

Che la valvola a spillo sia sporca, è molto facile. Va pulita o sostituita.
Fatti aiutare in Brico a sistemare le cose. :)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ariadne84, Google Adsense [Bot] e 5 ospiti