@
Marta eccomi qua ... questi sono i valori che ho misurato stasera. Tieni conto che i valori che avevo postato in precedenza si riferivano ad un po di tempo fa e nel frattempo ci sono stati 3 cambi parziali del 15% o 20% ogni settimana di cui 3/4 acqua RO ed 1/4 acqua di rubinetto.
Nel frattempo non ho fertilizzato perché avevo avuto una invasione di alghe sia a pelliccia sia bba che avevano invaso tutto.
Grazie a Algexit le alghe a pelliccia sono sparite in 2-3 settimane, le bba sono state notevolmente ridimensionate ma non sparite.
Pensavo anche di riprendere l'algexit e far fuori le bba una volta per tutte, ma prima devo far ripartire le piante altrimenti qualsiasi soluzione sarà solo temporanea.
Gli abbondanti cambi di cui 3/4 di RO sono dovuti proprio al fatto che fertilizzando a casaccio sicuramente ho fatto un gran casino creando squilibri insanabili e la conducibilità era aumentata troppo; quindi, ho deciso di fare un reset parziale ... ecco un altro motivo per cui non più fertilizzato.
Riusciresti ad aiutarmi a capire come fertilizzare bene ?
Vasca Piccola ~91L netti
- EC 308 strumento elettronico
- pH 8,1 strumento elettronico
- KH 5 test aquili
- GH 7 test aquili
- PO
43- tra 1 e 1,5 direi 1,25 test aquili
- NO
3- 25 test sera
Vasca Grande ~175L netti
- EC 382 strumento elettronico
- pH 8,4 strumento elettronico
- KH 5 test aquili
- GH 9 test aquili
- PO
43- tra 1 e 1,5 direi 1,25 test aquili
- NO
3- 15 test sera
Ora come procedo ?
Io pensavo di fare così:
- inserire altri 0,005 mg/l di solfato di rame
- inserire 2ml di rinverdente per scongiurare la carenza di altri micro-elementi
- inserire del nitrato di potassio, ma non ho idea di quanto
- ripristinare la CO
2 sulla vasca piccola poiché il pH che normalmente sta a i 7,5 è salito un po. Nella vasca più grande invece non errogo CO
2 infatti il pH è altino ... ma lì non posso farci nulla.