Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?

Messaggio di Marta » 03/06/2023, 11:18


BlackMolly ha scritto:
03/06/2023, 9:22
Ma tu da cosa lo capisci ?
È più un'ipotesi basata sui valori che una certezza.
Le foto potrebbero aiutarmi.
Ma così, senza né leggere né scrivere, con un GH 11 e KH 5 (tra l'altro tutta questa disparità non è il massimo) e una EC di soli 300 µS/cm direi che di potassio ne hai poco.
Non dico a zero e magari le piante hanno ancora scorte, ma è un elemento da tenere d'occhio.
 

BlackMolly ha scritto:
03/06/2023, 9:22
Anche lui è da un po che non lo metto.
A casa ho il cifo

Guarda, da valori stai a 1 mg/l di PO43- e quindi in vasca c'è. Però se hai i nitrati a 30 forse, e lo sottolineo, si potrebbe pensare di alzarlo un pochino. 
 
Ma prima meglio aspettare foto e valori aggiornati.
 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
BlackMolly (03/06/2023, 23:11)

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?

Messaggio di BlackMolly » 05/06/2023, 21:56

@Marta, eccomi
Purtroppo a distanza di qualche giorno benché abbia aggiunto rame non vedo grossi miglioramenti. Mi aspettavo che le foglie si fossero distese, invece nulla come prima.
... ma vediamo le cose una per volta ...

VISIONE D'INSIEME
- Vasca poco più di 90L netti
- Vasca più grande 175L netti

Ora vediamo i dettagli

Aggiunto dopo 16 minuti 28 secondi:
Foglie arricciate dell'hygrophila
20230604_214151.jpg

Anche gli apici si vedono piccoli e deformi
20230605_210743.jpg

Sulle foglie dell'hygrophila appaiono alcune zone danneggiate
20230604_214209.jpg

Da qui si vede che la luce ed il ferro dovrebbero essere abbastanza poiché gli apici della limnophila tendono ad arrossarsi
20230604_214252.jpg

Benché gli apici si colorano, il resto delle foglie rimangono di un verde un po sbiadito. Non è un bel verde intenso
20230605_210758.jpg

Anche le foglie dell'Hygrophila non sono di un bel verde intenso. C'è una netta differenza tra la foglia e la venatura
20230604_214102.jpg

Stasera è tardi, domani faccio test NO3-, PO43-, GH, pH, ec, KH
@Marta, probabilmente manca potassio come dici tu, ma potrebbero mancare anche i nitrati.

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
~x( ... purtroppo mi ha messo le foto in ordine inverso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Longare - (VI)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?

Messaggio di Marta » 06/06/2023, 5:53


BlackMolly ha scritto:
05/06/2023, 22:14
domani faccio test NO3-, PO43-, GH, pH, ec, KH

Sono curiosa. Fa un bel giro completo di test e vediamo.

BlackMolly ha scritto:
05/06/2023, 22:14
poiché gli apici della limnophila

Sinceramente mi sembra abbastanza sbiadita, nel complesso. Ma dai valori postati in precedenza di magnesio dovresti averne. Usi o hai usato, per caso, sali per ricostituire l'acqua? 

BlackMolly ha scritto:
05/06/2023, 22:14
ma potrebbero mancare anche i nitrati.

HAi i nitrati a 30 mg/l dubito manchino.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?

Messaggio di BlackMolly » 07/06/2023, 22:38

@Marta eccomi qua ... questi sono i valori che ho misurato stasera. Tieni conto che i valori che avevo postato in precedenza si riferivano ad un po di tempo fa e nel frattempo ci sono stati 3 cambi parziali del 15% o 20% ogni settimana di cui 3/4 acqua RO ed 1/4 acqua di rubinetto.
Nel frattempo non ho fertilizzato perché avevo avuto una invasione di alghe sia a pelliccia sia bba che avevano invaso tutto.
Grazie a Algexit le alghe a pelliccia sono sparite in 2-3 settimane, le bba sono state notevolmente ridimensionate ma non sparite.
Pensavo anche di riprendere l'algexit e far fuori le bba una volta per tutte, ma prima devo far ripartire le piante altrimenti qualsiasi soluzione sarà solo temporanea.

Gli abbondanti cambi di cui 3/4 di RO sono dovuti proprio al fatto che fertilizzando a casaccio sicuramente ho fatto un gran casino creando squilibri insanabili e la conducibilità era aumentata troppo; quindi, ho deciso di fare un reset parziale ... ecco un altro motivo per cui non più fertilizzato.
Riusciresti ad aiutarmi a capire come fertilizzare bene ?

Vasca Piccola ~91L netti
- EC 308 strumento elettronico
- pH 8,1 strumento elettronico
- KH 5 test aquili
- GH 7 test aquili
- PO43- tra 1 e 1,5 direi 1,25 test aquili
- NO3- 25 test sera

Vasca Grande ~175L netti
- EC 382 strumento elettronico
- pH 8,4 strumento elettronico
- KH 5 test aquili
- GH 9 test aquili
- PO43- tra 1 e 1,5 direi 1,25 test aquili
- NO3- 15 test sera

Ora come procedo ?
Io pensavo di fare così:
- inserire altri 0,005 mg/l di solfato di rame
- inserire 2ml di rinverdente per scongiurare la carenza di altri micro-elementi
- inserire del nitrato di potassio, ma non ho idea di quanto
- ripristinare la CO2 sulla vasca piccola poiché il pH che normalmente sta a i 7,5 è salito un po. Nella vasca più grande invece non errogo CO2 infatti il pH è altino ... ma lì non posso farci nulla.
Longare - (VI)

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Hygrophila corymbosa in carenza ... ma quale ?

Messaggio di BlackMolly » 14/06/2023, 7:08

Scusate, voi che avete più esperienza di me, sapete dirmi se le foglie che si sono arricciate per una probabile carenza di rame, ora che ho reintegrato il rame, ritorneranno normali stendendosi oppure rimaranno arriciate.
Il rame ormai l'ho integrato da 1 settimana, ma le foglie le vedo ancora arricciate.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti