Hygrophila polisperma ...carenza del solito potassio?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Hygrophila polisperma ...carenza del solito potassio?

Messaggio di DavideVR » 09/04/2018, 19:09

Siamo al solito potassio carente secondo voi?
20180409_190406_-152029489.jpg
20180409_190346_-1599830019.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Hygrophila polisperma ...carenza del solito potassio?

Messaggio di Dandano » 09/04/2018, 19:17

Postaci qualche valore e le fertilizzazioni recenti così possiamo farci un'idea migliore ;)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Hygrophila polisperma ...carenza del solito potassio?

Messaggio di DavideVR » 09/04/2018, 19:36

I valori sono quelli del profilo. Ho aggiunto 10 mg di nitrato di potassio, 5 mg di magnesio e 5 mg di rinverdente sabato. Una settimana fa ho messo il ferro fino all'arrossamento.
Secondo me devo aumentare il potassio ...giusto?

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Hygrophila polisperma ...carenza del solito potassio?

Messaggio di Dandano » 09/04/2018, 19:50

Da che acqua parti? Sai i valori e la conducibilità?
I fosfati sono sempre prossimi allo zero? Nel caso io proverei ad alzare prima quelli ;)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Hygrophila polisperma ...carenza del solito potassio?

Messaggio di DavideVR » 10/04/2018, 8:35

Ciao, ecco un po’ di valori…
La vasca è stata riempita con acqua di rubinetto due mesi fa… questi sono i valori dell’acqua della mia zona.
analisi al 10042018.png
Fino ad ora mi sono preoccupato di piantumare il più possibile, la vasca NON ha il filtro, in quanto quelle che ho recuperato dal vecchio allestimento erano poche e mal ridotte.
Come illuminazione ho quattro lampade a LED a luce fredda per un complessivo di 6000 lumen (con riflettori)
Una foto della partenza due mesi fa...
20180308_195857.jpg
Attualmente le piante stanno crescendo molto bene, i tre steli di proserpinaca sono triplicati in altezza e stanno uscendo dal pelo dell’acqua e tra qualche giorno volevo potarli per iniziare a farne un piccolo boschetto.
20180403_221646.jpg
La ludwigia sta mettendo nuovi getti in tutti i tagli della precedente potatura di chi me l’ha regalata, è di un bel rosso ramato e non mi sembra che abbia problemi.
20180405_232938.jpg
L’Heteranthera sta diventando una bestia, dai pochi ciuffi di due mesi fa ha riepito ormai tutto il lato destro della vasca e non presenta segni ci carenza.
La rotala anche sta crescendo bene, gli apici sono rossastri e questo mi fa pensare che di ferro ce ne sia e anche l'hydrocotyle leucocefala sta mettendo una foglia quasi ogni giorno.
In questi ultimi giorni alla sera era presente un bel pearling generale.

Per quanto riguarda la fertilizzazione in questi primi due mesi mi sono limitato a non far mai andare a zero i fosfati aggiungendone all’occorrenza con il cifo fosforo.
Nitrati ce ne sono, pochi forse ma non sono assenti.
Ho fatto un trattamento solo con il ferro fino all’arrossamento e un mese fa mi sembrava che ci fosse una piccola carenza di potassio e ne ho aggiunto 10 gocce di cifo potassio.
Erogo CO2 con il citrico giorno e notte.
E arriviamo a sabato scorso dove ho aggiunto 10 mg di nitrato di potassio (PMDD), 5 di rinverdente (Flortis) e 5 di magnesio (PMDD).
Le piante in generale stanno bene tranne forse l’hygrophila polisperma che mi aspettavo di vederla crescere di più.
Un altro particolare che sto notando è che si sta formando una specie di pellicola trasparente sul pelo dell’acqua tale che mi rende il pelo stesso immobile. Fino a qualche giorno fa si muoveva leggermente con il movimento dell’acqua ( c’è una pompetta che tiene un leggero movimento) e il pearling è leggermente diminuito.
Guardando le foto dell’Hygrophila voi notate qualche carenza?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23959
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Hygrophila polisperma ...carenza del solito potassio?

Messaggio di gem1978 » 10/04/2018, 10:41

io la butto lì... oligoelementi? mai messi?

Aggiunto dopo 42 secondi:
dimenticavo... una bella panoramica dell'acquario adesso (appena puoi chiaramente ;) )
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Hygrophila polisperma ...carenza del solito potassio?

Messaggio di DavideVR » 10/04/2018, 10:43

Intendi il rinverdente? Si...sabato scorso...

Certo....stasera faccio una foto panoramica.
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Hygrophila polisperma ...carenza del solito potassio?

Messaggio di Dandano » 10/04/2018, 10:50

Le durezze nel tuo acquario non mi tornano molto rispetto a quelle del rubinetto :-??

A vedere la conducibilità comparata alle durezze secondo me un pò di Potassio c'è in acqua :-?
Un pò lo hai anche messo sabato, è poi scesa la conducibilità dopo la fertilizzazione o è rimasta stabile?

Non ho mai avuto l'akadama come fondo ma seguendo altri topic ho notato che assorbe parecchio fosforo, potresti pensare di procurarti i sassolini della Cifo per integrarlo :)
Sono degli stick NPK sbilanciati verso il fosforo, con loro avresti un rilascio più lento ma graduale :D
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Hygrophila polisperma ...carenza del solito potassio?

Messaggio di DavideVR » 10/04/2018, 11:06

La conducibilità è per ora ferma a 610.

Tieni presente però che l'akadama proviene dal vecchio allestimento e ha già 4 anni di onorato servizio...non credo che assorba più nulla.

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Hygrophila polisperma ...carenza del solito potassio?

Messaggio di Dandano » 10/04/2018, 11:08

Fosforo quanto ne mettevi e ogni quanto?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti