Il mio diario di fertilizzazione
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Il mio diario di fertilizzazione
Ciao Marta!
Che bello sentirti!
Senti, la vasca va abbastanza bene…sono tornata dalle ferie e ho trovato un po’ un macello
Il pratino non esiste più, e il cerato lo mangiano che è una bellezza, quindi mi son ritrovata con i moncherini e parecchie piante all’aria…e un po’ di polverose sui vetri. Però fino a ieri non ho avuto mai tempo di sistemare la vasca, nelle scorse settimane avevo solo dato una pulita generale e pulito i filtri. Ho cambiato una decina di litri d’acqua.
Ieri ho avuto tempo di dedicarmi alla vasca, così ho tolto le alghe, ho potato il cerato e ripiantato, ho pulito le foglie delle anubias che avevano parecchie alghe sopra e ho fatto i test.
In buona sostanza i valori sono uguali a quelli che avevo il 18/8, solo i fosfati scesi a 0.5 e nitrati a 0.
Ho dato 0.1ml di cifo fosfo e anche magnesio e kalium, più che altro per aiutare un po’ le piante, in primis la pistia, che stenta ad ingrandirsi forse il caldo.
Non so se ho fatto bene o male con kalium e magnesio, ma li avevo dati a giugno, quindi ho pensato che avrei potuto darglieli.
La conducibilità era 348.
Scusa se non ho più scritto, ma avevo visto che il 18 non avevi risposto e neanche nei giorni seguenti e ho pensato che magari hai tanti altri da seguire e per me cose base posso provare ad andare da sola, se no diventi matta anche tu
Queste le piante ad oggi
Ciao Marta!
Che bello sentirti!
Senti, la vasca va abbastanza bene…sono tornata dalle ferie e ho trovato un po’ un macello
Il pratino non esiste più, e il cerato lo mangiano che è una bellezza, quindi mi son ritrovata con i moncherini e parecchie piante all’aria…e un po’ di polverose sui vetri. Però fino a ieri non ho avuto mai tempo di sistemare la vasca, nelle scorse settimane avevo solo dato una pulita generale e pulito i filtri. Ho cambiato una decina di litri d’acqua.
Ieri ho avuto tempo di dedicarmi alla vasca, così ho tolto le alghe, ho potato il cerato e ripiantato, ho pulito le foglie delle anubias che avevano parecchie alghe sopra e ho fatto i test.
In buona sostanza i valori sono uguali a quelli che avevo il 18/8, solo i fosfati scesi a 0.5 e nitrati a 0.
Ho dato 0.1ml di cifo fosfo e anche magnesio e kalium, più che altro per aiutare un po’ le piante, in primis la pistia, che stenta ad ingrandirsi forse il caldo.
Non so se ho fatto bene o male con kalium e magnesio, ma li avevo dati a giugno, quindi ho pensato che avrei potuto darglieli.
La conducibilità era 348.
Scusa se non ho più scritto, ma avevo visto che il 18 non avevi risposto e neanche nei giorni seguenti e ho pensato che magari hai tanti altri da seguire e per me cose base posso provare ad andare da sola, se no diventi matta anche tu
Queste le piante ad oggi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Il mio diario di fertilizzazione
Ehh succede! Le altre temperature non perdonano.
Brutte mucche rosse
vabbè, dai poteva andare peggio. Lo dico sempre che sono i carassi a scegliere le piante, non il proprietario dell'acquario

Ma no, scusa tu. Ma come puoi immaginare, è estate per tutti, persino per me
quindi sono stata collegata un po' a tratti. Ma tu non preoccuparti, chiocciola o uppa il topic se non vedi risposte. Magari arriva qualcun'altro oltre me 
Beh dai, almeno dalle foto, mi sembra tutto in buone condizioni. È una bella vasca
Ma sì, ci sta. Ci aggiorniamo tra una settimana o due, se vuoi. Con giro di test e vediamo se dare qualcosa.
Potresti mettere qualche foto da sopra? Per vedere bene le cime dell'egeria e hydrocotyle
Ehh succede! Le altre temperature non perdonano.
RaffaellaG ha scritto: ↑10/09/2023, 16:14Il pratino non esiste più, e il cerato lo mangiano che è una bellezza, quindi mi son ritrovata con i moncherini e parecchie piante all’aria…e un po’ di polverose sui vetri. Però fino a ieri non ho avuto mai tempo di sistemare la vasca, nelle scorse settimane avevo solo dato una pulita generale e pulito i filtri. Ho cambiato una decina di litri d’acqua.
Brutte mucche rosse



RaffaellaG ha scritto: ↑10/09/2023, 16:14Scusa se non ho più scritto, ma avevo visto che il 18 non avevi risposto e neanche nei giorni seguenti e ho pensato che magari hai tanti altri da seguire e per me cose base posso provare ad andare da sola, se no diventi matta anche tu
Ma no, scusa tu. Ma come puoi immaginare, è estate per tutti, persino per me
Beh dai, almeno dalle foto, mi sembra tutto in buone condizioni. È una bella vasca
RaffaellaG ha scritto: ↑10/09/2023, 16:14In buona sostanza i valori sono uguali a quelli che avevo il 18/8, solo i fosfati scesi a 0.5 e nitrati a 0.
Ho dato 0.1ml di cifo fosfo e anche magnesio e kalium
Ma sì, ci sta. Ci aggiorniamo tra una settimana o due, se vuoi. Con giro di test e vediamo se dare qualcosa.
Potresti mettere qualche foto da sopra? Per vedere bene le cime dell'egeria e hydrocotyle
Posted with AF APP
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Il mio diario di fertilizzazione
ok, oggi lo faccio!
L’hydro sta facendo le alghe sulle foglie
non cresce zero proprio. Tale e quale. Vanno a brucarsi anche quella sospetto.
L’egeria pare bella.
Mi sa che il cerato va a farsi benedire, tutto piluccato. A sto punto, o metto altra egeria o pensiamo ad altra rapida un po’ resistente? Ne esistono?
Aggiunto dopo 38 minuti 33 secondi:
Stavo pensando…se mettessi una vallisneria nell’angolo al posto del cerato? Solo che magari potrei prendere la varietà più piccolina…a me piace però mi smonta il fatto della potatura
e la crescita esagerata. Tanto per gli inquinanti ho pistia e egeria. Potrei aggiungere anche la lemna ma ha brutta fama
però almeno i pesci vanno a mangiarsi quella e mi lasciano stare le altre 


Che dici? Che pianta mi consigli? Il cerato vedo che soffre, tenerlo così mi fa male al cuore…a sto punto lo tolgo, porto un filo in avanti il legno con l’anubias nana e dietro metto la vallisneria così fluttua oppure vediamo altre piante rapide che i pesci non mi toccano…
La bucephalandra piano piano cresce, sulla piccola radice ha fatto le alghe a pennello però
ok, oggi lo faccio!
L’hydro sta facendo le alghe sulle foglie
L’egeria pare bella.
Mi sa che il cerato va a farsi benedire, tutto piluccato. A sto punto, o metto altra egeria o pensiamo ad altra rapida un po’ resistente? Ne esistono?
Aggiunto dopo 38 minuti 33 secondi:
Stavo pensando…se mettessi una vallisneria nell’angolo al posto del cerato? Solo che magari potrei prendere la varietà più piccolina…a me piace però mi smonta il fatto della potatura
Che dici? Che pianta mi consigli? Il cerato vedo che soffre, tenerlo così mi fa male al cuore…a sto punto lo tolgo, porto un filo in avanti il legno con l’anubias nana e dietro metto la vallisneria così fluttua oppure vediamo altre piante rapide che i pesci non mi toccano…
La bucephalandra piano piano cresce, sulla piccola radice ha fatto le alghe a pennello però
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Il mio diario di fertilizzazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Il mio diario di fertilizzazione
Accipicchia, non so se l'avevo mai vista, sta cosa. 
A parte questo sembra bella in forma.
Mi ricordi i valori?
Ehh...dipende dai rossi. Nessuna è resistente al "brucamento"
il cerato avrebbe dovuto star benone nella tua vasca ma probabilmente, tra mucche ed egeria, non riesce a partire.
A parte la grandezza (pure quelle piccole non è che non crescano) se si dovesse ben ambientare, conta che stolona (getti filo al terreno da cui spuntano piantine nuove) come una disperata propagandosi parecchio.
Non hai Cryptocoryne, vero?
Però è senz'altro una pianta bella e resistente.
Accipicchia, non so se l'avevo mai vista, sta cosa.

A parte questo sembra bella in forma.
Più che altro la vedo un po' palliduccia.
Mi ricordi i valori?
Ehh...dipende dai rossi. Nessuna è resistente al "brucamento"
A parte la grandezza (pure quelle piccole non è che non crescano) se si dovesse ben ambientare, conta che stolona (getti filo al terreno da cui spuntano piantine nuove) come una disperata propagandosi parecchio.
Non hai Cryptocoryne, vero?
Però è senz'altro una pianta bella e resistente.
Posted with AF APP
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Il mio diario di fertilizzazione
@Marta no crypto no.
Ho la Bacopa, che so essere allelopatica con la vallisneria, ma non so se con tutte le varietà. Comunque anche lei stenta a partire bene e quindi a breve la rimuovo, che tanto si mangiano pure quella.
Ieri sono passata dal negozio, avevo pensato alla Lobelia cardinalis, ma non ne aveva. Mi ha dato qualche stolone (quasi regalato) di vallisneria spiralis, per provare. Vediamo come si comporta e se la mangiano. Stamattina l’ho trovata già tirata su (era nel terreno nei cannolicchi). Se non la mangiano, magari la tengo. Altrimenti prenderò la Lobelia… domanda, ma quando il microsorum fa le nuove piantine poi si staccano da sole? Stamattina ho trovato un rizomino staccato dalla pianta, non sembrava strappato, i pesci non lo toccano…sembrava essersi separato per suo conto…oggi quando torno lo lego all’altro legno!
Per l’hydrocotyle, i valori sono sempre gli stessi:
pH 8
GH 8
KH 6
PO43- 0.25-0.50 (dubbio, con test aquili che tu ami tanto
)
NO2- 0
NO3- 0
Il Ferro glielo avevo dato a luglio mi sembra.
Ma non è che magari è l’Egeria che limita i nutrienti a tutte le altre? Cresce appena lei
Le radicine della pistia piano piano crescono invece
Altre rapide che potrei mettere non so…
Vorrei anche fare impianto CO2 fai da te, so che non ho piante esigenti, ma se la metto e potenzio la luce posso permettermi piante più differenziate, sono sicura che tra quelle esigenti di CO2 e luce ci siano anche piante che i rossi non mi mangiano
Ho la Bacopa, che so essere allelopatica con la vallisneria, ma non so se con tutte le varietà. Comunque anche lei stenta a partire bene e quindi a breve la rimuovo, che tanto si mangiano pure quella.
Ieri sono passata dal negozio, avevo pensato alla Lobelia cardinalis, ma non ne aveva. Mi ha dato qualche stolone (quasi regalato) di vallisneria spiralis, per provare. Vediamo come si comporta e se la mangiano. Stamattina l’ho trovata già tirata su (era nel terreno nei cannolicchi). Se non la mangiano, magari la tengo. Altrimenti prenderò la Lobelia… domanda, ma quando il microsorum fa le nuove piantine poi si staccano da sole? Stamattina ho trovato un rizomino staccato dalla pianta, non sembrava strappato, i pesci non lo toccano…sembrava essersi separato per suo conto…oggi quando torno lo lego all’altro legno!
Per l’hydrocotyle, i valori sono sempre gli stessi:
pH 8
GH 8
KH 6
PO43- 0.25-0.50 (dubbio, con test aquili che tu ami tanto
NO2- 0
NO3- 0
Il Ferro glielo avevo dato a luglio mi sembra.
Ma non è che magari è l’Egeria che limita i nutrienti a tutte le altre? Cresce appena lei
Le radicine della pistia piano piano crescono invece
Altre rapide che potrei mettere non so…
Vorrei anche fare impianto CO2 fai da te, so che non ho piante esigenti, ma se la metto e potenzio la luce posso permettermi piante più differenziate, sono sicura che tra quelle esigenti di CO2 e luce ci siano anche piante che i rossi non mi mangiano
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Il mio diario di fertilizzazione
Vero, ma secondo me non dovresti avere problemi a meno di non metterli troppo vicine.
Secondo me se la pappano come insalatina
Sì, molto spesso è così.
Manca un po' tutto. E mi sorprende davvero il risultato degli NO3-.
Sicuramente l'egeria mangia, ma c'è poco in generale. Bacopa e Vallisneria meriterebbero un pezzetto di Stick sotto.
Tocca provare, ma non essere così sicura. La CO2 ok, ma non scenderei tanto giù con pH perché i rossi vogliono acqua dura e basica. Non sono pesci da acque tenere ed acide.
Vero, ma secondo me non dovresti avere problemi a meno di non metterli troppo vicine.
Secondo me se la pappano come insalatina
RaffaellaG ha scritto: ↑14/09/2023, 9:05quando il microsorum fa le nuove piantine poi si staccano da sole?
Sì, molto spesso è così.
RaffaellaG ha scritto: ↑14/09/2023, 9:05pH 8
GH 8
KH 6
PO43- 0.25-0.50 (dubbio, con test aquili che tu ami tanto )
NO2- 0
NO3- 0
Manca un po' tutto. E mi sorprende davvero il risultato degli NO3-.
Sicuramente l'egeria mangia, ma c'è poco in generale. Bacopa e Vallisneria meriterebbero un pezzetto di Stick sotto.
RaffaellaG ha scritto: ↑14/09/2023, 9:05Vorrei anche fare impianto CO2 fai da te, so che non ho piante esigenti, ma se la metto e potenzio la luce posso permettermi piante più differenziate, sono sicura che tra quelle esigenti di CO2 e luce ci siano anche piante che i rossi non mi mangiano
Tocca provare, ma non essere così sicura. La CO2 ok, ma non scenderei tanto giù con pH perché i rossi vogliono acqua dura e basica. Non sono pesci da acque tenere ed acide.
Posted with AF APP
- RaffaellaG
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 23/03/23, 8:56
-
Profilo Completo
Il mio diario di fertilizzazione
ah ok…allora lascio stare…la vallisneria per ora resiste, penso abbiano provato ad assaggiarla (perché un paio di punte sono mangiucchiate), ma è rimasta al suo posto, quindi credo non gradiscano
Oggi faccio un giro di test poi vediamo. Ma se proviamo ad aumentare un filo i quantitativi? Se ad esempio provassimo a dosare i fertilizzanti su 100lt anziché 90? Cambierebbe qualcosa secondo te?
ah ok…allora lascio stare…la vallisneria per ora resiste, penso abbiano provato ad assaggiarla (perché un paio di punte sono mangiucchiate), ma è rimasta al suo posto, quindi credo non gradiscano
Oggi faccio un giro di test poi vediamo. Ma se proviamo ad aumentare un filo i quantitativi? Se ad esempio provassimo a dosare i fertilizzanti su 100lt anziché 90? Cambierebbe qualcosa secondo te?
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti