Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di Daniela » 23/06/2018, 6:58

taita ha scritto: Dimenticavo una cosa, se hai visto le mie foto avrai notato le condizioni della Nimphea. Adesso sembra stia meglio ma alcune delle foglie più basse sembrano sempre smangiucchiate/tagliate. Potrebbe essere un effetto della mancanza di potassio?
Se non sono mordicchiate potrebbe essere !
Ora l’hai messo vediamo come va, tenendo presente che le foglie rovinate non le recuperi più, quindi dovrai guardare il resto della pianta :)
taita ha scritto: Ciao a te Daniela, no, certo, a volte mi è capitato di metterne anche di più
Come dicevo sopra le mie piante sono veramente affamate di fosfati. Oggi, al ritorno dal lavoro, se torno a orari umani, poterò l'Egeria così da fare un pò più di spazio per la luce e farò qualche foto. Poi vorrei cominciare a capire come muovermi. Al proposito, dopo aver letto l'articolo sui macro e micro elementi mi sono fatto l'idea che la causa potrebbe essere il potassio ("Se la carenza si protrae nel tempo, le foglie basse appassiscono, poi marciscono rapidamente a cominciare dai bordi, mentre quelle più giovani sembrano ancora in buono stato."). Ho esattamente l'effetto che ho evidenziato nel virgolettato tra parentesi. Dato che era un pò di tempo che non ne mettevo ne ho inseriti circa 10 ml, forse 15 (non ho misurato quanto era perché era l'ultimo fondo rimasto della soluzione). Ti/vi aggiorno appena fatto e poi se ti va cominci a farmi capire qualcosa di più e meglio di quello che faccio.
Per il momento grazie.
:)) :-bd
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di taita » 23/06/2018, 10:51

Daniela ha scritto:
23/06/2018, 6:58
taita ha scritto: Dimenticavo una cosa, se hai visto le mie foto avrai notato le condizioni della Nimphea. Adesso sembra stia meglio ma alcune delle foglie più basse sembrano sempre smangiucchiate/tagliate. Potrebbe essere un effetto della mancanza di potassio?
Se non sono mordicchiate potrebbe essere !
Ora l’hai messo vediamo come va, tenendo presente che le foglie rovinate non le recuperi più, quindi dovrai guardare il resto della pianta :)
taita ha scritto: Ciao a te Daniela, no, certo, a volte mi è capitato di metterne anche di più
Come dicevo sopra le mie piante sono veramente affamate di fosfati. Oggi, al ritorno dal lavoro, se torno a orari umani, poterò l'Egeria così da fare un pò più di spazio per la luce e farò qualche foto. Poi vorrei cominciare a capire come muovermi. Al proposito, dopo aver letto l'articolo sui macro e micro elementi mi sono fatto l'idea che la causa potrebbe essere il potassio ("Se la carenza si protrae nel tempo, le foglie basse appassiscono, poi marciscono rapidamente a cominciare dai bordi, mentre quelle più giovani sembrano ancora in buono stato."). Ho esattamente l'effetto che ho evidenziato nel virgolettato tra parentesi. Dato che era un pò di tempo che non ne mettevo ne ho inseriti circa 10 ml, forse 15 (non ho misurato quanto era perché era l'ultimo fondo rimasto della soluzione). Ti/vi aggiorno appena fatto e poi se ti va cominci a farmi capire qualcosa di più e meglio di quello che faccio.
Per il momento grazie.
:)) :-bd
Bene, ti aggiorno tra un paio di giorni. Taglio le foglie rovinate?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di Daniela » 27/06/2018, 6:59

taita ha scritto: Taglio le foglie rovinate?
Per me si ! ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di taita » 27/06/2018, 10:42

Daniela ha scritto:
taita ha scritto: Taglio le foglie rovinate?
Per me si ! ;)
Ciao, oggi faccio qualche foto perché mi sembra che le piantine non migliorano (così utilizzo la mia nuova reflex....)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di Daniela » 28/06/2018, 7:35

taita ha scritto: Ciao, oggi faccio qualche foto perché mi sembra che le piantine non migliorano (così utilizzo la mia nuova reflex....)
:)) non vedo l’ora ! :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di taita » 28/06/2018, 8:27

Daniela ha scritto:
28/06/2018, 7:35
taita ha scritto: Ciao, oggi faccio qualche foto perché mi sembra che le piantine non migliorano (così utilizzo la mia nuova reflex....)
:)) non vedo l’ora ! :)
Purtroppo non ho fatto in tempo a scattare. Spero di farlo oggi altrimenti se ne parla lunedì perché da noi è festa e mi prendo qualche giorno di relax allontanandomi da Roma. Comunque, un aggiornamento c'è. Anche le foglie basse della Nimphea cominciano a soffrire. Sembrano inconsistenti, hanno delle chiazze che si allargano e che rendono la foglia "leggerissima". Se tocco una foglia di questo tipo si sfalda tra le mie mani. L'indizio sembra sempre la mancanza di potassio. Possibile che debba aggiungerne altro dopo quello che ho messo qualche giorno fa? E quanto? L'Hygrophila che avevo estirpato e ripiantato invece ha già raggiunto la superficie dell'acqua (non che il mio acquario sia altissimo, però....). Potrebbe essere che sia lei la cause di queste carenze?
Riprendo un attimo una delle mie domande iniziali....come si alimentano le mie piante? Vediamo se ci azzecco :-?

Hygrophila, Staurogyne - fondo
Egeria, Rotala - colonna acqua
Nimphea - colonna? :-?
Proserpinaca - fondo? :-?
Lilaeopsis - fondo

Puoi confermare :-bd o correggere? :-q
Grazie

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di sa.piddu » 28/06/2018, 8:57

taita ha scritto: Lo prendo come un sì
Si lo era...e perdonami ma ero convinto di avere risposto a questo topic... ~x(
taita ha scritto: Per ultimo, l'immagine che hai allegato è una scheda per aiutarmi a capire quanto aumentano certi valori fertilizzando?
si, serviva a farti vedere quanto "troppo" ne avevi messo... 2,5 ml in 160 litri sono 7 mg/litro di fosfati...
La nifea secondo me se gli dai un po' di fertilizzante nel fondo male non le fa...
La Proserpinaca dal fondo e dalla colonna...non farle mancare CO2, luce, ferro nitrati e fosfati...un po' di tutto insomma! :D :))
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di taita » 28/06/2018, 9:16

sa.piddu ha scritto: si, serviva a farti vedere quanto "troppo" ne avevi messo... 2,5 ml in 160 litri sono 7 mg/litro di fosfati...
La nifea secondo me se gli dai un po' di fertilizzante nel fondo male non le fa...
La Proserpinaca dal fondo e dalla colonna...non farle mancare CO2, luce, ferro nitrati e fosfati...un po' di tutto insomma! :D :))
Sembra tanto, è vero, ma dopo un paio di giorni mi torna quasi a 0. Le mie piante sono affamate di fosfati. Tra Proserpinaca ed Egeria non dovrei tenerli costantemente almeno a 2? Generalmente vado a gocce (una ventina o poco più, dipende da quanti ne ho in acqua).
I miei parametri sono (quasi) costantemente quelli che ho postato all'apertura del topic. Chiedo anche a te se le mie ipotesi su come mangiano le piante sono giuste.
Appena possibile scatto qualche foto perché la mia impressione del potassio carente mi sembra sia confermata dall'aspetto della Nimphea.
Grazie. :-h

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di sa.piddu » 28/06/2018, 9:25

taita ha scritto: non dovrei tenerli costantemente almeno a 2
non mi va di generalizzare sui numeri.... dipende da ciascuna vasca... se da te le piante stanno bene a 2 tienili a 2 mg/litro...se vedi che si manifesta un'eccesso anche se sono consigliati almeno 2 mg/litro dovrai per forza stare a 1 ! Non credo sia possibile avere tutte le possibili casi di tutte le possibili vasche...è una indicazione di massima...
Se ti trovi comunque bene con questa gestione continua pure! :-bd
Nell'attesa delle foto e della risposta anche di @Daniela ho detto per la ninfea...prova con un po' di stick vicino alle radici... ;)
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Daniela (29/06/2018, 16:37)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di taita » 28/06/2018, 10:19

Sini ha scritto:
taita ha scritto: Gli steli di Staurogyna che soffrono di questo posso tagliarli e ripiantarli o devo lasciarli così e aspettare che si riprendano?
Purtroppo non la conosco... apriresti un topic in Piante?
Sì, non c'è problema. Devo prima fare qualche foto aggiornata e poi lo faccio. Però ho il dubbio che comunque dipenda dalla fertilizzazione, per questo avevo aperto il topic qui.

Aggiunto dopo 5 minuti 16 secondi:
sa.piddu ha scritto: non mi va di generalizzare sui numeri.... dipende da ciascuna vasca... se da te le piante stanno bene a 2 tienili a 2 mg/litro...se vedi che si manifesta un'eccesso anche se sono consigliati almeno 2 mg/litro dovrai per forza stare a 1 ! Non credo sia possibile avere tutte le possibili casi di tutte le possibili vasche...è una indicazione di massima...
Se ti trovi comunque bene con questa gestione continua pure! :-bd
Nell'attesa delle foto e della risposta anche di @Daniela ho detto per la ninfea...prova con un po' di stick vicino alle radici... ;)
Purtroppo non va tutto bene (altrimenti non avrei aperto il topic), anche se non so da cosa dipenda. Spero di riuscire a capirlo alla fine del percorso di questo topic.
Oggi metto qualche stick vicino alle radici della Nimphea e speriamo che migliori. Poi posto le foto, lo giuro! :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite