In cerca di consigli

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rhinoperus
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 15/01/20, 23:59

In cerca di consigli

Messaggio di Rhinoperus » 13/10/2023, 7:28

Buongiorno! Continuo la mia riflessione solitaria sperando che i miei esperimenti possano essere d’aiuto a qualcuno in futuro 😅 
 
Ieri sera ho fatto una minima manutenzione in acquario, tra le altre cose, ho tolto le foglie di crypto messe peggio. Ho pensato di fare delle foto e postarle qui. Spero si capisca meglio il discorso dei “buchi”.. corrisponde ad una carenza di potassio?
Stavo pensando di aggiungere delle tabs perché presumo che del potassio che ho aggiunto in forma liquida non rimarrà disponibile per loro. Se così fosse, rimarrebbero sempre in sofferenza.
Inoltre rifacendo un giro in rete sulla tipologia di cripto, probabilmente nel mio caso si tratta di una ondulata e non di una wenditii (come mi sembrava di aver comprato all’epoca). 
 
Mettendo le mani in acquario, sono venuti via anche alcuni steli delle hygrophile per cui ho pensato di fare delle foto anche a queste.
Qui si può vedere bene la perdita di foglie nella parte “vecchia” e la resistenza delle foglie “nuove”.
A parte le due povere malconce, che ho buttato, nell’altra invece ho notato qualche piccolo nuovo getto laterale (proprio in partenza adesso quindi dalla foto non si vede benissimo). La parte superiore invece non mi sembra che sia ripartita. È tutto normale? Vedo invece che nelle altre, quasi su tutte, stanno nascendo nuove foglie dall’apice.
 
La sagittaria mi pare che stia benone, a parte un po’ di alghe filamentose che si erano un accumulate vicino a loro e a qualche foglia coperta di alghe. Per il resto vedo che continua a fare nuove piantine qua e là per l’acquario.
 
La staurogyne ho il dubbio che sia sparita completamente oppure non la distinguo dalla hygrophila.. lo scopriremo nelle prossime settimane! Una volta che le piante riprenderanno a crescere immagino che non ci saranno dubbi.
 
Piccola nota: ho trovato uno stelo di bacopa caroliniana che avevo preso anni fa e che credevo morta 😂 a volte ritornano.

Aggiunto dopo 54 secondi:
03FDBBEC-9E2D-457C-AC66-F142F179F2E6.jpeg
496DE652-987B-449C-B0BC-662637CCAA63.jpeg
53CCFC55-0E5E-46F7-A98D-468FDA624C63.jpeg
8681FB65-3636-4189-93D2-0DDB617528EF.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rhinoperus
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 15/01/20, 23:59

In cerca di consigli

Messaggio di Rhinoperus » 15/10/2023, 14:25

Aggiornamento:

 
pH = 7,2
KH = 4
NO3- = 10 mg
NO2- = 0
Temperatura = 25°
TDS = 152 ppm
Conducibilità teorica = 304 µS
 
Aggiunte 3 pastiglie di Crypto della tetra (ferro+microelementi)
 
Aggiunti altri 20 ml di Potassio Easy-life
 
Adesso per una settimana aspetto a fare altre cose e aspetto di vedere come procede.
 
Se qualcuno vuole dare un parere.. è bene accetto!
 
Ciao 😊

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

In cerca di consigli

Messaggio di Marta » 21/10/2023, 11:00

Eccomi @Rhinoperus  

Rhinoperus ha scritto:
15/10/2023, 14:25
pH = 7,2
KH = 4
NO3- = 10 mg
NO2- = 0
Temperatura = 25°
TDS = 152 ppm
Conducibilità teorica = 304 µS

Durezze? 
Fosfati?

Rhinoperus ha scritto:
15/10/2023, 14:25
Aggiunte 3 pastiglie di Crypto della tetra

Se usi il Rinverdente in colonna, nemmeno servono. Sarebbero meglio Stick NPK per integrare azoto e potassio senza arricchire l'acqua.​
Rhinoperus ha scritto:
15/10/2023, 14:25
Aggiunti altri 20 ml di Potassio Easy-life

Direi di fermarci. Hai più che raddoppiato la conducibilità. C'è il rischio di un eccesso di potassio.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rhinoperus
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 15/01/20, 23:59

In cerca di consigli

Messaggio di Rhinoperus » 22/10/2023, 22:11

​Ciao! Ecco i valori registrati oggi:
 
pH = 7,2
KH = 4
NO3- = 10 mg
NO2- = 0
 
TDS = 178 ppm
Temperatura = 25°
Conducibilità teorica = 356 µS
 
Durezza GH e fosfati non ho il test da fare a casa. Sinceramente non ho capito a cosa potrebbero servire, nel senso che dalla precedente rilevazione (PO43-=1 e GH=8) non ho avuto nessuna indicazione particolare.
 
Per rinverdente intendi il potassio? Ho pensato di aggiungere quelle tabs per aggiungere microelementi.
 
Di stick NPK ne ho alcuni della COMPO, se possono essere utili.
 
Ok mi fermo per il momento, specifico solo che la conducibilità non è raddoppiata, semplicemente è stata misurata con uno strumento differente.
 
Ciao e grazie!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

In cerca di consigli

Messaggio di Marta » 23/10/2023, 7:43


Rhinoperus ha scritto:
22/10/2023, 22:11
Durezza GH e fosfati non ho il test da fare a casa. Sinceramente non ho capito a cosa potrebbero servire,

Sono molto importanti: il GH serve per capire quando mettere il magnesio (il GH si compone di sali di calcio e magnesio) e va rapportato al KH.
Per esempio tu parti da GH 8 e KH 4 che, visti così, sembrerebbero giusti come bilanciamento tra calcio e magnesio (forse un po' troppo alto il GH ma non sappiamo da cosa è dato quindi per ora facciamo finta sia corretto).
Se ad un certo punto, misurando le durezze trovi il GH a 7 e il KH sempre a 4 saprai che, molto probabilmente, una parte del magnesio è stata consumata. Poi magari ti scende a 5, sempre con KH 4. A questo punto sicuramente quasi tutto il magnesio del GH è stato consumato.
E allora sai che dovrai reintegrarlo. E quanto? Anche qui il GH ci aiuta perché ci regoliamo con lui: si mette tot solfato di magnesio fino ad aumentare di 1 punto (o più) il GH.
 
I PO43- invece, servono per capire quando aggiungere il fosforo. Al contrario di altri elementi, una carenza di fosforo non è ben identificabile ad occhio e il test è utilissimo. 
I fosfati vanno a braccetto con l'azoto e un loro accumulo può voler dire troppo cibo, troppa marcescenza, blocco piante o troppo poco azoto.
 
I test che indichiamo hanno tutti un loro perché. E sono i fondamentali (soprattutto per chi inizia). Poi ci sono pure quelli meno importanti che prende solo chi è molto curioso (potassio, ferro ecc...).
 

Rhinoperus ha scritto:
22/10/2023, 22:11
Conducibilità teorica = 356 µS

anche per lei è importante sapere il GH.
Perché siccome sono magnesio e potassio ad influenzarla di più, un conto è avere 350 µS/cm con GH 3 (esempio estremo) che vorrebbe dire che è tutta data da potassio e chissà cos'altro. Un conto è averla con GH a due cifre. In quel caso di potassio non ce ne sarebbe quasi nulla.
 

Rhinoperus ha scritto:
22/10/2023, 22:11
NO3- = 10 mg

Ottimo e se i PO43- di mantengono a 1 mg/l in teoria sei a cavallo. Bisognerebbe solo capire cosa li alimenti.

Rhinoperus ha scritto:
22/10/2023, 22:11
Per rinverdente intendi il potassio?

No. Il Rinverdente sono i microelementi: ferro, boro, zinco, manganese e molibdeno.
Leggi questo: https://acquariofilia.org/fertilizzazione/macro-micro-elementi-piante-acquario/
è fondamentale conoscere la differenza tra macro e micro elementi.
 

Rhinoperus ha scritto:
22/10/2023, 22:11
Ho pensato di aggiungere quelle tabs per aggiungere microelementi.

Ok, ma i micro non sono la pappa principale e, oltretutto, così alimenti solo le piante che si nutrono per via radicale.

Rhinoperus ha scritto:
22/10/2023, 22:11
Ho pensato di aggiungere quelle tabs per aggiungere microelementi.


Rhinoperus ha scritto:
22/10/2023, 22:11
Ok mi fermo per il momento, specifico solo che la conducibilità non è raddoppiata, semplicemente è stata misurata con uno strumento differente.

Allora, la conducibilità è utile, più che come valore a se stante, come andamento.
Quindi andrebbe misurata una volta a settimana, sempre alla stessa ora, possibilmente e con lo stesso strumento.
Inoltre qualche ora prima (mezza giornata sarebbe meglio) l'acquario va sempre rabboccato (aggiungere demineralizzata per riportare l'acqua a livello) perché in una settimana di acqua ne evapora sempre un po' e un abbassamento dell'acqua falsa la misurazione della conducibilità.

Posted with AF APP

Avatar utente
Rhinoperus
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 15/01/20, 23:59

In cerca di consigli

Messaggio di Rhinoperus » 24/10/2023, 0:46

​​Perfetto grazie per la spiegazione 😊 
 
Il rinverdente non ce l’ho e quindi non lo uso. 😅
 
Yes le tabs le ho infatti messe principalmente per crypto e sagittaria.
 
Per quanto riguarda la conducibilità: faccio un riepilogo:
 
Quando ho fatto il test in negozio, la conducibilità rilevata era 135 µS, a casa mia con il mio strumento leggeva 114 ppm, quindi teoricamente moltiplicando per 2 a me risulterebbero 228 µS. Era il 3/10.
Il giorno 8/10 ho portato il numero di bolle a 70 passando da circa 6 mg/L di CO2 a 9/14 mg/L. Aumentando quindi in quota parte la conducibilità, che però non ho rilevato. Sono partito il 28/9 con la CO2 partendo da 40 bpm e salendo gradualmente.
Il 12/10 ho aggiunto circa 5 mg/L di potassio. 
Il 15/10 il mio strumento rileva TDS = 152 ppm ovvero Conducibilità teorica = 304 µS
Dopodiché ho aggiunto nuovamente circa 5mg/L di potassio + le 3 tabs. 
Il giorno 22/10 rilevo:
TDS = 178 ppm ovvero Conducibilità teorica = 356 µS
 
Ora come procedo? Aspetto di veder scendere nuovamente la conducibilità prima di far qualcosa?
 
Gli stick NPK li avevo comprati, messi alcuni in acquario e poi lasciati stare per paura di fare casini. Parlo di oltre 2 anni fa. Se pensi possano essere utili.. sono lì pronti per l’uso 😊 ho letto che qualcuno fa “sciogliere” gli stick COMPO in acqua e poi aggiunge quest’acqua ricca di nutrienti gradualmente invece di inserire direttamente nel fondo.. non so cosa ne pensi!
 
Io nel frattempo nel weekend ho dato una bella ripulìta alle hygrophila.. cercando di lasciare le foglie nuove e togliendo tutto il vecchio, tendenzialmente foglie coperte di alghe e steli senza foglie. In questo modo le foglie giovani dovrebbero avere più luce a disposizione.
 

Grazie per l’articolo, lo avevo già letto ma lo rileggo volentieri 😊
 
Ciao!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

In cerca di consigli

Messaggio di Marta » 24/10/2023, 10:17


Rhinoperus ha scritto:
24/10/2023, 0:46
rinverdente non ce l’ho e quindi non lo uso

Ma serve. I micro sono anche detti oligoelementi perché le piante li necessitano in piccole quantità, ma prima o poi vanno reintegrati.
 

Rhinoperus ha scritto:
24/10/2023, 0:46
Per quanto riguarda la conducibilità:

Ok, per ora basiamoci sul tuo strumento.
Partivi da 228 µS/cm e con la CO2 la conducibilità è normale che salga un po'. Idem con la fertilizzazione.
Quindi ora sei a 356 µS/cm.
 
Mi ricordi se avevi già testato la precisione del tuo strumento? 
 
Per il resto in vasca hai grosso modo tutto, ma mi procurerei un Rinverdente e vedrei se questo sblocca la situazione.
 
Come Rinverdente puoi scegliere tra quelli del PMDD (Flortis, Fiorand normale o versione 2 ecc...) o commerciali (Profito, Alxyon N1 ecc...).
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rhinoperus
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 15/01/20, 23:59

In cerca di consigli

Messaggio di Rhinoperus » 29/10/2023, 16:30

Ciao!
 
Riporto i dati della conducibilità rilevati oggi:
TDS = 187 ppm
Conducibilità teorica = 374 µS
 
Lo strumento lo avevo confrontato con alcune acque però con valori di conducibilità più bassi, dovrei misurare qualche acqua in bottiglia più ricca.. vediamo se mi capita sotto mano nei prossimi giorni.
 
A parte il valore della conducibilità, che nel mio caso è ricavata, il valore dello strumento che uso, anche se di poco, ma continua a salire.. ovviamente potrebbero essere le pastiglie, perché non ho aggiunto altro.. però significa anche che le piante continuano ad assorbire meno ciò che ho inserito in vasca.
 
Per quanto riguarda i micro: ok mi attivo per acquistare qualcosa. La mia idea sarebbe quella di continuare con Esy-life perciò con il prodotto PROFITO.
 
A tuo avviso posso in alternativa comprare ad esempio il Flortis? Come costo ovviamente non ci sono paragoni 🙈 ma quali sarebbero gli accorgimenti, nel caso? 
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

In cerca di consigli

Messaggio di Marta » 30/10/2023, 8:18


Rhinoperus ha scritto:
29/10/2023, 16:30
Lo strumento lo avevo confrontato con alcune acque però con valori di conducibilità più bassi, dovrei misurare qualche acqua in bottiglia più ricca

In che senso? La lettura non dipende da che acqua usi. Quel che conta è confrontare il risultato della lettura dello strumento e la conducibilità (riportata sempre in µS/cm) scritta in etichetta.
Se misuri la levissima (118 µS/cm) dovresti rilevare un valore di circa 59 ppm.
Se misuri la Vitasnella (572 µS/cm) dovresti rilevare circa 286 ppm. 
Non è che la precisione cambi se testi un'acqua tenera o una ricca.
 

Rhinoperus ha scritto:
29/10/2023, 16:30
continua a salire.. ovviamente potrebbero essere le pastiglie, perché non ho aggiunto altro.. però significa anche che le piante continuano ad assorbire meno ciò che ho inserito in vasca

Sì ma non aumenta di molto. La conducibilità è un valore che viene influenzata da tantissimi fattori: evaporazione, fertilizzanti, cibo, corrente ecc... 

Rhinoperus ha scritto:
29/10/2023, 16:30
La mia idea sarebbe quella di continuare con Esy-life perciò con il prodotto PROFITO

Il Profito contiene anche potassio, quindi attenzione. ​
Rhinoperus ha scritto:
29/10/2023, 16:30
A tuo avviso posso in alternativa comprare ad esempio il Flortis?
E perché no? Io ho entrambi.
Il Flortis è più concentrato e va usato in minor quantità/frequenza. Non contiene potassio o altri macro il che può essere un vantaggio.
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rhinoperus
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 15/01/20, 23:59

In cerca di consigli

Messaggio di Rhinoperus » 30/10/2023, 18:12

Momento momento momento.. lo so che non cambia! Ma l’oscillazione, inteso come tolleranza di precisione, è differente su un valore piccolo rispetto ad uno più grande. Quel “circa” fa tutta la differenza del mondo.. perché se leggo ad esempio 25 sul mio strumento e la conducibilità teorica è 50, siamo tutti d’accordo che il moltiplicatore è 2. Ma se io ad esempio leggo 20, il mio moltiplicatore diventa 2,5. Oppure leggo 30 e il moltiplicatore diventa 1,67.
Su un numero più alto come ad esempio 150 ppm la stessa oscillazione di 5 punti incide molto meno e sarei più scuro del moltiplicatore da utilizzare. Ciò detto, riporto di seguito i test effettuati in precedenza:
 
Acqua blues (valore conducibilità etichetta = 25,5)
20° ppm 15 (rapporto 1,7)
Stessa acqua ma presa dal frigo: ppm 9
 
Acqua valmora (valore conducibilità etichetta = 69)
20° ppm 35 (rapporto 2)
 
Acqua niva (valore conducibilità etichetta = 136)
21° ppm 74 (rapporto 1,85)
 
Preciso anche che lo strumento rimane fisso su un numero, e riporta lo stesso numero anche se rifaccio la misurazione 30 min dopo per esempio.. per cui credo sia affidabile. Il moltiplicatore è invece un mistero.
 
Questione moltiplicatore a parte, domani dovrebbe arrivarmi il PROFITO, partiamo da lì poi vedrò in futuro se acquistare anche l’altro prodotto. Per ora vorrei seguire il protocollo easy-life, essendo alle prime armi preferisco non azzardare per ora.
 
Ok per il potassio, avevo notato 👍
 
Ho ordinato anche i refill dei test di GH e PO43- in negozio, ma non so quando arriveranno.
 
Grazie! Ciao

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti