Ciao a tutti,
sto per allestire un 100 litri (attualmente ho un 60 piantumato) e vorrei usare il manado per il suo effetto naturale che mi piace molto.
Vorrei inserire piante a radice come la Cryptocoryne, ludvigia, la sessiliflora, echinodorus e nimphoides ma anche anubias pistia e altre epifite (così è allestito il mio 60 litri)
Vorrei chiedervi se vedete problemi col manado dal punto di vista della fertilizzazione visto che non è presente fondo fertile e che il nutrimento sarà dato tutto in colonna.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Io uso il protocollo PMDD suggerito in questo forum.
Grazie
Info fertilizzazione manado
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Gabriello78

- Messaggi: 277
- Iscritto il: 21/08/20, 11:02
-
Profilo Completo
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Info fertilizzazione manado
Se il fondo fertile ovviamente lo ricopri con il manado va bene.Gabriello78 ha scritto: ↑31/01/2021, 9:34Vorrei chiedervi se vedete problemi col manado dal punto di vista della fertilizzazione visto che non è presente fondo fertile e che il nutrimento sarà dato tutto in colonna.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Che sia drenante, per via della forma e della consistenza, è solo un qualcosa di positivo, non ti crea problemi.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Gabriello78

- Messaggi: 277
- Iscritto il: 21/08/20, 11:02
-
Profilo Completo
Info fertilizzazione manado
Ciao @Nijk, ma visto che è drenante non c'è il rischio che il fondo fertile decomponendosi finisca tutto in colonna?
Posted with AF APP
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Info fertilizzazione manado
Drenante vuol dire semplicemente che, rispetto alla normale ghiaia per esempio, la circolazione dell'acqua nello strato più superficiale avviene con maggiore facilità.Gabriello78 ha scritto: ↑31/01/2021, 16:31Ciao @Nijk, ma visto che è drenante non c'è il rischio che il fondo fertile decomponendosi finisca tutto in colonna?
Essendo l'acqua fertilizzata il concime arriva, di conseguenza con maggiore facilità, anche alle radici.
Puoi usarlo anche da solo ( come la ghiaia e integrare con tabs ) ma se vuoi puoi utilizzare anche un fondo fertile ricoperto ( con uno strato di 4/5 cm mediamente ), entrambe le soluzioni sono valide.
A parte l'esperienza di qualcuno che ti può essere riportata anche nella descrizione del prodotto è specificato quanto ti ho detto, come puoi vedere nell'immagine sottostante.
Sul manado basta fare una ricerca e troverai centinaia di topic in merito, il motivo per cui viene utilizzato così di frequente è legato semplicemente al fatto che si tratta di un fondo leggero, e per questo drenante, il cui colore può piacere o meno, e che ha il vantaggio di costare quanto la ghiaia.
Essendo sostanzialmente inerte, nel senso che non è che di suo favorisca in qualche modo la crescita delle piante, come la ghiaia, la differenza nel risultato finale ottenuto la fa tutto il resto. ossia la luce, la C02 e i concimi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Gabriello78 (31/01/2021, 19:06)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

