Info nitrato nel nitrato di potassio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Info nitrato nel nitrato di potassio

Messaggio di nikoleo1234 » 01/02/2016, 20:48

Ciao a tutti a breve voglio reinserire una coppia di ramirezi, dopo aver avuto fin troppi problemi causa nitrati. Fertilizzo col PMDD e ho molte piante ghiotte di potassio, ma introducendo il potassio introduco anche nitrati (essendo un nitrato di potassio), ed i ramirezi a quest'ultimo sono molto molto sensibili. Come faccio a reintegrare il potassio tenendo i nitrati bassi? È possibile? O devo scordarmi i ramirezi? O il mio ragionamento è del tutto infondato, dato che avevo letto che i nitrati del nitrato di potassio sparivano in poco tempo? Potreste anche spiegarmi quest'ultima cosa?

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Info nitrato nel nitrato di potassio

Messaggio di nikoleo1234 » 01/02/2016, 20:56

(Ho sbagliato sezione, se potete spostarlo in fertilizzazione)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Info nitrato nel nitrato di potassio

Messaggio di Uthopya » 01/02/2016, 21:05

Sposto io :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Info nitrato nel nitrato di potassio

Messaggio di ersergio » 01/02/2016, 22:22

nikoleo1234 ha scritto:avevo letto che i nitrati del nitrato di potassio sparivano in poco tempo? Potreste anche spiegarmi quest'ultima cosa?
Con l'introduzione del nitrato di potassio, introduciamo soprattutto potassio,per la precisione in rapporto 3 : 1 a favore di quest'ultimo nei confronti dell'azoto , la richiesta delle piante invece di potassio / azoto è di 2 : 3 a favore dell'azoto....
Viene da se quindi , che l'azoto introdotto col kno3 è assolutamente insufficiente per le piante e l'innalzamento di quest'ultimo avviene solo nell'immediato ,ma è poi destinato a scendere più di prima, perchè le piante stesse per pareggiare il conto con il potassio e comporre il loro rapporto 3 : 2(azoto / potassio ) , assorbono l'azoto presente in vasca ...
In molti qui che ne fanno uso da tempo ( me compreso ),si trovano a dover introdurre l'azoto artificialmente...
Per l'effetto dei nitrati sulle varie specie di pesci, ti consiglio di aprire un nuovo thread nella sezione apposita,dove ti arriveranno consigli dai nostri esperti... ;)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Info nitrato nel nitrato di potassio

Messaggio di nikoleo1234 » 01/02/2016, 22:27

Ma i nitrati vengono assorbiti dalle piante sempre, oppure si ferma il loro assorbimento in mancanza di un determinato elemento? Avevo capito del PO43-

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53606
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Info nitrato nel nitrato di potassio

Messaggio di cicerchia80 » 01/02/2016, 22:40

nikoleo1234 ha scritto:Ma i nitrati vengono assorbiti dalle piante sempre, oppure si ferma il loro assorbimento in mancanza di un determinato elemento? Avevo capito del PO43-
nì....la mancanza di uno preclude l'assorbimento dell'altro,ma anche se manca magnesio....per dire...le piante non assorbono e quindi quei nutrimenti restano lì ;)

Per la tua domanda iniziale......Pippove utilizza PMDD ha più potassiovore delle tue, nitrati sempre a palla,eppure i ramirezi sono lì.....io un parere glielo chiederei ;)
Stand by

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Info nitrato nel nitrato di potassio

Messaggio di nikoleo1234 » 01/02/2016, 22:46

Allora scrivo nella sezione ciclidi nani. La mia domanda però ero sulla questione dei nitrati aggiungendo potassio, se si alzavano! Ora bene o male ho capito, anche se ancora non mi è ben chiaro come facciano a scendere subito.. O meglio, se vengono assorbiti i nitrati derivati dal nitrato di potassio, i nitrati già presenti in vasca non verranno mai assorbiti?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53606
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Info nitrato nel nitrato di potassio

Messaggio di cicerchia80 » 01/02/2016, 22:53

nikoleo1234 ha scritto:Ora bene o male ho capito, anche se ancora non mi è ben chiaro come facciano a scendere subito
essendo 3 parti su 4 di quello che andrai ad inserire con l'nk 13-46 nel momento in cui avrai consumato le 4 parti di potassio ne avrai consumate 3 più una già presente in vasca....spero di essere stato chiaro...più semplice di così non la sò dire :(

Per le altre tue domande sul potassio e come aggiungerlo ci sono 2 metodi
  • •bicarbonato di potassio
    Che dal nome è facile intendere che ti alzera il KH
  • •Solfato di potassio
    Che invece ti creerà un eccesso di zolfo
Quindi la cosa piu semplice è il buon NK 13-46
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
nikoleo1234 (01/02/2016, 23:03) • Lors (09/05/2021, 23:49)
Stand by

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Info nitrato nel nitrato di potassio

Messaggio di nikoleo1234 » 01/02/2016, 23:02

Perfetto ora ho capito il trucco!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti